La terza settimana di ottobre, caratterizzata da un clima molto gradevole con cielo terso, non è stata prodiga nel passo dei nostri Amici alati, mantenendosi sempre – in modo complessivo – alquanto interessante con eccezione di Tordi che sono, giustamente, calati dopo una presenza assolutamente eccezionale, come avevamo elencato nella precedente nota esplicativa che lo faceva diventare la specie “target” del 2008, finora evidenziata secondo le notizie ricevute dalla FEIN, che cura questo servizio settimanale di notizie ornitologiche. Invero l’anticiclone europeo, che ha caratterizzato queste due prime decadi di ottobre si sposta lentamente verso est (salvo l’annuvolamento di giovedì 16 e di sabato 18), e continua a determinare il tempo bello sulle nostre regioni, soprattutto dell’Italia settentrionale, lasciando le perturbazioni atlantiche nei pressi del ciclone stazionario sull’Islanda. Comunque, dopo questa stasi del Tordo bottaccio, ripresosi in alcune zone nella domenica 19 (alla FEIN in Arosio sono stati ancora catturati 47 esemplari!) abbiamo avuto le piccole prime avvisaglie del Tordo sassello con una più accentuata presenza di Allodole, mentre Capinere e Passera scopaiola sono rimaste nella norma. La Peppola ha fatto registrare le prime avvisaglie, mentre il Lucarino non si è ancora mostrato in forma continua unitamente al Frosone ad eccezione di qualche spaurito inanellamento. Tuttavia, il leggero calo del passo nel suo complesso avvenuto in questi ultimi giorni della seconda decade di ottobre, che copre la sua terza settimana, risulta rappresentare un momento fisiologico non potendo pensare ad un movimento intenso e continuo perché saremmo al di fuori da ogni logica ornitologica. Le condizioni meteo per i prossimi giorni non dovrebbero mutare più di tanto al nord consentendo durante l’ultima fase della luna ancora un movimento favorevole di una annata che sarà, comunque, ricordata. Lunedì 20/10/08 – ore 12,00

fonte: anuu