Possiamo dividere le tossine contenute nei funghi in due categorie: tossine termolabili e tossine termostabili.
Si definiscopno termolabili quelle tossine che vanno via con il calore. Esse variano per la loro presenza nelle singole specie fungine che per i loro effetti.
La pericolosità è relativa poichè è sufficiente una cottura completa di ALMENO 15 MINUTI per evitarne gli effetti tossici.
Tra i funghi più comuni che possiedono tossine termolabili ricordiamo i chiodini (armillaria mellea) e i Boletus del gruppo luridus![]()