Tutte le opinioni vanno rispettate anche se non le condividiamo ,e tale è la mia posizione nei confronti del cartello di Celano .Delle 11 linee guida del cartello trovo che alcune sia particolarmente "fuori -campo" come ad es il TESSERINO DI SPECIALISTA , LA SALVAGUARDIA della tipicità del CANE DA BECCACCIA e l'orario per TUTTI I TIPI DI CACCIA (esclusi gli acquatici) dal sorgere del sole alle 14.
Secondo le direttive di Celano lo SPECIALISTA (?) è obbligato a cacciare ESCLUSIVAMENTE con il cane in numero da 1 max 4.....mi domando :se a un qualsiasi cacciatore capita di sfrullare una beccaccia mentre cammina PERCHE' bisogna togliergli la possibilita,ma anche la soddisfazione,di spararla?...spesso è un'occasione quasi unica per tanti che non hanno la possibilità di detenere un cane (per motivi economici e/o logistici).
Sempre secondo tale cartello Celano lo SPECIALISTA (a proposito tale qualifica in base a quali criteri è atrtribuita?numero di capi abbattuti.....conoscenze scientifiche e comportamentali dello scolapacide?....altro?) può cacciare in coppia con un'altro specialista (quindì 2 cacciatori) per un totale di 4 cani.Bene,ma chi potrà accertare che eventualmente i 2 specialisti non stiano cacciando separatamente e quindì che il numero dei cani impiegati,ovvero 8,sia illegale?.....sappiamo quale è la mentalità del cacciatore e quindi ,come diceva il buon G.Andreotti " a pensar male non si fa peccato..."
SALVAGUARDIA DEL CANE SPECIALISTA : secondo Celano occorre coinvolgere l'ENCI per la salvaguardia della tipicità del cane da beccacce.Io mi chiedo: tale tipicità è data dai risultati ottenuti in prova?...DISSENTO AL 100% perchè per me conta quello che i cani esprimono sul terreno di caccia e spesso per una giornata intera,anche per giorni consecutivi ,e non per un turno di prova.... poi perchè non permettermi di uscire con il mio cane anche se NON è un TIPICO?...Se voglio cacciare con uno Springer qualunque ,ma anche con un bassotto (..VERO Totò..)perchè impedirlo?...certo c'è chi alleva cani TIPICI (!!!) e magari li vende....il solito discorso di chi ha le dita nella mamellata e la vuol rivendere a caro prezzo alla massa ...
Riguardo all'orario con limite fino alle 14 credo che venga proposto come deterrente alla pratica della posta ,ma lo trovo limitante ad es.per chi lavora la mattina e ha il pomeriggio libero (...per altro sembra che in Italia i cacciatori siano tutti pensionati o disoccupati,visto che molti escono 5 giorni a settimana.Personalmente sono per una caccia con il cane per max 3 giorni da dichiarare anticipatamente ad inizio stagione con trascrizione degli stessi sul tesserino...sono sempre TANTI,ma già diminuirebbe la pressione venatoria).
Trovo giusto l'aumento (magari...) dei controlli e l'inasprimento delle sanzioni,sia economiche che amministartive.
Concordo inoltre con il divieto di utilizzo di dispositivi elettronici (beeper,gps per cani e l'orribile rilevatore di calore..)
Trovo giusto il divieto di caccia alla beccaccia nel caso che il gelo intenso superi i 3 giorni (questa scelta è supportata da studi scientifici che hanno dimostrato come l'arcera riduca notevolmente le proprie capacità di alimentazione e conseguentemente di autodifesa in simili condizioni climatiche).
Concludo dicendo che spesso nella nostra categoria(quella dei cacciatori) gli interessi individuali,e quelli più allargati di alcune LOBBY,contrastano con l'interesse di altri e in particolare dei meno abbienti che debbono accettare sempre più limitazioni fino a rasentare l'umiliazione e conseguentemente ad abbandonare per frustrazione:la caccia nata per sopravvivenza,poi divenuta attività di svago e piacere è oggi cosa per signori..."SIGNORI nel PORTAFOGLIO E NON NELL'ANIMO .."
Ad maiora,
fausto.