COSA SUCCEDE AL CANE QUANDO SI AMALA DI LEISHMANIA?
La Leishmania è un parasito che si adatta perfettamente per poter persistere ( sotto la forma d’AMASTOGOTE) e moltiplicarsi nei MACROFAGI per poter così diffondersi nell’organismo del cane.
Il parasito non si moltiplica nel midollo osseo, ma nei macrofagi ( negli spazi parasitospori), negli istiociti, nelle cellule di Kuppfer e i monociti.
Il ciclo evolutivo inizia con la puntura di un ospite( il cane malato di leishmania) da parte del flebotoma. Il flebotoma si contamina con AMASTIGOTI succhiati tramite il sangue e linfa del cane. Questi AMASTIGOTI vanno a moltiplicarsi nel tubo digerente del flebotomo e trasformarsi in PROMASTIGOTI che lo stesso flebotomo inoculerà in altri ospiti ( CANI).
Il flebotomo infestato è un vettore biologico, lo diventa dopo un periodo d’incubazione di quasi 15 giorni e lo rimane per tutta la sua vita.
Dopo che il cane è stato punto dal flebotomo infestato, il PROMASTIGOTA inoculato è fagocitato e fissato sul macrofago, grazie al legamento che si crea tra l'antigene parassitario ( gp63) e il ricevitore della frazione 1 del complimento (CR3). Questa prima fase nel cane ( del quale non si conosce la durata) provoca una stimolazione del sistema immunitario.
Il PROMASTIGOTA inoculato nel cane andrà a moltiplicarsi nei macrofagi, istiociti e cellule di Kuppfeer e si trasforma in AMASTIGOTA, che andranno a diffondersi in tutto il corpo del cane.
La leishmania resiste molto spesso all’azione del sistema immunitario e persiste nell’organismo, moltiplicandosi.
La leishmania utilizza diversi sistemi per sfuggire al compito di distruggerlo del sistema immunitario.
é in questo momento che si mette in marcia, l'insieme del sistema immunitario del cane che produce un iperproteinemia( ipergammaglobulinemia), formazione di complessi immuni circolanti di taglia grande e piccola( che attaccano i reni).
Sfortunatamente, non abbiamo la conoscenza della durata di questo ciclo nel cane, può prendere diverse settimane o mesi secondo la resistenza del cane e del suo stato generale.
E’ molto difficile " blanchir" ( = pulire completamente dalla leshmania) un cane. In altre parole guarirlo definitivamente, perchè la localizzazione della leishmania nei linfonodi e nel midollo osseo lo proteggano degli agenti terapeutici.
Il cane rimane in sostanza portatore tutta la sua vita, ma è contagioso sopratutto, quando la leishmania si concentra nel tessuto cutaneo e quando ci sono piaghe aperte.
La PCR del midollo osseo è esame più affidabile, più che il PCR del sangue, per determinare se un cane ha la leishmaniosi nel corpo.
volevo aggiungere che i sintomi princiali sono perdita di peso e di pelo,piaghe,invecchiamento,e unghie lunghe.