Discussione: Leishmaniosi cosa fare?

Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31 Re: Leishmaniosi cosa fare? 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    Citazione Originariamente Scritto da Kyran Visualizza Messaggio
    Credo che il libro cui si riferisce arrilico sia Parassitologia veterinaria, di Urquhart G. M...un bel libro, non complessissimo ma completo.

    PS: beato te che sei già arrivato a studiarlo...
    frequentato il corso.....quindi ho il libro....ma per l'esame c'è tempo
    il setter l'unico essere vivente che riesce a distogliere il mio sguardo da una donna
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    largo ai giovani!
    Marco

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #32 Re: Leishmaniosi cosa fare? 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    San Pantaleo
    Regione
    Sardegna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,637
    Ah, bene bene...scusami tanto, ma questa cosa mi solleva un pò...mi stavo deprimendo

    Ti pagherò una birra per il sollievo
    L'unico modo per allungarsi la vita è vivere al meglio quella che ci è data.

    Death is sure, Life is not.

  4. #33 Re: Leishmaniosi cosa fare? 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    E' giusto che si utilizzi cani in salute e non malati, però se questa malattia non è ereditaria e non si trasmettesse ai propri cuccioli, perchè perdere una linea di sangue o le caratteristiche di un buon soggetto solo perchè punto da una zanzara è ovvio che se invece il contagio è assicurato allora è ovvio che sia meglio evitare tali accoppiamenti.

  5. #34 Re: Leishmaniosi cosa fare? 
    Registrazione
    Sep 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente Scritto da dmirchi Visualizza Messaggio
    E' giusto che si utilizzi cani in salute e non malati, però se questa malattia non è ereditaria e non si trasmettesse ai propri cuccioli, perchè perdere una linea di sangue o le caratteristiche di un buon soggetto solo perchè punto da una zanzara è ovvio che se invece il contagio è assicurato allora è ovvio che sia meglio evitare tali accoppiamenti.
    al momento è tutto un ??

    non ci sono studi validi su questa situazione..... io eviterei comunque , sopratutto se è una fattrice, per via del decadimento in fase di allattamento ma sopratutto di gestazione

  6. #35 Re: Leishmaniosi cosa fare? 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    San Pantaleo
    Regione
    Sardegna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,637
    Oggi ho partecipato ad una conferenza su quest infezione, e sono venuti alla luce nuovi studi in particolare per quanto riguarda le varie trasmissioni: premetto che non sono ancora dati certi, ma sperimentali.

    La trasmissione tra madre e feto ha un'incidenza abbastanza alta (a livelli sperimentali, quindi si parla di 30% circa) e inizialmente non era chiaro se questa fosse tramite flebotomi o meno; facendo analisi subito dopo il parto, si è notato che gran parte di questa percentuale era infetta da subito, quindi si parla di infezione nell'utero. TUTTAVIA, di questi cuccioli molto pochi sviluppano poi i caratteri della malattia, ma in essi è solo presente il DNA del protozoo, senza che questi infestino il cane. Nonostante tutto, il pericolo c'è e su un cane di razza io di certo non rischierei.

    Per quanto riguarda il contatto diretto, pare che questo possa avvenire in animali con difese immunitarie abbassate, e in particolari condizioni: la trasfusione di sangue o di siero da un cane molto infetto ad uno con le difese abbassate ha una buona percentuale di avvenire, ma è un caso piuttosto remoto.

    Detto questo, avendo un cane con l'infezione, che è a contatto o che vive vicino a bambini o ad altri cani di razza, probabilmente non rischierei l'infezione anche verso loro. Questo non vuol dire che consiglio la soppressione, ma una "quarantena" almeno nei periodi di vita del pappatacio non sarebbe male, possibilmente...
    Anche io esorto a non considerare i rimedi anti-flebotomi come assolutamente sicuri, in questo caso...
    L'unico modo per allungarsi la vita è vivere al meglio quella che ci è data.

    Death is sure, Life is not.

  7. #36 Re: Leishmaniosi cosa fare? 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    Citazione Originariamente Scritto da Kyran Visualizza Messaggio
    Oggi ho partecipato ad una conferenza su quest infezione, e sono venuti alla luce nuovi studi in particolare per quanto riguarda le varie trasmissioni: premetto che non sono ancora dati certi, ma sperimentali.

    La trasmissione tra madre e feto ha un'incidenza abbastanza alta (a livelli sperimentali, quindi si parla di 30% circa) e inizialmente non era chiaro se questa fosse tramite flebotomi o meno; facendo analisi subito dopo il parto, si è notato che gran parte di questa percentuale era infetta da subito, quindi si parla di infezione nell'utero. TUTTAVIA, di questi cuccioli molto pochi sviluppano poi i caratteri della malattia, ma in essi è solo presente il DNA del protozoo, senza che questi infestino il cane. Nonostante tutto, il pericolo c'è e su un cane di razza io di certo non rischierei.

    Per quanto riguarda il contatto diretto, pare che questo possa avvenire in animali con difese immunitarie abbassate, e in particolari condizioni: la trasfusione di sangue o di siero da un cane molto infetto ad uno con le difese abbassate ha una buona percentuale di avvenire, ma è un caso piuttosto remoto.

    Detto questo, avendo un cane con l'infezione, che è a contatto o che vive vicino a bambini o ad altri cani di razza, probabilmente non rischierei l'infezione anche verso loro. Questo non vuol dire che consiglio la soppressione, ma una "quarantena" almeno nei periodi di vita del pappatacio non sarebbe male, possibilmente...
    Anche io esorto a non considerare i rimedi anti-flebotomi come assolutamente sicuri, in questo caso...
    brutta storia quella del contaggio parentale....
    il setter l'unico essere vivente che riesce a distogliere il mio sguardo da una donna
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    largo ai giovani!
    Marco

  8. #37 Re: Leishmaniosi cosa fare? 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    San Pantaleo
    Regione
    Sardegna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,637
    Eh si, infatti...resta solo da vedere se si limita ad avere il DNA del protozoo o se poi c'è un'alta incidenza di infezione. Sembra comunque provato che il parassita abbia buona possibilità di passare la barriera placentale...
    L'unico modo per allungarsi la vita è vivere al meglio quella che ci è data.

    Death is sure, Life is not.

Discussioni Simili

  1. Cosa fare?
    Di taltin nel forum ..:: Educazione & Addestramento ::..
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 12/04/2012, 16:42
  2. Si può fare,...
    Di strillettera nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16/11/2010, 15:46
  3. E adesso?? Cosa devo fare???
    Di Maxxx nel forum ..:: Leggi, regolamenti, domande e proposte::..
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15/07/2010, 11:31
  4. leishmaniosi
    Di skizzo nel forum ..:: Cinofilia ::..
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13/10/2008, 13:29
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato