Devo dire che le mie ricette sono molto semplici (pesce,selvaggina e carne in genere.) La selvaggina la cuocio al tegame come da ricetta antica della mamma Bruna:in un tegame goccio d'olio,pancetta macinata due volte,posare gli uccellini(cesene,allodole,tordi,)in genere,farli rosolare,sale e pepe,vino, un bicchiere bianco fermo, fare un pesto di salvia,rosmarino,aglio e spruzzare sopra alla selvaggina,mescolare,aggiungere brodo,io lo faccio di carne,oppure con un fagiano,un'anitra,anche di colombaccio e riempire il tegame in modo che gli uccellini siano sommersi e coprire il tegame.Man mano che si cuociono fare attenzione che non si asciughino troppo,altrimenti aggiungere il brodo,a termine cottura per far rapprendere un po' il sugo togliere il coperchio e evaporarlo con gas un po' piu' alto.Io uso tegami di terracotta e il tempo circa 3 ore.A volte ci sono uccellini che si cuociono prima,avere cura di toglierli dal tegame e aggiungerli poi .....per me la selvaggina e' cotta quando prendendo l'uccellino dalla coscia questa si stacca e quando la carne del petto si incomincia a dividere dallo sterno,non capisco quando i grandi chef parlano di cotture di 20 minuti e mangiare selvaggina come il caucciu'......ciao Davide....Provo a postare foto.....Cesene al tegame con brodo di anitra,e pappardelle all'anitra..buon appetito..