AUTOLESIONISMO
|
AUTOLESIONISMO
Roby , ma lì si allena tutto l'anno?complimenti per le foto,spero che contribuiscano ad accendere la passione per questo splendido volatile..Fatevi sotto,anche se la "sua"caccia è praticamente chiusa ovunque,si possono sempre allenare i nostri cani... Roberto insegna che una foto così vale come un carniere...Ad agosto non andate solo a quaglie e pollastri...![]()
Grazie,ma già lo sapevo
Scherzi a parte oltre a condividere quello che dice M.M.vi ho trovato numerosi spunti che dovrebbero farci riflettere.L'autore ha fatto una disanima molto chiara di quali sono i problemi che deve affrontare il mondo venatorio spaziando dall'ingiustificata avversione degli ambientalisti alla connivenza di interessi politici ...della mancanza di sostegno da parte di qualunque istituzione.
Contestualmente ha spiegato ,in maniera semplice e concreta,perchè sempre più numerosi cacciatori si rivolgono all'estero per rivivire UNA caccia "credibile".
Credo che in sole 2 pagine sia un bel risultato..
Per quanto riguarda la Coturnice mi ha fatto piacere la sua descrizione del cacciatore di montagna,che anche lui chiama "Coturnat",molto affine alla mia...significa che qualcosa di buono ho scritto anch'io
In realtà l'emozione maggiore deriva dal ricordarmi una cena presso Celano(AQ),in cui con altri amici e commensali facemmo onore ad una tavola imbandita di squisite prelibatezze,ma soprattutto parlammo ore e ore di montagna,cani e frulli..padelle e centri,eravamo ragazzi e il sogno sembra non dovesse mai aver fine.Oggi abbiamo tutti i capelli grigi,ma siamo ancora qui a parlare della "nostra caccia",con lo stesso entusiasmo di allora,a difenderla dai nostri SLEALI avversari.
Tra quei ragazzi di allora ricordo Aldo G. , A.A. ,C.A. e naturalmente M.Martino...![]()
Incombenze da supermoderatore
In parte ho già detto rispondendo a Stefano,ma a te segnalo l'articolo di R.DP.sui forum.
Credo che abbia fatto una disanima ottima di quello che è un forum e dei suoi partecipanti,di come si può vivere una passione insieme anche non conoscendoci,dei fenomeni collegati alla vita del forum.
Certo non è che abbia scoperto chissà cosa,ma è riuscita (e non poteva essere altrimenti..)a scrivere di NOI tutti...non è poco.
Ritengo che ci siano diversi spunti da approfondire ,ma questo è compito di un SUPERmoderatore....io aspetto
![]()
all'estero vanno soprattutto in kirghizistan, proprio venerdì sono stato a cena con un cacciatore di grosseto che c'è stato a gennaio e mi ha raccontato quale immenso "bucio di c......" si sia fatto .. tra l'altro hanno avuto modo di vedere pure un "ular"
Allora Fausto concordo con Stefano, che non ha nulla a che vedere con quello che hai scritto te in fatto di qualità, emozioni e immagini che ci hai fatto vivere nel tuo racconto, questo è molto più generico e, se mi permetti, meno personale, meno vero.
Per quanto riguarda il discorso riguardo i forum, spiega molto bene il modo in cui si dovrebbe partecipare, ovvero di mettersi in gioco e fare partecipazione attiva, solo così si può godere appieno delle potenzialità che offre un forum, e che il forum spesso non da delle risposte, ma degli spunti su cui riflettere tutti insieme, che spesso porta il diretto interessato alla risoluzione del proprio problema, altra grande verità di quell'articolo è l'evolversi dell'utente, che da amico virtuale, pian piano si arriva alla conoscenza diretta degli altri utenti facendo nascere delle amicizie, spesso più sincere e vere di quelle che pensiamo di aver avuto sempre intorno.
Oggi ancora non si ha riesce a vedere un forum in questa prospettiva da parte di tutti, vuoi per carattere, vuoi per paura di essere incompresi, ma piano piano ci si arriverà e li si potrà veramente dire che il forum funziona.
Ho capito,devo smettere di scrivere perchè oscuro anche il grande M.M.
che per me ha rappresentato l'icona del cacciatore di montagna
Torniamo seri e fatemi dire che il taglio del servizio lo considero buono.Tratta con mano sicura ed esperta i gangli che strozzano una delle cacce più amate e fascinose della tradizione venatoria italiana,ma non si limita solo a questa.
Fossimo tutti più consapevoli delle difficoltà e delle cause da cui derivano i ns.guai potremmo ottenere molto di più in termini di risultati pratici
L'articolo sulla vita sociale del forum merita un'approfondimento,sarebbe un tentativo di coinvolgere tanti degli iscritti che si limitano adosservare,sperando che questo li porti a conoscere un 'angolo di paradiso venatorio che trasformi in panacea i loro malesseri venatori....ben 'altra è la partecipazione richiesta se si vuole liberare la caccia dai mali che l'affliggono.
Se ricordo bene c'è un thread "il forum vi soddisfa?"...credo che dovremo incentivarlo
Scusa se ti ho fatto girare le edicole di Latina e grazie della tua consueta disponibilità![]()
Sempre per aggiungere qualcosa e non far dimenticare ,mai,quanto sia bella la caccia alla Coturnice..."poesia e magia tra le rocce"
I più attenti osservino la montagna dietro di me nell'avatar con quella riprodotta nei quadri......
è per questo che stavi li impalato a guardaresperavi che partissero le cotorne come nel quadro, vecchio volpone
, chi è l'autore dei ritratti sono semplicemente spettacolari
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |