Oggi "apertura" al capriolo, non è andata male ho preso un maschio adulto, volevo mettere la foto ma non ci sono riuscito.
Visualizzazione Stampabile
Oggi "apertura" al capriolo, non è andata male ho preso un maschio adulto, volevo mettere la foto ma non ci sono riuscito.
complimenti :1, credo che tu si il primo ad avere inaugurato con noi la nuova stagione :clapclap:,
per inserire le foto dai un'occhiata qui :
..:: Per i meno pratici ::.. - Forum caccia-e-pesca.com
Complimenti Massimo ora aspettiamo le foto
Grazie Hunter, io provavo con image shack ora ho capito come funziona:D
Non e' il campione del mondo, ma m'e' riuscito farlo avvicinare col buttolo (è la prima volta che ci riesco) e m'ha dato parecchia soddisfazione.
complimenti massimo, bell'esemplare e IBAL per il prosieguo della stagione
Bella bestiola! Complimenti!
Complimenti per l'abbattimento,in tutta onesta ti invidio
la foto parla da sola. Complimenti.
Grazie a tutti, dopo l'inizio parecchio incoraggiante, le altre uscite sono state piuttosto misere, viste solo femmine adulte, niente m1 o cl0, e nemmeno un daino, peccato. Per qualche giorno porto la famigliola al mare e poi si ricomincia.
ma che capi ti sono rimasti?
Waidmannsdank (credo si scriva così) e grazie a tutti.
@ arrilico
quà da me quest'anno ogni cacciatore ha 4 caprioli e 3 daini, io ho 1 capriolo in più come incentivo (è un pò un premio per i lavori fatti durante l'anno precedente).
Stamattina visti solo caprioli femmine adulte senza piccoli al seguito.
Massimo, vedo che sei toscano come me: in che zona cacci? Io sono iscritto (per ora) all'ATC FI4 e qui a Prato ci hanno fatto fare l'esame di abiltazione a marzo (fuori tempo limite per iscriversi alle liste per quest'anno!!). Se ne riparla per il prossimo ma tutti dicono che i distretti sono saturi (anche se ho ottenuto il punteggio massimo sia su capriolo che daino che muflone). Da te che situazione c'è? saluti
P.S. Bellissima la Blaser..in che calibro è? e che ottica utilizzi? Ciao
Io caccio in ATC AR2 (Valtiberina Toscna) al confine con Umbria e Marche.
Se hanno fatto i corsi ed esami e' quasi certo che il posto ci sia, poi e' un problema di distretto di caccia, basta censire più territorio e il distretto può aumentare le sottozone (almeno quà funziona così).
La Blaser è in 257 Weath un pò " esuberante " sul capriolo, l'ottica è una Zeiss 6-24x56.
X big hunter
Vero, la " e" su danke m'è rimasta sulla tastiera sorry:D
X arrilico
Si anche da noi per il capriolo c'è l'assegnazione dei capi in base al sesso ed età, io quest'anno ho un maschio adulto, uno giovane, 2 femmine (adulte o sottili) e un piccolo, per il daino non c'è assegnazione specifica posso prendere 3 capi a scelta, ma un solo fusone e uno solo tra balestroni e palanconi.
Domattina rivado, speriamo bene,
imbocca al lupo!noi quest'anno un maschio e una femmina adulti!stamattina fatto il maschio (io nn c'ero)domani proviamo l'altro capanno per vedere se esce la femmina che sappiamo esserci ma nn si fà mai vedere quando ci siamo anche se poi troviamo sempre le tracce della sua presenza!
Domattina si ricomincia, c'avrei un appuntamento con un M1, mi dispiacerebbe farlo aspettare.
E all'appuntamento c'eravamo in 2 :D
brassimo complimenti quanto vi invidio voi che potete fare selezione
Complimenti, anche se a me non piace questo tipo di caccia (perchè non si fa con il cane), riconosco tuttavia che ci vuole capacità ed esperienza per "assestare" gli animali, avvicinarli il più possibile ed effettuare poi un tiro quasi sempre non facile
Complimenti Massimo, ora però, ci vorrebbe qualche bella ricetta su come presentare al meglio questo selvatico in tavola :D:D:D:D
Purtroppo in questo settore siamo piuttosto carenti (almeno nella mia famiglia), fagiani, starne e lepri non ci sono problemi, ma per gli ungulati il ricettario è piuttosto scarso. In Toscana, a parte il cinghiale, non c'è una trdizione culinaria per gli ungulati e quindi apesso vengono fuori degli esperimenti da non ripetere :D
ma non mi dire ... eppure io in toscana ho mangiato una polenta con il capriolo eccezionale
Appunto, la polenta, mica è tipica della Toscana è d'importazione.
Intedo dire che non ci sono ricette "storiche" (tipo ribollita, acqua cotta ecc.) per gli ungulati sono tutte scopiazzate da altre zone,.
Sicuramente il classico dei classici è la sella di capriolo ai mirtilli, ma REX61 ne saprà certamente di più e meglio.
Grazie alla tecnologia che il mondo moderno ci mette a dsposizione, c'ho il filmino dell'abbattimento dell'M1 fatto il 12 agosto
vvv.youtube.com/watch?v=9PJOowy_LC8
sbagliando ci hai azzeccato, perché non si possono postare link diretti ad altri siti.
basta sostituire le ......... con ........... comunque io il filmato l'ho visto, bell'abbattimento pulito, complimenti
Complimenti per il tiro:clapclap:
Ti assicuro che é cosi, evidentemente quelli delle mie parti non sono di lingua tedesca.
La spiegazione é presto data:
der Dank = il ringraziamento
danke invece significa ich danke, ossia io ringrazio
Nel caso del Waidmannsdank si tratta del ringraziamento e quindi va inteso come sostantivo.
grazie Rex, come ho sempre sostenuto, non si finisce mai di imparare
è così che si fa, per prima cosa rispettare il regolamento
Citazione:
Ogni regola ha un suo perchè,
dei forum che frequento, questo è l'unico che ha questa regola, è per motivi di sicurezza, anti-virus,-spam ecc. o che cosa?
Ciao Massimo,
niente di particolare, abbiamo deciso così quando abbiamo stilato il regolamento.
Tutto quà. :bene