Discussione: Caccia alla Lepre

Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 83
  1. #41 Re: Caccia alla Lepre 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Citazione Originariamente Scritto da Rex61 Visualizza Messaggio
    Oramai dovremo aspettare l'anno prossimo lauretta!
    Azzz... te la sei già pappata eee!!!!!!

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #42 Re: Caccia alla Lepre 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    E che dovevo fare? Aspettare te?

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


  4. #43 Re: Caccia alla Lepre 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Citazione Originariamente Scritto da Rex61 Visualizza Messaggio
    E che dovevo fare? Aspettare te?
    magari!!!!

  5. #44 Re: Caccia alla Lepre 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Azz...... ora magari sei offesa!

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


  6. #45 Re: Caccia alla Lepre 
    Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara Berra
    Regione
    Emilia Romagna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,137
    Citazione Originariamente Scritto da Rex61 Visualizza Messaggio
    Un complimento a Davide per l'ottima spiegazione. Vorrei unicamente, giusto a titolo informativo, focalizzare l'attenzione sulle quattro fasi nelle quali si divide il lavoro del segugio su lepre, che poi sono quelle che vengono anche giudicate nelle prove di lavoro: la passata, l'accostamento, lo scovo e la seguita.
    Nella passata il cane cerca la passata notturna della lepre, ossia il luogo dove la lepre ha pasturato durante la notte. Solitamente si trova in un prato. A questa prima fase fa seguito la fase più difficile, quella dove molti ausiliari falliscono: l'accostamento.
    Questa fase risulta particolarmente difficile per le varie astuzie che vengono messe in atto dall'orecchiona, la quale per far perdere le proprie tracce nella fase di rientro al covo, compie dei balzi laterali, fa dei cerchi concentrici che mandano letteralmente nel pallone i cani meno smaliziati ed esperti. Qualora l'accostamento abbia effetto positivo, si assiste allo scovo, ossia al momento in cui la lepre viene colta nel suo covo e da qui inizia la fase più emozionante, la seguita. Questa fase è caratterizzata dalla canizza molto più melodica, a volte addirittura drammatica da parte del cane o della muta e può durare anche ore.
    .....Bravo Rex una descrizione molto piu' tecnica,ma molto semplice e esaustiva...complimenti ciao Davide...

  7. #46 Re: Caccia alla Lepre 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Citazione Originariamente Scritto da ferretti davide Visualizza Messaggio
    .....Bravo Rex una descrizione molto piu' tecnica,ma molto semplice e esaustiva...complimenti ciao Davide...
    Grazie a Te Davide, per avermi dato lo spunto per la descrizione! W il segugio!

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


  8. #47 Re: Caccia alla Lepre 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Guardiagrele
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    732
    ad ognuna delle fasi elencate da rex corrisponde una specializzazione dei cani.esistono pero'(e a dire il vero sono moooolto rari e.....fortuna chi ne possiede uno!!!!)dei segugi chiamati "completi".un segugio del genere conosce alla perfezione tutte le fasi della caccia:questo esemplare e' chiamato anche "guidaiolo",o "cane di testa" o addirittura "maestro",sia perche' come detto e' molto bravo,sia perche' e' in grado di mantenere uniti gli altri componenti della muta e spronarli al lavoro.io bonariamente lo chiamo "caposquadra"...e' stimato e rispettato da tutti gli altri cani ed interviene solo se la muta e' in difficolta':come per dare un tocco di classe alla cacciata.una muta per essere perfetta deve essere composta da:
    MARCATORI:segugi con forti predilizioni per passate notturne,falli,sia in accostamento che in seguita,si fermano e marcano il punto per evitare che i compagni si perdano.
    ACCOSTATORI:hanno facilita' e sbrigativita' nel seguire la passata che porta al covo e dimistichezza nello sbrogliare i falli della notte.
    SCOVATORI:"boschettatori e macchiaioli".soggetti che acquisita coscienza che la lepre e'nei paraggi rullano il terreno per cacciarla dal covo.
    RIMETTITORI:soggetti tenaci,insistenti nei falli della seguita per superare le difficolta' che la lepre crea durante la fuga
    CANI DA SENTIERO:dotati di un olfatto particolare in grado di rilevare le tracce su stade e viottoli.poiche' la lepre si serve di queste vie per andare al covo.
    INSEGUITORE:normalmente e' il cane piu' veloce e con la voce piu' squillante,esso da forza a tutta la muta e nn rimane mai troppo lontano dalla lepre....

    MARIO QUADRI (grande segugista)scrive:"la costituzione di una buona muta e'impresa ardua ma la fatica e'ampliamente ricompensata perche' e'solo nel contesto della muta che la caccia alla lepre assurge al livello di ARTE PURA"...
    IL SEGUGIO:il cane piu' ingenuo per la caccia piu' bella.
    (Mario Quadri)

  9. #48 Re: Caccia alla Lepre 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Citazione Originariamente Scritto da onesimo Visualizza Messaggio
    ad ognuna delle fasi elencate da rex corrisponde una specializzazione dei cani.esistono pero'(e a dire il vero sono moooolto rari e.....fortuna chi ne possiede uno!!!!)dei segugi chiamati "completi".un segugio del genere conosce alla perfezione tutte le fasi della caccia:questo esemplare e' chiamato anche "guidaiolo",o "cane di testa" o addirittura "maestro",sia perche' come detto e' molto bravo,sia perche' e' in grado di mantenere uniti gli altri componenti della muta e spronarli al lavoro.io bonariamente lo chiamo "caposquadra"...e' stimato e rispettato da tutti gli altri cani ed interviene solo se la muta e' in difficolta':come per dare un tocco di classe alla cacciata.una muta per essere perfetta deve essere composta da:
    MARCATORI:segugi con forti predilizioni per passate notturne,falli,sia in accostamento che in seguita,si fermano e marcano il punto per evitare che i compagni si perdano.
    ACCOSTATORI:hanno facilita' e sbrigativita' nel seguire la passata che porta al covo e dimistichezza nello sbrogliare i falli della notte.
    SCOVATORI:"boschettatori e macchiaioli".soggetti che acquisita coscienza che la lepre e'nei paraggi rullano il terreno per cacciarla dal covo.
    RIMETTITORI:soggetti tenaci,insistenti nei falli della seguita per superare le difficolta' che la lepre crea durante la fuga
    CANI DA SENTIERO:dotati di un olfatto particolare in grado di rilevare le tracce su stade e viottoli.poiche' la lepre si serve di queste vie per andare al covo.
    INSEGUITORE:normalmente e' il cane piu' veloce e con la voce piu' squillante,esso da forza a tutta la muta e nn rimane mai troppo lontano dalla lepre....

    MARIO QUADRI (grande segugista)scrive:"la costituzione di una buona muta e'impresa ardua ma la fatica e'ampliamente ricompensata perche' e'solo nel contesto della muta che la caccia alla lepre assurge al livello di ARTE PURA"...
    Grazie Onesimo, per avere nominato Mario Quadri, giudice e ottimo conoscitore del segugio, e a questo punto nominerei anche Gildo Fioravanti, anch'egli giudice nonché autore del libro "Addestramento del segugio su lepre".
    Le caratteristiche da te indicate sono tutte importanti, specialmente se si caccia con una muta. Se come me, preferisci il singolo, devi magari rinunciare all'eccellenza in una o piu di quelle fasi per avere un cane mediocre in tutte.

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


  10. #49 Re: Caccia alla Lepre 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Guardiagrele
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    732
    si' rex ma come ti dicevo avere un cane completo nn e' da tutti...e fortuna chi ne ha.i miei in muta sono ottimi,ma presi singolarmente ad esempio sono scadenti.Fioravanti e' sicuramente tra i maggiori conoscitori dei segugi,ma sai quando si vuol far troppo...giudice scrittore allevatore...mah.......
    ho anche il mio fido "Pablo"che ha sangue Fioravanti..
    IL SEGUGIO:il cane piu' ingenuo per la caccia piu' bella.
    (Mario Quadri)

  11. #50 Re: Caccia alla Lepre 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Si? allora sei fortunato.

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


Discussioni Simili

  1. malattia della lepre \ vesciche piene di liquido con puntino bianco alla base
    Di cacciatore2 nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13/12/2011, 09:48
  2. Lombo di lepre alla pancetta e miele
    Di sirók nel forum ..:: Le vostre ricette ::..
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11/06/2010, 01:25
  3. Lepre alla cacciatora
    Di Sasha nel forum ..:: Le vostre ricette ::..
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 01/05/2010, 16:05
  4. con il draathar la caccia alla lepre è possibile?
    Di CISCO nel forum ..:: Caccia alla selvaggina stanziale ::..
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 13/02/2010, 15:17
  5. lepre alla cacciatora
    Di il conte nel forum ..:: Le vostre ricette ::..
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28/01/2010, 15:10
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato