Discussione: La volpe

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 43
  1. #21 Re: La volpe 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Si a te lauretta!!!

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #22 Re: La volpe 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Citazione Originariamente Scritto da Rex61 Visualizza Messaggio
    Si a te lauretta!!!

  4. #23 Re: La volpe 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Guardiagrele
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    732
    ... se magari volesse darci notizie il tassidermista...
    cmq si' Rex io ho fatto come dici anche a pelli di cinghiale e di agnelli e devo dire che sono usciti quasi perfetti...la pelle di cinghiale l'ho a casa dal 1976,l'anno dei primi cinghiali in abbruzzo,(addattuto da mio padre)ed e' rimasto tutto ok.
    IL SEGUGIO:il cane piu' ingenuo per la caccia piu' bella.
    (Mario Quadri)

  5. #24 Re: La volpe 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Si io sinceramente non ho mai provato, l'avevo solo letto.

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


  6. #25 Re: La volpe 
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Brescia
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente Scritto da Rex61 Visualizza Messaggio
    Mantello rosso in estate, grigio-rossastro in inverno. Bordi dei padiglioni auricolari e margini anteriori degli arti neri. Ventre e punta della coda bianchi (esistono volpi più chiare o più scure). Gli stessi colori o i disegni non sono costanti. Peso circa 7 kg, forti maschi anche fino a 10 kg.
    La volpe rossa è presente in tutta Europa, in Asia ed in Nordamerica. E' estremamente adattabile anche alla civilizzazione e ci sono volpi che vivono nel mezzo delle metropoli.
    In territori misti (bosco-campi), dal clima mite e con molti piccoli animali, sopratutto topi, possono vivere anche cinque volpi per 100 ha ma normalmente non sono più di una o due. Gli amori sono a fine gennaio/inizio di febbraio. La femmina occupa una tana sotterranea, spesso di tasso, e partorisce dopo 51-54 giorni in media quattro-sei volpacchiotti, ciechi e nudi.
    Dopo tre settimane fanno la loro comparsa all'ingresso della tana. Per la propria tana la volpe sceglie facilmente delle collinette sabbiose ed evita invece le zone pianeggianti, per via delle possibili inondazioni e i terreni pesanti per timore dell'umidità. In montagna la tana è ricavata spesso da cavità naturali fra i massi.
    Le volpi vengono avvistate quasi esclusivamente da sole ma vivono in famiglie. Un maschio occupa un ampio territorio in cui vivono più femmine, si accoppia con la più alta in rango ed aiuta a procurare cibo ai cuccioli. E' probabile che anche altre femmine giovani non accoppiate svolgano un ruolo ausiliario nell'allevamento dei piccoli.
    Le prede della volpe sono insetti, rane, topi, uccelli, lepri e caprioletti. In estate l'alimentazione principale sono i topi ed altri piccoli animali, in autunno anche frutta e bacche ed in inverno sopratutto carogne. Si serve volentieri anche dagli immondezzai ed è un predatore molto eclettico prendendo, all'occasione, ciò che costa poco sforzo.
    IN ogni caso è raro trovare i resti delle prede perché la volpe trascina via prede anche grandi per poi sotterrarle ed è in grado, ad esempio di portar via, senza lasciare tracce, un capriolo morto in una sola notte. Dai caprioli spesso stacca la testa e mordendola da dietro riesce a mangiare il cervello.
    Le fatte di volpe si rinvengono sui ceppi d'albero e sulle pietre ed hanno uno spessore approssimativo di un dito. Le impronte mostrano costantemente quattro polpastrelli con unghie. Spesso le impronte nella neve sono perfettamente allineate in un'unica fila ma se l'animale procede più rapidamente le impronte si appaiano (un poco in diagonale) ricordando per disposizione quelle dei mustelidi.
    Si caccia la volpe in molti modi ed il periodo principale è da novembre a fine gennaio perché in questi mesi il mantello è particolarmente pregevole. Molto fruttuoso può essere l'appostamento nelle notti chiare disponendo delle esche.
    Rilancio questa discussione.

    Volevo chiederti, come viene effettuato l'appostamento alla volpe, quali esche si utilizzano, periodi, calibri fucili e attrezzatura varia. Infine, accorgimenti particlari ecc.....

    Grazie

  7. #26 Re: La volpe 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    Citazione Originariamente Scritto da Ceru Visualizza Messaggio
    Rilancio questa discussione.

    Volevo chiederti, come viene effettuato l'appostamento alla volpe, quali esche si utilizzano, periodi, calibri fucili e attrezzatura varia. Infine, accorgimenti particlari ecc.....

    Grazie
    da noi quando danno gli abbattimenti alla provinciale utilizzano scarti di macello adagiati su terreni rocciosi(al fondo bianco aiuta in caso di poca luce) mentre i contadini usano polli legati per una zampa,come calibro il più adatto sarebbe il 22 ma è vietato però usa il calibro più piccolo a tua disposizione

  8. #27 Re: La volpe 
    Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara Berra
    Regione
    Emilia Romagna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,137
    Non avevo visto questa discussione e vorrei dire anche io come nelle mie zone viene insidiata.Partiamo dal presupposto che da noi la volpe e' animale molto presente,anche nelle nostre immense pianure trova la possibilita' di accasarsi,con tane nel bel mezzo della piana del terreno poi da seminare.In estate nascosta in colture come il mais,le barbabietole,soia.Qui da noi esistono i famosi coadiuttori,persone esperte a questo tipo di contenimento lo sono anch'io,ma per scelta personale non ho dato la mia adesione all'abbattimento della volpe.Dicevo, queste squadre attrezzate con vanghe,picconi,fucili e sopratutto Jagd-terrier,cani estremamente sanguigni e favolosi per questo tipo di selezione.All'avvistamento o alla segnalazione di una eventuale tana un esperto si reca sul posto e dopo una verifica di presenta della volpe organizza il piano di abbattimento.Il nostro territorio offre alla volpe molteplici possibilita' di nutrimento,dalla lepre al fagiano,carogne di animali investiti sulle strade,non disegna anche visite nei pollai.....e da qui un piano di abbattimento annuale.Abbiamo avuto contrasti con le associazioni ambientaliste,ma fortunatamente la provincia nonostante i dissapori avvalora il nostro intento.Questa foto l'ho scattata in Gennaio a una cattura delle lepri,la tana pero' era gia' stata abbandonata.....ciao Davide...
    Immagini Allegate

  9. #28 Re: La volpe 
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Brescia
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    379
    Da noi ultimamente la volpe sta diventando una vera e propria piaga. Avendo solo pianura e numerosi fossati e scarpate ormai nude, questo animale non ha di certo problemi a procurarsi il cibo tra la selvaggina e ripari in tane di tasso o sotto i numerosissimi tubi usati per incanalare l'acqua per irrigare.
    Inoltre trova riparo nelle catasta di balle di stocchi coperte da grossi teli e spesso in casolari o cantieri abbandonati. Poche sono le squadre che vanno a volpi come diceva Davide e come sappiamo raramente durante la stagione di caccia ci capita di incontrare di giorno e soprattutto a tiro questo selvatico.
    Per cui i ripopolamenti di lepri, fagiani ecc.. finiscono in pasto alla cara amica la quale ha già la possibilità di nutrirsi con carogne, giovani nutrie e animali da cortile quali polli, germani ecc....... Ad agosto non rimangono che le penne o lo scheletro e di selvaggina stanziale come da qualche anno a questa parte ne rimane veramente poca.
    Le uniche zone in cui rimane qualcosina è dove i cacciatori attuano piani di contenimento sia durante la stagione che fuori molto spesso con la complicità delle provinciali e di alcune guardie volontarie. E' diventata una neccessità e purtroppo spesso l'unico modo di liberarsi della volpe è la tesa nottetempo, una pratica da noi poco affinata ma molto ma molto dispendiosa in termini di tempo.
    Quest'anno alcune ne hanno uccise con i cani da tana ma la neve e la perdita di un paio di cani che sono rimasti all'interno dei buchi ha fermato le operazioni praticamente per tutta la fine di dicembre e metà gennaio.

  10. #29 Re: La volpe 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    da noi un'altro metodo è utilizzare segugi che ti portano alla tana,chiudere tutte le uscite e la volpe per forza di cose prima di buiop esce,a dicembre mi diceva un'amico hanno trovato pure 2 volpi per tana

  11. #30 Re: La volpe 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Citazione Originariamente Scritto da Ceru Visualizza Messaggio
    Rilancio questa discussione.

    Volevo chiederti, come viene effettuato l'appostamento alla volpe, quali esche si utilizzano, periodi, calibri fucili e attrezzatura varia. Infine, accorgimenti particlari ecc.....

    Grazie
    Da noi la volpe si caccia dal 1 luglio. Solitamente si usa appostarsi ai margini di prati appena falciati. Infatti dopo lo sfalcio i prati sono pieni di topolini e le volpi ne sono ghiotte.
    La caccia si pratica all'alba o all'imbrunire.
    I calibri usati sono di norma piccoli: .222 o 5,6 ma se capita io sparo anche con il .270
    Io non uso esce solo un richiamo che ho realizzato con un vasetto di vetro e un tappo di sughero.

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


Discussioni Simili

  1. caccia alla volpe
    Di geomspinamichele nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27/07/2011, 10:45
  2. Volpe spara a un cacciatore
    Di strillettera nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 29/01/2011, 13:02
  3. Rapporto volpe-cinghiale.
    Di Kyran nel forum ..:: Caccia alla selvaggina stanziale ::..
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25/01/2011, 23:40
  4. Recupero di una volpe
    Di madonna nel forum ..:: Noi ed i nostri Ausiliari ::..
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04/09/2010, 15:01
  5. Caccia alla volpe
    Di tizianoastemio nel forum ..:: Caccia alla selvaggina stanziale ::..
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 01/12/2009, 13:55
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato