Disclaimer


I caricamenti consigliati sono da ritenersi puramente indicativi. In relazione ai componenti ed alle possibili variazioni tra un lotto e l’altro di polvere, nonché al modo di esecuzione nell’assemblare la cartuccia, si possono ottenere valori e risultati nettamente differenti. Decliniamo quindi ogni responsabilità, raccomandando peraltro una scrupolosa attenzione durante le varie fasi di caricamento. Se si è alle prime armi è opportuno farsi seguire da persone già esperte in questa nobile arte senza improvvisarsi e, possibilmente, testare al Banco Nazionale di Prova (BNP) le proprie cartucce. Si deve usare la massima cautela con le armi più datate. I dati riportati possono risultare, in alcuni casi, imperfetti perché influenzati dalle combinazioni dei vari componenti, attrezzature e metodi utilizzati nella ricarica, nonché dal tipo di armi utilizzate ed in particolare dal loro stato. L'utilizzo di quanto riportato nel sito deve avvenire nel rispetto delle norme di legge e secondo i normali criteri di sicurezza Si consiglia di eseguire sempre dei test al Banco Prova per la vostra sicurezza e di chi vi sta accanto.

Pertanto si esonera da ogni responsabilità il sito “caccia-e-pesca.com”, gli admin, il webmaster, i moderatori e tutto lo staff.

Le informazioni che trovate pubblicate su queste pagine web sono state elaborate al solo e puro scopo divulgativo ed informativo, ed al di fuori di ogni e qualsiasi rapporto professionale con l’utente ed il navigatore, non possono e non devono essere considerate come una consulenza, non costituiscono una relazione tra professionista e cliente e non possono in alcun modo sostituire l’intervento professionale del Caricatore e del Banco Nazionale di Prova. L’utente è quindi espressamente ed esplicitamente tenuto a non basare le proprie azioni sui documenti informativi presenti in questo sito.


Discussione: Polveri da sparo

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1 Polveri da sparo 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Si possono avere chiarimenti in merito alle polveri veloci, lente o vivaci? Quanoo è preferibile usarne una piuttosto che un'altra?

  2. #2 Re: Polveri da sparo 
    interessante

  3. #3 Re: Polveri da sparo 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    LATINA
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,846
    dmi hai approfondito il discorso in questione?

  4. #4 Re: Polveri da sparo 
    La suddivisione delle polveri in lente , medie e vivaci è una catalogazione abbastanza impropria , serve principalmente ad indicare la velocità di combustione della polvere in canna, impropria inquanto questo dato puo essere variabile modificando anche solo il tipo di innesco e\o il tipo di chiusura , ovvero una polvere lenta con un innesco forte si comporta come una vivace con un innesco debole...
    In ogni caso solitamente si scelgono le polveri vivaci quando si caricano dosi basse di piombo e viceversa polveri lente per le dosi massime ; non si scelgono in base alle condizioni climatiche ma in relazione alla quantità di piombo che vogliamo spingere.
    Esistono polveri a singola base e a doppia base , quelle a singola base sono quelle che contengono un solo componente attivo ai fini della esplosione ( CELLULOSA NITRATA O NITROCOTONE ) mentre sono denominate doppie basi quelle con due componenti attivi , solitamente nitrocellulosa e nitroglicerina.
    Ogni tipo di polvere ha caratteristiche positive e negative dovute al metodo usato per la produzione e alle caratteristiche intrinseche dei materiali.
    Sulle caratteristiche delle polveri si potrebbe scrivere un libro credo comunque che basti sapere che di solito si utilizza una monobasica vivace per cariche leggere di piombo ( es. SIDNA , ANIGRINA LAMELLARE , GM3 ) , una doppia base attenuata per cariche medie ( es. SIPE , S4n , MB x32 ) ed una polvere di lenta combustione per le dosi pesanti di piombo ( es. JK3 , A0 , TECNA , M92S )

    ciao

    Marco

  5. #5 Re: Polveri da sparo 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Cercando tra le varie informazioni disponibili su internet per quanto riguarda le polveri, ho trovato alcune caratteristiche di cui non si riesco a trovare le spiegazioni specifiche. Per esempio sul sito delle Cheddite ci sono riportate le varie polveri da loro prodotte, ad un primo colpo d'occhio ho visto che hanno diverse polveri a cui associano delle sigle che presumo indichino una caratteristica precisa, infatti troviamo la Drago, la Drago S, la Drago SV, la Drago V, oppure, l'Aquila, l'Aquila L, l'Aquila SV, l'Aquila V, qualcuno sa in base a cosa associano queste sigle? Ci sono anche le foto delle polveri e a parità di nome (Drago o Aquila) la foto è la stessa come anche le dimensioni, l'unica cosa che variava, e non molto, era una caratteristica chiamata Densità apparente (g/dm3), su altre caratteristiche si trova Densità gravimetrica media (g/l), dalla mia ignoranza penso che sia la stessa cosa, però volevo avere qualche info in più, e soprattutto volevo capire cosa ci indica questo dato e in che modo viene applicata in teoria e in pratica. Su qualche polvere ho trovato anche il potere calorifico, in che modo posso mettere in relazione questo dato per magari confrontare due polveri?
    Altre differenze, le ho notate nella forma della polvere, ne esistono di laminate, granulare, trafilate, ed estruse, è una cosa importante la forma oppure a parità delle caratteristiche precedenti non comporta migliorie?

  6. #6 Re: Polveri da sparo 
    Allora andiamo per ordine....

    le sigle o i numeri che seguono il nome della polvere servono ad indicare per quale grammatura sono ottimizzate , poi il range di caricamento è sempre compreso in alcuni grammi ...esempio C7V , PRIMA V , SIDNA V ecc. sono polveri ottimizzate per i 28 grammi ,poi si possono caricare con opportuni accorgimenti tra i 27 e i 30. altre polveri invece scrivono direttamente il numero ( f2 x28 , REX x28 ) ; le polveri con la sigle SV solitamente sono per i 24grammi.
    La densità della polvere varia in base al tipo di lavorazione e fabbricazione e a noi che carichiamo è indicativa dell'altezza del borraggio che necessiterà per ottenere una giusta chiusura e null'altro.
    Altra caratteristica delle polveri è il potere calorifico , normalmente è maggiore quello delle polveri a doppia base inquanto la nitroglicerina che è una delle basi ha un calore di esplosione e una velocità di detonazione superiore rispetto alla singola base ( nitrocellulosa )
    La forma della polvere dipende dal metodo di produzione e questa forma non influisce nel rendimento della stessa e sopratutto non ci è utile per il raffronto tra tipologie di polveri nell'ottica del caricamento.
    In definitiva quello a cui dobbiamo far caso è esclusivamente il range di caricamento della polvere per evitare di innalzare troppo le pressioni ( es. utilizzare polveri ottimizzate per i 28grammi per confezionare cariche con 32grammi di piombo ) e , in fase di scelta del borraggio , la densità gravimetrica delle stesse per acquistare borre della giusta misura.
    La scelta dei singoli componenti ( tipo di brra e di innesco ) poi sarà data solo dall'esperienza maturata dopo svariati tentativi.....

  7. #7 Re: Polveri da sparo 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    LATINA
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,846
    grazie per la precisazione

  8. #8 Wink Re: Polveri da sparo 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    ottima spiegazione grazie mille
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  9. #9 Re: Polveri da sparo 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Non so se ho ben capito, la densità gravimetrica, non è un caratteristica di combustione, ma solo legata all'altezza?

  10. #10 Re: Polveri da sparo 
    Citazione Originariamente Scritto da dmirchi Visualizza Messaggio
    Non so se ho ben capito, la densità gravimetrica, non è un caratteristica di combustione, ma solo legata all'altezza?
    .... occupano più spazio un kg di pallini di piombo dell'11 o un kg di piume di tordo riusciresti ad utilizzare gli stessi contenitori per contenerli ??
    La densità non ha nulla a che vedere con la combustione ma solo all'altezza del borraggio ..
    ( in realtà una piccolissima differenza di combustione nella polvere c'è al variare dello spazio disponibile nel bossolo ma questo è già calcolato nei dosaggi.... )

    ciao

    Marco

Discussioni Simili

  1. Gara senza sparo San Giorgio Lomellina
    Di strillettera nel forum ..:: Manifestazioni & Gare ::..
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25/07/2011, 16:57
  2. Addestramento cani in zone senza sparo
    Di strillettera nel forum ..:: Educazione & Addestramento ::..
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 25/01/2011, 19:22
  3. anticipo nello sparo
    Di fibonacci nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 11/09/2010, 15:10
  4. Paura dello sparo
    Di orlix93 nel forum ..:: Educazione & Addestramento ::..
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18/12/2009, 21:08
  5. Gara quaglie con sparo
    Di D_Mirchi nel forum ..:: Manifestazioni & Gare ::..
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17/03/2009, 11:44
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato