Uno degli aspetti fondamentali della caccia di selezione in montagna è quello dei cani da traccia o cosiddetti da sangue.
Questo tipo di cane (di solito Bayrischer Gebirgs Schweisshund oppure Hannoverscher) vengono impiegati per la ricerca di ungulati feriti. Il cane viene portato sull'Anschuss (punto in cui si trovava l'animale al momento del tiro) dove il conduttore esamina dapprima il terreno alla ricerca di segni. Quindi mette il cane sulla traccia dapprima con la "lunga". Si tratta di un guinzaglio lungo una decina di metri per permettere di mantenere il contatto con il cane. Nel caso in cui l'animale fosse ancora in grado di muoversi il conduttore una volta arrivatici vicino libera il cane il quale ha il compito di raggiungere l'animale e fermarlo e laddove possibile di finirlo.
Nel lavoro del cane da traccia vengono rilevati due comportamenti: il "Totverbellen" e il "Totverweisen" ossia l'abbaio a morto e l'indicazione della spoglia.
Nel primo caso il cane rimane presso la spoglia e richiama il conduttore abbaiando. Nel secondo caso il cane torna dal conduttore e lo induce a seguirlo fino alle spoglie dell'animale.
La fine del lavoro culminato con successo vede l'attribuzione di un bruch anche al cane.