Qualcuno diceva che la pubblicità è l'anima del commercio
|
Qualcuno diceva che la pubblicità è l'anima del commercio
devi scegliere un fucile dal brandeggio ottimo e sotto-mira immediato, il peso può essere in funzione della tua corporatura. A mio parere queste caratteristiche si trovano nei beretta serie urika (ne posseggo 2) e nei nuovi fabarm (ne voglio comprare ora 1), meno nei benelli che però sono comunque ottimi (posseggo un s90 de '98).
il peso dipende anche olto dal tipo do caccia che si e dall'utilizzo del fucile steso.
chiarisco:
se dobbiamo fare un fucile solo per miratoria, dover si spara abbastanza, meglio pù pesantuccio che ammortizza un pò e bussa meno.
se si fa solo beccaccia, si spara meno e si cammina molto; meglio un calibro + piccolo o un fucile leggero.
se si deve fare un fuxile per tutta caccia, bisogna segliere e trovare il giusto compromesso.
per me il peso nn è un problema, quidni scelgop un fucile + pesantuccio con il quale faccio tutto.
Quando avevo 22 anni andavo a caccia con il beretta A303 del peso di kg. 3.3 (se non erro), quando ho acquistato il beretta urika e sl90, nel 98 e 99, mi sembravano delle piume. Ora ci sono questi nuovi fucili da kg. 2,8 che sono molto belli, ma attenti agli inceppamenti! Comunque io a beccacce e camminando molto mi trovo bene anche con i fucili da 3 kg., l'importante è che siano ben bilanciati e dal brandeggio facile, cosa che si riscontra meno a mio parere nel benelli.
Per cui il mio consiglio è : BERETTA o FABARM
daccordo con te anche se cmq provati entrambi, preferisco adesso il fabarm.
come ho già detto molte in altri forum il Benelli presenta costituzionalmente numerosi difetti:
-carcassa più lunga di 2 cm. e più ,quindi brandeggiamento e maneggevolezza inferiori
-scatto sempre molto lungo e filante
-rinculo maggiore rispetto ai presa-gas
-meccanica che fa vibrare l'arma e mantiene meno in mira dopo il primo colpo
-otturatore con testina rotante che va in sicura per un forte scossone ,chiusura otturatore sempre precaria sotto stress venatorio
-calcio di forma inferiore ai Beretta A300-303 , in pratica "viene"meno bene
-sulle pedane di Benelli non se ne vedono mai invece sovente si vedono i vecchi Beretta al piccione o al percorso
-la parte dell'astina che si inserisce nella carcassa è troppo esile e in uso intensivo tende a fratturarsi
- Dalla sua ha una pubblicità stamburante che convince i più ed una pulizia meno frequente ma che comunque va fatta pena corrosioni ed altri inconvenienti .
Per concludere per chi spara poco e usa il fucile dieci volte all'anno ok, ma chi spara molto ed usa l'arma come me professionalmente e spara migliaia di colpi l'anno ,non è l'arma adatta
Io non mi trovo d'accordo con te in più punti
1)Io ho un comfort e il rinculo è inferiore rispetto a moltri altri fucili
2)Dopo lo sparo non perdo la mira
3)Io lo trovo abbastanza maneggevole
4)L'astina non mi sembra cosi esile
5)Io non penso di sparare poco, lo pulisco solo a fine stagione di caccia e non ho avuto mai problemi(ora sono 4 anni che ce l'ho)
Comunque penso che il tutto sia soggettivo
strutturalemnte la benelli è inferiore sia come materiali che come struttura. fatto sta che tuti fanno la presa di gas anche imitando altri, l'inerziale nn lo ha fatto nessun'altro.
cmq fatto sta che al di la dei gusti, l'inerziale da degli svantaggi a livello di tiro.
che poi chi ce l'ha ci si sia abituato, è un'altra storia.
di migliore rispetto alla presa di gas, per me ha solo ikl fatto che si può pompere meno xche ha meno meccanismi, per cui....sulla manutenzione arreca meno disturbi.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |