|
E che dovevo fare? Aspettare te?![]()
Azz...... ora magari sei offesa!![]()
ad ognuna delle fasi elencate da rex corrisponde una specializzazione dei cani.esistono pero'(e a dire il vero sono moooolto rari e.....fortuna chi ne possiede uno!!!!)dei segugi chiamati "completi".un segugio del genere conosce alla perfezione tutte le fasi della caccia:questo esemplare e' chiamato anche "guidaiolo",o "cane di testa" o addirittura "maestro",sia perche' come detto e' molto bravo,sia perche' e' in grado di mantenere uniti gli altri componenti della muta e spronarli al lavoro.io bonariamente lo chiamo "caposquadra"...e' stimato e rispettato da tutti gli altri cani ed interviene solo se la muta e' in difficolta':come per dare un tocco di classe alla cacciata.una muta per essere perfetta deve essere composta da:
MARCATORI:segugi con forti predilizioni per passate notturne,falli,sia in accostamento che in seguita,si fermano e marcano il punto per evitare che i compagni si perdano.
ACCOSTATORI:hanno facilita' e sbrigativita' nel seguire la passata che porta al covo e dimistichezza nello sbrogliare i falli della notte.
SCOVATORI:"boschettatori e macchiaioli".soggetti che acquisita coscienza che la lepre e'nei paraggi rullano il terreno per cacciarla dal covo.
RIMETTITORI:soggetti tenaci,insistenti nei falli della seguita per superare le difficolta' che la lepre crea durante la fuga
CANI DA SENTIERO:dotati di un olfatto particolare in grado di rilevare le tracce su stade e viottoli.poiche' la lepre si serve di queste vie per andare al covo.
INSEGUITORE:normalmente e' il cane piu' veloce e con la voce piu' squillante,esso da forza a tutta la muta e nn rimane mai troppo lontano dalla lepre....
MARIO QUADRI (grande segugista)scrive:"la costituzione di una buona muta e'impresa ardua ma la fatica e'ampliamente ricompensata perche' e'solo nel contesto della muta che la caccia alla lepre assurge al livello di ARTE PURA"...
Grazie Onesimo, per avere nominato Mario Quadri, giudice e ottimo conoscitore del segugio, e a questo punto nominerei anche Gildo Fioravanti, anch'egli giudice nonché autore del libro "Addestramento del segugio su lepre".
Le caratteristiche da te indicate sono tutte importanti, specialmente se si caccia con una muta. Se come me, preferisci il singolo, devi magari rinunciare all'eccellenza in una o piu di quelle fasi per avere un cane mediocre in tutte.
si' rex ma come ti dicevo avere un cane completo nn e' da tutti...e fortuna chi ne ha.i miei in muta sono ottimi,ma presi singolarmente ad esempio sono scadenti.Fioravanti e' sicuramente tra i maggiori conoscitori dei segugi,ma sai quando si vuol far troppo...giudice scrittore allevatore...mah.......
ho anche il mio fido "Pablo"che ha sangue Fioravanti..
Si? allora sei fortunato.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |