Discussione: Cartucce, che tipo?

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 61
  1. #21 Riferimento: Cartucce, che tipo? 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    LATINA
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,846
    ferni quali sono le potenzialità e le carattereistiche di questa cartuccia?
    Rispondi Citando  

  2. #22 Riferimento: Cartucce, che tipo? 
    Le ho trovate molto regolari e per niente punitive sotto l'aspetto del rinculo. A parte che lo Spas pesa come un Bazuka. La pressione in camera non è molto alta. La 11/0 spezzata è una 12/65, mentre la Brenneke è una 12/70. Si svolge un po fuori camera ed è meglio usare un buon fucile. Infatti è il 70 del bossolo che mi preoccupava un po.
    Rispondi Citando  

  3. #23 Wink Riferimento: Cartucce, che tipo? 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    il fatto di sparare leggermente a destra può essere data dalla chiusura dell' indice al momento dello sparo, se il grilletto non è molto sensibile si finisce per trascinare di qualche millimetro l'arma verso destra .
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre
    Rispondi Citando  

  4. #24 Riferimento: Cartucce, che tipo? 
    Ma in effetti potrebbe essere cosi'. Lo slug non ha lo il grilletto di schneller ed infatti quello dello Spas è veramente "grattoso" . Forse per motivi di sicurezza.
    Questo non succede nella carabina dove lo scatto è personalizzato e veramnete lieve.
    Rispondi Citando  

  5. #25 Wink Riferimento: Cartucce, che tipo? 
    vista in sezione fà paura
    Rispondi Citando  

  6. #26 Riferimento: Cartucce, che tipo? 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    67
    Concordo col fatto che i colpi possano essere stati strappati, ma penso che Ferni abbia sparato in appoggio in quanto anche se 40 metri non sono molti, sono comunque tanti per valutare la precisione del binomio arma cartuccia, inoltre lo SPAS 12 ha una canna molto corta oltre che essere notevolmente sbilanciati in avanti, quindi ritengo che lo spostamento a destra della rosata possa essere dovuta ad un vizio di puntamento, una piccola differenza di luce tra tacca e mirino, la prova del 9 si avrebbe facendo sparare naturalmente in appoggio ad altri triatori magari mancini per poi comparare i centri di rosata.
    Rispondi Citando  

  7. #27 Riferimento: Cartucce, che tipo? 
    Ma ti dirò, Biker, che abbiamo sparato diversi colpi anche con il Super Elite con canna cilindrica ed abbiamo notato una certa propensione ad andare alti a destra. Anche il mio amico, proprietario delle due armi, ha ottenuto lo stesso risultato. Sessione di tiri a 50 metri sia in appoggio che a braccio libero data la non notevole distanza hanno dato risultati non molto differenti.
    A proposito Biker che mi dici di quel famoso tiro a 600 metri col .300 con risultati cosi scadenti?
    Rispondi Citando  

  8. #28 Riferimento: Cartucce, che tipo? 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    67
    Comunque ritengo che non è la canna a sparare in alto o a destra, questa può fornire una rosata più o meno buona, sono gli organi di mira ad essere responsabili della giustezza del tiro, in fondo se si fosse trattato di una carabina con ottica saresti intervenuto sulle torrette dl alzo e deriva per riportare il centro di rosata in corrispondenza del punto mirato.
    Di palo in frasca... non riesco a trovare tabelle balistiche per poter valutare i tuoi tiri a 600 metri, ma a naso direi che con arma azzerata a 200 metri i 30 centrimetri di alzo a 600 metri mi sembrano pochi.
    Rispondi Citando  

  9. #29 Riferimento: Cartucce, che tipo? 
    Si, ho avuto anch'io il sospetto che i famosi 30 cm. fossero un po pochi. La curva di parabola di un 180 grains in cal .300 W.M. a 600 metri con ordinata massima a 200 si aggira su cifre ben superiori. Ma la parabola RWS era aveva questa apertura. Boh! Quando avrò tempo ci studierò sopra. Tieni presente che a 600 metri (in estate) un oggetto si potrebbe vedere molto più alto della sua reale posizione e questo porterebbe ad una correzione automatica del poco alzo che avrei dato. Un po incasinato come concetto! Ti ringrazio dell'interessamento.
    Rispondi Citando  

  10. #30 Re: Cartucce, che tipo? 
    per ora uso cartucce della nova bior con pb 10 le conoscete?
    Rispondi Citando  

Discussioni Simili

  1. Che tipo di escha utilizzi?
    Di Wood nel forum ..:: La pesca ::..
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 20/08/2015, 10:42
  2. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28/08/2010, 18:44
  3. che tipo è?
    Di D_Mirchi nel forum .:: Forum Funghi Tartufi Asparagi ::..
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 30/11/2009, 20:58
  4. Che tipo di canna
    Di LUPO nel forum ..:: La pesca ::..
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 29/04/2009, 11:39
  5. Giornata tipo del Milan
    Di D_Mirchi nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30/01/2009, 11:15
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato