
Originariamente Scritto da
stefano mali
A mio giudizio i concetti di ferma e di collegamento con il selvatico diventano antitetici e contrastanti quando un fagiano parte di pedina e si allontana anche più di 100 mt. dal punto in cui è stato scovato, a quel punto il cane bravo va in guidata ed il cacciatore bravo deve riuscire ad avvicinarsi il più possibile, cosa quantomai ardua (a meno che non si cacci su un prato liscio come un biliardo). Quindi, almeno dalle ns. parti, con macchie forti, il cane bravo sui fagiani è quello che quando lo scova la prima volta riesce poi a fartelo involare prima possibile, per consentire lo sparo ed evitare un eccessivo allontanamento del selvatico. Ma prendendo questa abitudine poi il cane sulle bekke va a finire che te le invola tutte, o comunque che ha una ferma poco duratura, che è proprio quello che succede con il mio breton, che è un mostro a fagiani, ma a bekke puoi contare fino a 5 e rompe la ferma, purtroppo (salvo casi rari). Comunque quest'anno portandolo molto a bekke è migliorato.
