Discussione: Convegno sulla starna

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1 Post Convegno sulla starna 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Riassunto esplicativo tratto dalla gazzetta della cinofilia di P.Dellatorre...
    Il fallimento delle immissioni:

    - Mancanza di una valutazione qualitativa e quantitativa degli areali idonei..

    - Dispersione dei rilasci..

    - Numero ridotto di animali rilasciati..

    - Prelievo

    - Aree di immissione di piccole dimensioni

    - Mancanza di interventi di sostegno alle popolazioni reintrodotte..

    Le cause del declino della starna:

    - Modificazioni ambientali

    - Modificazioni delle pratiche agricole

    - Frammentazione dell'habitat idoneo

    - Ripopolamenti con starne dell'europa orientale

    - Ripopolamento con starne di allevamento non selezionate

    - Pressione venatoria e prelievo

    - Frammentazione delle popolazioni



    Regioni con debole densità (qualche coppia su km 2)
    .agricoltura intensiva
    .ambiente misto

    Regioni con forte densità ( decine di coppie su km 2)
    .paesaggi agricoli più diversificati
    .grano anche con agricoltura intensiva


    Ai primi di maggio, è stato fatto un convegno sulla starna, su iniziativa della Federazione della Caccia della provincia di Alessandria e del Gruppo Cinofilo Alessandrino...
    Non mancano iniziative da tante parti per la sua reintroduzione a scopo venatorio e ai fini cinofili, selvatico che per il cane da ferma rappresenta il selvatico di elezione..

    Argomenti approfonditi da una documentazione di fatti e di dati che hanno esplorato tutta la conoscenza su questo selvatico, sugli ambiento dove era presente, sulle cause della sua progressiva diminuzione o scomparsa, sulle esperienze dedicate alla sua tutela e reintroduzione..

    Ecco alcuni punti di primo interesse:

    Il punto di partenza è che la starna ha una sua delicatezza biologica ed è vittima degli squilibri derivanti da fattori esterni..
    La starna ha una vita media di non più di tre anni, facile immaginare che in così breve tempo alcuni fenomeni possano incidere sulla sua popolazione nel breve volgere di qualche stagione..

    Gli animali da allevamento non possono far meglio di quelli selvatici..
    Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di un ceppo naturale di starne, è meglio assecondarne lo sviluppo attraverso l'ambiente o la difesa dai predatori piuttosto che integrarlo con l'impiego di animali da allevamento.
    Questi, quando non vengono da un'accuratissima selezione, sono spesso portatori di germi che contaminano la resistenza di animale selvatici..

    La starna ha una sua predilezione nel scegliere il territorio..
    In Italia è stata la collina il suo habitat, tuttavia è sempre stata presente anche in pianura, quando erano associate condizioni favorevoli alla sua alimentazione e alla sua difesa..
    Ci sono differenze ambientali dove la starna c'è ancora oggi, il fattore comune è un'agricoltura a coltivazioni diversificate e non fortemente estensive, che consentono una natirale alimentazione e garantiscono le più favorevoli condizioni per la cova e la difesa..

    Inutile insistere a portare la starna dove non c'è mai stata, o dove non ci sono le condizioni per la sua sopravvivenza..

    Il ripopolamento è un obbiettivo raggiungibile solo attraverso il rispetto di un programma e di una metodica rigorosa..
    Tra i punti fondamentali:
    La valutazione del territorio; l'impiego di animali di allevamento ben selezionati in perfette condizioni di salute; rigoroso controllo dei predatori; Presidi alimentari di supporto; evitare qualsiasi forma di prelievo...

    Le difficoltà:
    Riavere la starna è possibile, ma a prezzo di non lievi sacrifici...
    Un'ambizione che comporta, oltre ai mezzi necessari, una cura e un impegno costante, quotidiano, che mai la deve abbandonare...


    Piano di immissione in provincia di Piacenza:
    2002
    60 gruppi familiari-490 animali

    2003
    30 gruppi familiari-302 animali

    2004
    40 gruppi familiari-552 animali

    2005
    30 gruppi familiari-318 animali

    2006
    30 gruppi familiari-318 animali

    2007
    30 gruppi familiari-320 animali

    2008
    28 gruppi familiari-301 animali

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 Re: Convegno sulla starna 
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    .......
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright

  4. #3 Re: Convegno sulla starna 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    quello della starna è un grave problema...dalle nostre parti con lepri e fagiani stanno facendo un buon lavoro valutabile con incremento numerico mentre per le starne la densità rimane sempre stabili benchè ci si provi in tutti i modi!le volpi fanno razzia prima di queste e semmai poi vanno sù altro!

  5. #4 Re: Convegno sulla starna 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Infatti è un bel disastro.. però sai purtroppo è anche difficile l'incremento della starna dal punto di vista della convivenza di selvatici come lepri e fagiani, che si ritiene disturbino le starne, difatti queste sono considerate animali intolleranti alle altre specie.. sarà un bel casino, anche qui da noi infatti abbiamo un gran numero di lepri e fagiani...

  6. #5 Re: Convegno sulla starna 
    L'avatar di stefano mali
    stefano mali Guest
    Cara Lauretta, non vorrei essere pessimista, ma penso che per vedere le starne selvatiche in italia bisogna munirsi di macchina del tempo e tornare un pochino indietro ... anni 50 almeno

  7. #6 Re: Convegno sulla starna 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Sì, hai proprio ragione... Una volta sì che c'erano le starne.. ma sai la speranza è l'ultima a morire, io spero che riescano a combinare qualcosa di buono, anche se sarà molto molto dura!!

  8. #7 Re: Convegno sulla starna 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    l'unico grosso problema delle starne sono i sistemi di coltivazione, se ricordate o chiedete a qualche anziano vi dirà sicuramente che una volta ad esempio una volta raccolto il grano il campo veniva lasciato così per molto tempo, adesso invece appena raccolto, il campo viene di nuovo arato per fare posto ad altre coltivazioni, quindi gli habitat che sono necessari a questi selvatici vanno a farsi benedire

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"

  9. #8 Re: Convegno sulla starna 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Infatti, le coltivazioni sono il più grande problema...

  10. #9 Re: Convegno sulla starna 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    si perchè i nocivi gli fanno bene?per me volpi e corvidi sonoil primo pericolo perchè vi assicuro che dove caccio io ci sono interi campi di graminacee selvatiche che nessuno raccoglie eppure anche con i ripopolamenti niente starne!anzi proprio niente no...ma poche!

  11. #10 Re: Convegno sulla starna 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Sicuramente Arrilico hai pienamente ragione, ho parlato delle coltivazioni perc hè in quel momento l'argomento era quello, ma è vero che i nocivi sono un'altro grandissimo problema...
    Anche qui da noi ci sono un sacco di volpi e corvi ma non si possono cacciare e fanno solo danni!!!

Discussioni Simili

  1. La starna
    Di Wood nel forum ..:: Classificazione degli Uccelli ::..
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 01/11/2011, 14:23
  2. chi di voi starna gli animali?
    Di arrilico nel forum ..:: Caccia alla selvaggina stanziale ::..
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 12/06/2010, 14:57
  3. Convegno sulla beccaccia in Europa
    Di lauretta nel forum ..:: Caccia alla selvaggina migratoria ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 10/06/2010, 11:53
  4. Convegno gestione fauna migratoria a Macerata
    Di lauretta nel forum ..:: Leggi, regolamenti, domande e proposte::..
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 21/05/2010, 16:03
  5. Cartuccia per Starna
    Di D_Mirchi nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16/04/2009, 07:08
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato