E' proprio vero se sono smaliziate non vengono nemmeno se le paghi
ci si prova e si spera sempre.. magari vedendole lontano.. questo week ci si riprova, peccato è aver poco tempo![]()
|
E' proprio vero se sono smaliziate non vengono nemmeno se le paghi
ci si prova e si spera sempre.. magari vedendole lontano.. questo week ci si riprova, peccato è aver poco tempo![]()
Ciao raga.. reduce di 3 giorni completi, mi sento di dire che la pavoncella è veramente ma veramente furba! In tre giorni completi ne ho viste a centinaia ma nessuna sugli stampi. Ho provato tre posti differenti, due giorni con un capanno dentro ad un fossato fatto con la rete mimeticae coperto sopra e un giorno in mezzo al canneto. Nulla.. le pavoncelle non si avvicinano!! Ho usato i soliti 20 stampi che a inizio stagione mi hanno portato delle belle entrate, pi ho provato con la giostra! Qualche altro consiglio?![]()
Ciao..Davide per darti un consiglio bisognerebbe vedere come si comportano le pavoncelle,sei sicuro che non siano gia' state sparate..??...hai provato solo con gli stampi..?..senza giostra..?..da come hai esposto il quesito sembra comunque tu abbia gia' sparato a quel branco..quindi sara' sempre piu' difficile insidiarle,succede spesso questa situazione,pero' una possibilita' remota esiste ed e' quella del tempo,da noi capita che le pavoncelle quando c'e' ghiacciato non degnano assolutamente il gioco e volano in gruppo si alzano ad alta quota e dopo numerosi giri e acrobazie si ributtano da dove sono partite,ma quando si sghiaccia come per miracolo vengono a gioco come se fossero di passo fresche fresche......ciao Davide...
a trovarlo questo ghiaccio Davide, quest'anno sembra proprio non voler venire
Bhe se le pavoncelle non arrivano godiamocele almeno in una fotografia.....viste oggi nel Mezzano....ciao Davide...
Settimana scorsa ne ho visto un branco e forse per il forte mi sono anche riuscito ad avvicinare a c/a 10 mt ma quando sono andato per sparare mi si è inceppato il carrello.
Stamattina visto un bel branco ma non appena mi avvicinavo a una 50ina di mt si involavano.
Le ho seguite per un'intera mattina nei campi ma non ho sparato un colpo.
Cilao Davide,sono un appassionato della caccia alle pavoncelle,( malato), io ho 30 stampi in penna di cui 10 motorizzate (che beccano),a volte come gioco utlizzo solo queste 30 senza mettere le 30 piatte che ho. Poi utilizzo una giostra con asta di 4 metri con 2 pavoncelle ad ali battenti ed una giostrina semplice a due bracci per 2 pavoncelle ad ali aperte. Naturalmente sono molto attento al vento,faccio il capanno in un fosso profondo 1.20 con canne naturali. Considerando il vento da sx dispongo la giostra ad una ventina di metri alla sx del capanno e poi via via i stampi verso la dx del capanno ad un metro e mezzo circa l'una dall'altra. Oppure dispongo una parte di stampi alla sx del capanno ed un'altra alla destra lasciando uno spazio in mezzo( di fronte al capanno ) per la buttata. Che ne dici,un parere di un collega che pratica quasta caccia difficile ed impegnativa fa sempre comodo!
Quest'anno ne ho viste pochissime,eppure da meta ottobre ad oggi quasi tutti i giorni ci sono stato a caccia,ma un po il tempo (mai buono,con venti sempre sfavorevoli e clima caldo),dalle tue parti? sembra o stiamo vicini,visto che sei di ferrara?
Ciao Gerry (Molinella)
Ciao Gerry,sono di Ferrara,ma le mie zone dove caccio le pavoncelle sono principalmente in FE 2 verso Jolanda di Savoia.Per quanto riguarda il gioco assolutamente sono d'accordo...con quel vento tutto ok.. Comunque sappiamo quanto la pavoncella volteggi in aria e spesso ne hai una a tiro e il branco che arriva,sappiamo quanto sia importante non farci scorgere ed e' per questo che io suggerisco il tettuccio al capanno,proprio perche' se il branco passa sopra non ti possa vedere...selvatico imprevedibile,comportamento assai difficile da capire,per questo prestigioso.Quest'anno non sono ancora andato a pavoncelle non vedo pasture che mi attraggono,ho saputo che nei giorni freddi intensi prima di Natale nel Cesenate,Riminese,hanno fatto carnieri invidiabili,ma qui non sono ancora arrivate o perlomeno vedo qualche branchetto in un posto che poi il giorno dopo sparisce...??..anche oggi ho girato parecchio e dove le ho viste domenica ora sono sparite.....aspettiamo ancora visto l'imprevedibilita' di questo selvatico e speriamo di poter concludere qualche uscita con qualche abbattimento prima che c'e la chiudano per sempre,le notizie sono ormai all'ordine del giorno,notizie di sofferenza della specie,che fanno si che ci sia in programma, un piano di protezione.....ciao Davide....
Infatti anch'io ho sentito parlare di questo piano di protezione, ma sono così in sofferenza questi selvatici? oppure è solo una questione legata inevitabilmente al clima? Io non ho mai praticato questa caccia come gli amici Davide e (se mi permette) Gerry, in dieci anni ne avrò sparate si e no cinque - forse sei volte, con un paio di abbattimenti, ma sempre per sbaglio, non in modo organizzato, ma una cosa che ho sempre sentito dire dai "vecchi" della zona, era la forte presenza di questo selvatico subito dopo i forti freddi, quando c'erano forti gelate che duravano parecchie ore anche il giorno, e che impediva alle pavoncelle di alimentarsi come volevano e le faceva muovere molto, mi dicevano che proprio dietro casa, a seguito di questi freddi venivano branchi di pavoncelle, specialmente all'imbrunire la sera e per tutta la notte, che coprivano diversi ettari di terreno, tutte al pascolo, quest'anno per esempio, non c'è stata mai una gelata degna di questo nome, al massimo un po' di brina sull'erba, ma l'acqua non l'ho mai vista ghiacciata in campagna, come possiamo pretendere che poi si trovino questo selvatico? Secondo me sceglie posti diversi rispetto a quelli di una volta, e questo proprio a seguito dei cambiamenti climatici, non sono più spinte da noi alla ricerca di cibo. Sarà una coincidenza ma le prime e uniche pavoncelle che ho visto quest'anno le ho viste proprio domenica 20 dicembre, che guarda caso è stato uno dei giorni (insieme al sabato precedente) più freddi della stagione, anzi vi dirò di più, insieme al branco di pavoncelle c'era in pascolo anche un branchetto di una quindicina di pivieri che fono ad oggi non avevo mai visto di persona, ma solo per sentito dire, poi si è rimesso a scirocco ed ecco di nuovo spariti tutti i selvatici.
Perdonate l'ignoranza, ma dopo aver letto i vostri post (davvero intriganti) devo fare perforza due domande : qual'è l'habitat prediletto delle pavoncelle?
Las seconda ovviamente è indirizzata ai miei conterranei: avete notizie di pavonceklle sul nostro territorio e se si, in quale zona?
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |