Si a te lauretta!!!
|
Si a te lauretta!!!
... se magari volesse darci notizie il tassidermista...
cmq si' Rex io ho fatto come dici anche a pelli di cinghiale e di agnelli e devo dire che sono usciti quasi perfetti...la pelle di cinghiale l'ho a casa dal 1976,l'anno dei primi cinghiali in abbruzzo,(addattuto da mio padre)ed e' rimasto tutto ok.
Si io sinceramente non ho mai provato, l'avevo solo letto.
da noi quando danno gli abbattimenti alla provinciale utilizzano scarti di macello adagiati su terreni rocciosi(al fondo bianco aiuta in caso di poca luce) mentre i contadini usano polli legati per una zampa,come calibro il più adatto sarebbe il 22 ma è vietato però usa il calibro più piccolo a tua disposizione
Non avevo visto questa discussione e vorrei dire anche io come nelle mie zone viene insidiata.Partiamo dal presupposto che da noi la volpe e' animale molto presente,anche nelle nostre immense pianure trova la possibilita' di accasarsi,con tane nel bel mezzo della piana del terreno poi da seminare.In estate nascosta in colture come il mais,le barbabietole,soia.Qui da noi esistono i famosi coadiuttori,persone esperte a questo tipo di contenimento lo sono anch'io,ma per scelta personale non ho dato la mia adesione all'abbattimento della volpe.Dicevo, queste squadre attrezzate con vanghe,picconi,fucili e sopratutto Jagd-terrier,cani estremamente sanguigni e favolosi per questo tipo di selezione.All'avvistamento o alla segnalazione di una eventuale tana un esperto si reca sul posto e dopo una verifica di presenta della volpe organizza il piano di abbattimento.Il nostro territorio offre alla volpe molteplici possibilita' di nutrimento,dalla lepre al fagiano,carogne di animali investiti sulle strade,non disegna anche visite nei pollai.....e da qui un piano di abbattimento annuale.Abbiamo avuto contrasti con le associazioni ambientaliste,ma fortunatamente la provincia nonostante i dissapori avvalora il nostro intento.Questa foto l'ho scattata in Gennaio a una cattura delle lepri,la tana pero' era gia' stata abbandonata.....ciao Davide...
Da noi ultimamente la volpe sta diventando una vera e propria piaga. Avendo solo pianura e numerosi fossati e scarpate ormai nude, questo animale non ha di certo problemi a procurarsi il cibo tra la selvaggina e ripari in tane di tasso o sotto i numerosissimi tubi usati per incanalare l'acqua per irrigare.
Inoltre trova riparo nelle catasta di balle di stocchi coperte da grossi teli e spesso in casolari o cantieri abbandonati. Poche sono le squadre che vanno a volpi come diceva Davide e come sappiamo raramente durante la stagione di caccia ci capita di incontrare di giorno e soprattutto a tiro questo selvatico.
Per cui i ripopolamenti di lepri, fagiani ecc.. finiscono in pasto alla cara amica la quale ha già la possibilità di nutrirsi con carogne, giovani nutrie e animali da cortile quali polli, germani ecc....... Ad agosto non rimangono che le penne o lo scheletro e di selvaggina stanziale come da qualche anno a questa parte ne rimane veramente poca.
Le uniche zone in cui rimane qualcosina è dove i cacciatori attuano piani di contenimento sia durante la stagione che fuori molto spesso con la complicità delle provinciali e di alcune guardie volontarie. E' diventata una neccessità e purtroppo spesso l'unico modo di liberarsi della volpe è la tesa nottetempo, una pratica da noi poco affinata ma molto ma molto dispendiosa in termini di tempo.
Quest'anno alcune ne hanno uccise con i cani da tana ma la neve e la perdita di un paio di cani che sono rimasti all'interno dei buchi ha fermato le operazioni praticamente per tutta la fine di dicembre e metà gennaio.
da noi un'altro metodo è utilizzare segugi che ti portano alla tana,chiudere tutte le uscite e la volpe per forza di cose prima di buiop esce,a dicembre mi diceva un'amico hanno trovato pure 2 volpi per tana
Da noi la volpe si caccia dal 1 luglio. Solitamente si usa appostarsi ai margini di prati appena falciati. Infatti dopo lo sfalcio i prati sono pieni di topolini e le volpi ne sono ghiotte.
La caccia si pratica all'alba o all'imbrunire.
I calibri usati sono di norma piccoli: .222 o 5,6 ma se capita io sparo anche con il .270
Io non uso esce solo un richiamo che ho realizzato con un vasetto di vetro e un tappo di sughero.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |