Discussione: Pulizia delle armi a canna Liscia.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1 Pulizia delle armi a canna Liscia. 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    a
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    114
    Premetto che sono un maniaco della pulizia delle armi, secondo me avere un arma sporca o malcurata oltrechè farci correre il rischio di inceppamenti e/o rotture denota anche poco senso di rispetto verso un oggetto non certo di poco conto (si parla pur sempre di un arma) col quale svolgiamo una attività che ci impegna anima e cuore....si insomma c è quello che non esce di casa se non ha le scarpe belle lucidate e ingrassate?...ebbene io non esco di casa se il mio fucile non è lindo come mamma l'ha fatto.


    mi permetto quindi di analizzare ed esporre (imho) i modi e i tempi di una corretta (e doverosa) pulizia.

    I TEMPI:

    sarebbe buona norma (o forse è meglio dire E' buona norma) pulire l'arma ogni qualvolta si utilizza. Questo è un dato di fatto. La camera,l'anima della canna, lo strozzatore (ove presente) ma anche l'otturatore e la carcassa in fase di sparo vengono a contatto con polveri e gas derivanti dalla combustione che hanno un notevole valore corrosivo se non asportati il prima possibile.

    E' vero che tutte le aziende produttrici di armi hanno negli anni studiato finiture,cromature,anodizzazioni e trattamenti superficiali tali da scongiurare quanto piu possibile il rischio di corrosione di acciai e leghe. Cio tuttavia non ci giustifica a lasciare tutti questi bei residui di combustione e piombo sulle nostre belle canne ne a posticipare la pulizia fino a fine stagione. Percio diamoci da fare, una corretta pulizia si "sbriga" in pochi minuti...e non è detto che ci si annoi.

    Detto questo vi chiederete "ma se io caccio il sabato pomeriggio e poi so che la domenica mattina riparto, devo comunque effettuare la pulizia il sabato rientrato a casa?" .... il "bon ton" direbbe di si....ma alle volte come dice un amico di mio padre "il fucile si pulisce sparando".....ma io non vi ho detto niente.


    I MATERIALI:

    senza dover fare una lista della spesa chilometrica quello che grossomodo ci occorre è questo:

    1 bacchetta per scovoli
    1 scovolo di lana
    1 scovolo di crine
    1 bomboletta di olio con propietà detergenti per armi
    stracci grandi di cotone
    pezzuole piccole di cotone (o straccetti)
    carta a rotolo (tipo quella che usano nelle officine)
    1 paio di guanti in filo di cotone


    se si possiede un fucile con calcio in polimero potrebbe tornar utile una bomboletta di silicone spray (da utilizzare saltuariamente solo per la calciatura), viceversa per chi possiede calciature in legno tirate ad olio un buon olio specifico per legni della colorazione appropiata se applicato ogni tanto restituisce al legno colore e tonalità che col tempo potrebbero sbiadirsi (ricordatevi di applicarlo prima su una piccola porzione, poi se non si vedono aloni o anomalie applicarlo in toto)

    Per i piu "fini" poi posso consigliare una boccetta di olio rigorosamente NO SPRAY da utilizzare per la parte esterna delle canne e tutte le parti interne dell arma (otturatore compreso), un detergente specifico per armi (utile quando le canne presentano una forte quantità di residui da combustione), un pennello o uno spazzolino da denti (per raggiungere le parti meno accessibili), un compressore d aria (per la pulizia dei semi auto è un portento)

    I MODI:

    Indossate i guanti...ed effetuate la pulizia in luogo sempre ben AERATO

    per la pulizia interna della canna è sempre buona norma agire dalla culatta alla volata.Questo perchè lo sporco verrà portato a forzamento verso la parte piu stretta della canna facilitandoci la sua uscita. Nei basculanti questa operazione è quanto di piu facile visto che ci basterà "aprire" l'arma e agire dalle camere; nei semiauto occorrerà smontare la canna svicolandola dal serbatoio e dalla cassa....con un po di pratica vi accorgerete che non è nulla di difficile e vi aiuterà anche a conoscere meglio la vostra arma.

    Si inizia quindi a spruzzare abbondate olio spray dalla culatta (se lavorate in un ambiente che non desiderate sporcare troppo mettete un pezzo di carta a tampone nella volata in modo da non far colare l'olio)
    Quindi con dei pezzi di carta a forzamento (basta una passata o due) immessi nella culatta e spinti con la bacchetta toglieremo le morchie piu grosse e il primo residuo di combustione....la carta uscirà dalla volata nera come la notte.
    Mettiamo altro olio spray nelle canne (sempre dalla culatta) e lasciamolo agire alcuni minuti per esser certi che entrino in azione le sue doti detergenti. Quindi passiamo lo scovolo in crine avendo cura di rigirarlo sul propio asse per "grattare" per bene tutta la canna...facciamo tre o quattro passate....quindi togliamo lo scovolo e iniziamo a portar fuori il rimanente residuo con le pezzuole in cotone...sempre a forzamento, come per carta, agiamo dalla culatta alla volata piu e piu volte (aggiungendo ogni tanto dell olio ma senza strafare) finquando la pezzuola non esce bianca come era entrata. Osserviamol'interno della canna, non deve avere concrezioni o risidui di alcun genere...in caso cotrario...pezzuola e scovolo!

    A questo punto le nostre canne saranno prive di residui...non ci rimane che avvitare lo scovolo in cotone, applicarci alcune gocce di olio (meglio se no spray) e inserirlo dalla culatta alla volata girandolo sul propio asse per assicurarci che stenda un velo d'olio uniforme su tutta l'anima della canna.
    Una rapida passata sull esterno della canna con lo straccio grande leggermente unto annullerà l'azione erosiva del sudore delle nostre mani e "isolerà" la nostra brunitura dagli agenti atmosferici. Una passata piu accorta anche in corrispondenza della volata dove è piu facile vi si accumulino depositi da gas.

    Le nostre canne/a ora son pulite/a...concentriamoci sulla bascula e sulla cassa. Qui bisogna col panno grande unto star bene attenti a passarlo un po ovunque con particolare attenzione alla sede dei percussori (o all otturatore) dal momento che sebbene gli inneschi delle munizioni odierne siano meno corrisivi di quelli di qualche anno fa di fatto puo capitare che non abbiano una perfetta tenuta col risultato che si possano avere forti quantità di gas e polveri concentrati su quei pochi cm quadrati di acciaio intorno al percussore.
    Se si volesse inoltre pulire a dovere i meccanismi interni di un semiauto è anche possibile utilizzare l'aria compressa (non troppa pressione) di un compressore, ricordandosi poi a fine passata di lasciar asciugare l'arma (è possibile infatti che insieme all aria si formi anche un po di condensa) e spruzzare un velo d'olio internamente (sempre preferito il no gas). In alternativa un pennello leggermente intriso di olio ci aiuterà a ripulire ed oleare le zone meno accessibili.
    Scongiurato anche questo rischio si puo rimontare l'arma e ripassare lo straccio sui nostri acciai,sulle magliette portacinghia, sui grilletti e i ponticelli....et voilà la nostra arma è bella ed efficiente come il primo giorno....e ci siamo anche divertiti diciamoci la verità!

    AH dimenticavo, in caso di canne con strozzatori lo strozzatore NON deve essere mai rimosso in fase di pulizia per non sporcare la sede e la filettatura dello stesso; Piuttosto rimuovetelo alla fine ,a fucile pulito, pulitelo per bene dentro e fuori, pulite la sede dello strozzatore con lo scovolo in cotone intriso d olio avendo cura di non lasciar peluzzi nei filetti...una leggera spruzzata d olio nei filetti e riavvitatelo SEMPRE con la sua chiave onde evitare avvitamenti fuori asse.

