|
Come al solito probabilmente si tratta di una legge all'italiana, nel senso che viene applicata diversamente zona per zona. Basti pensare che da noi ogni riserva ha un certificato d'origine, che serve ad accompagnare il selvatico destinato alla vendita.
Addirittura dallo scorso anno esiste una normativa europea in materia di igiene sulla selvaggina destinata alla vendita. Come al solito in Italia siamo sempre gli ultimi a recepire le cose!
![]()
assolutissiatamente non intendo propormi come il "bel" bacchettone demagogico...
ma una lepre...o un fagiano...o una tortora...o una beccaccia...o un germano...o un colombaccio...o anche un solo tordo che può essere, verosibilmente, un mio carniere giornaliero, non può avere alcun prezzo cloud::ecquo: la caccia, la mia, la nostra
PASSIONE non ha prezzo!!!
!!!..
sarà pure radicato nn lo metto ion dubbio, ma con tutto quello che costa il porto d'armi e le cartucce e tutto il resto ci si mangia per un bel po, nn dico che si fa una vita di lusso, ma credo che nn la si faccia nemmeno vendendo la selvaggina, però almeno il tempo che prima si usava pr andare a caccia o si puo utilizzare per cercarsi un lavoro che magari potrebbe dare qualche sicurezza in +. anche xche quando la caccia è chiusa che fanno questi i bracconieri??????
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |