Sedici anni di rilevamenti. Centinaia di giornate impegnate sul campo e migliaia di uccelli inanellati relativi a molte specie appartenenti all’avifauna europea. Questi sono, a grandi linee, i dati relativi al Progetto Uccelli Svernanti che si svolge dal 1996 presso l’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN (CO), in collaborazione con l’ISPRA. Il progetto, che si articolerà in una giornata per ogni decade mensile, inizierà con dicembre per terminare alla fine di gennaio, coprendo un totale di sei giornate. Lo scopo di questo interessante studio è quello di definire la fenologia invernale delle specie ornitiche presenti in questa particolare stagione all’interno del centenario complesso arboreo della stazione comasca. Anche quest’anno lo staff tecnico della FEIN si impegnerà per due mesi a cavallo degli anni 2011 e 2012, ogni dieci giorni, per raccogliere dati attraverso la tecnica dell’inanellamento scientifico. La tecnica adottata è in forma standardizzata, come si conviene utilizzare per seri e prolungati studi nel tempo, in modo da poter garantire una risposta più precisa sulla biologia delle specie con lo scopo di capire meglio le loro abitudini invernali. Questo ed altro emergerà dall’attività di inanellamento in forma continua e costante in questo particolare momento dell’anno.
(W. Sassi)


fonte: Anuu.org