    Tendete sempre ad oliare maggiormente le parti interne (senza esagerare ovvio) e meno quelle esterne. Nei lunghi periodi di fermo per le parti interne puo essere utilizzato anche del grasso specifico per armi applicato in piccole dosi con un pennello fino.

    Se avete incertezze o riscontrate problemi nello smontare e rimontare l'arma leggetevi il libretto di uso e manutenzione o fatevi insegnare da chi ha piu esperienza di voi oppure portate l'arma dall'armiere che mi auguro vi istruirà a dovere.

    Assicuratevi SEMPRE di aver rimosso dalla canna quasiasi scovolo o tampone in carta o cotone prima di riporre il fucile.


    Non mi viene in mente altro....buona pulizia!


    sutica

  2. #2 Re: Pulizia delle armi a canna Liscia. 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    questa sarebbe la giusta procedura per la pulizia delle nostre armi, ma purtroppo non sempre è così, molto spesso si vedono armi maltrattate in fatto di pulizia

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"

  3. #3 Re: Pulizia delle armi a canna Liscia. 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Io aggiungerei che non va fatta unicamente quando l'arma viene usata, ma ad ogni uscita, indipendentemente si si ha sparato o meno (io per lo meno faccio cosi ed ancora oggi ho i fucili di mio padre).

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


  4. #4 Re: Pulizia delle armi a canna Liscia. 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    Citazione Originariamente Scritto da Rex61 Visualizza Messaggio
    Io aggiungerei che non va fatta unicamente quando l'arma viene usata, ma ad ogni uscita, indipendentemente si si ha sparato o meno (io per lo meno faccio cosi ed ancora oggi ho i fucili di mio padre).
    è naturale che vada pulita ad ogni uscita, le mie armi di solito le pulisco anche se solo vengono maneggiate, magari per farle vedere ad un amico

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"

  5. #5 Re: Pulizia delle armi a canna Liscia. 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Giarre
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2,855
    Bravo Sut
    MI hai richiamato all'ordine e, con un po di vergogna, riconosco di essere tra quelli che alle pulizie del fucile dedicano poco tempo. Una volta anch'io pulivo il mio fucile dopo ogni uscita. Cerchero di ritornare sulla "retta via".
    Vorrei comiunque rivolgerti una domanda: Come si fa a pulire la batteria dei percussori nei sovrapposti e nelle doppiette?. A me sembra un po complicato ma aspetto un tuo parere.
    Grazie
    Ludwig
    CHI OSA, VINCE!!!

  6. #6 Re: Pulizia delle armi a canna Liscia. 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    a
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    114
    Ti ringrazio Lud,
    per quanto riguarda la pulizia delle batterie di sovrapposti e doppiette non mi pronuncio.
    Credo sia una pratica piu complessa o per lo meno delicata che puo differire da arma a arma, io personalmente non l ho mai effettuata, ricordo tuttavia che tali operazioni (come anche lo smontaggio del gruppo di scatto anche nei semiauto) sono da farsi solo se effettivamente ce n è un bisogno, le case stesse sconsigliano frequenti smontaggi di tali parti.

    Nei basculanti poi il meccanismo interno è piu "protetto" che nei semiauto, di conseguenza se nel meccanismo di un semiauto si posson trovare fogliame,fango ecc (perchè succede usandolo intensamente), in quello di sovrapposto o doppietta che sia difficilmente tale sporco puo entrare.

    La procedura che ho descritto di sicuro non rappresenta la totalità o la completezza di una pulizia universale, in tale senso si puo agire in molti modi e quello descritto è solo uno dei possibili, starà poi al cacciatore regolarsi con la procedura nei modi e nei tempi a lui piu congeniali, io stesso se vado di fretta mi limito ad una pulizia piu "sbrigativa"....tuttavia credo che sia sempre preferibile una costante pulizia di media qualità che non un eccelsa pulizia ma a fine stagione...tanto quella gli toccherebbe comunque!

    Saluti

  7. #7 Wink Re: Pulizia delle armi a canna Liscia. 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    grazie di aver scritto questo bel thread.
    purtroppo anche io sono tra quelli che non sapendo rimontare il gruppo di scatto nel semiautomatico, ho paura che una volta aperto non sarei capace di rimetterlo come prima, da qui il problema che ho avuto proprio all'apertura quest'anno che il fucile mi si inceppava continuamente.
    l'aiuto e l'esperienza di bighunter mi hanno risolto il problema.
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  8. #8 Re: Pulizia delle armi a canna Liscia. 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Citazione Originariamente Scritto da big hunter Visualizza Messaggio
    è naturale che vada pulita ad ogni uscita, le mie armi di solito le pulisco anche se solo vengono maneggiate, magari per farle vedere ad un amico
    Certo, i residui di sudore oppure anche del solo grasso che la nostra pelle secerne, sono estremamente dannosi per le nostre armi e se non vengono subito rimossi risultano poi difficili da togliere.

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


  9. #9 Re: Pulizia delle armi a canna Liscia. 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    a
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente Scritto da ^Hunter Visualizza Messaggio
    una volta aperto non sarei capace di rimetterlo come prima, da qui il problema che ho avuto proprio all'apertura quest'anno che il fucile mi si inceppava continuamente.
    nel senso che l hai smontato (e malamente rimontato) e hai avuto i problemi di cui sopra oppure i problemi son sorti perchè non è stato pulito il gruppo di scatto?

    Nei semiauto questa pratica la trovo pressochè inutile o quasi visto che il meccanismo è facilmente accessibile una volta rimossa la canna e meglio ancora se il fodero è divisibile in due.

    Compressore opportunamente usato (piano con le pressioni) inframezzato da spruzzate di olio detergente fanno miracoli asportando sporcizia in pochi secondi...una rapida asciugatura e scolatura dall olio in eccesso e per i piu smaliziati un penello leggermente unto di grasso per armi...rimette al mondo qualsiasi meccanismo.

    PS

    Sarebbe bello se questo thread fosse arricchito da altre esperienze/metodi personali...tanto per dirne una io ho trovato in una catena di bricolage degli spolverini lunghi 65 cm di setole plastiche identici in tutto e per tutto agli scovoli in crine (o in crine "plastico" come la maggior parte in commercio)...ma la parte buona (oltre alla lunghezza che permette di arrivare in tutta la lunghezza o quasi della canna) sta nel fatto che le setole sono decisamente piu lunghe di quelle dello scovolo (fin troppo corte a mio parere visto che toccano l'anima della canna con la sola punta) il che le porta a agire con maggior efficacia visto che lo "scovolo" lavora a forzamento ...ebbene una bella passata di questo scovolo mi elimina diversi passaggi della procedure....ed in un minuto l'interno delle canne è nuovo...eccezionale

  10. #10 Wink Re: Pulizia delle armi a canna Liscia. 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    Citazione Originariamente Scritto da sutica Visualizza Messaggio
    nel senso che l hai smontato (e malamente rimontato) e hai avuto i problemi di cui sopra oppure i problemi son sorti perchè non è stato pulito il gruppo di scatto?
    buona la seconda , i residui della polvere da sparo mi bloccavano il riarmamento del percussore
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

Discussioni Simili

  1. detenzione delle armi
    Di nicola nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01/11/2010, 09:49
  2. Costo materiale da ricarica canna liscia
    Di Ceru nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 03/04/2010, 08:30
  3. sintesi del diritto delle armi di e.mori
    Di ^Hunter nel forum ..:: Libri caccia e Pesca ::..
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04/10/2008, 18:24
  4. fucili a canna liscia
    Di Wood nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 19/09/2008, 00:11
  5. La canna delle armi
    Di Wood nel forum ..:: Armi e Tiro::..
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 09/08/2008, 15:20
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato