Discussione: l'addestramento del cane da ferma.

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 67 di 67
  1. #61 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Aspetto anche io con ansia la foto, complimenti per i progressi che stai ottenendo e in bocca al lupo!!!

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #62 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Aug 2009
    Località
    todi
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente Scritto da lauretta Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.. allora voglio iniziare il mio discorso facendo una premessa.... nella mia spiegazione darò dei consigli di base che tutti anche i non professionisti possono utilizzare.
    Addestramento del cane (principalmente da ferma) per la caccia e le gare...
    Prima regola fondamentale come dice sempre mio marito.. prima di iniziare a fare qualsiasi cosa con il cane ricordarsi di parlargli sempre forte e chiaro nelle orecchie.. hihihi..
    L'addestramento del cane deve cominciare all'età di cinque mesi... il cucciolo deve essere portato fuori spesso.. per iniziare a correre in modo da permettere una buona formazione dell'ossatura e della muscolatura... poi un'altra cosa importante è portare il cane dove ci sia della selvaggina che possa vedere e rincorrere.. i posti ideali, e qui ci sarebbe da aprire un discorso i nfinito, sarebbero i terreni liberi e le cosidette bendite.. dove però ci proibiscono di andare... quindi se non si può portare i cani in posti come questi bisogna arrangiarsi con della selvaggina reperibile nelle zone addestramento... cmq l'importante è che il cane ne veda il più possibile e con essa prenda confidenza... in questo periodo è utile insegnare al cane la prima regola di obbedienza e cioè quella di stare al guinzaglio.. portandolo spesso in giro il cane e insegnandogli a stare vicino a voi... questo è molto utile per il cucciolo in quanto lui inizierà a capire cosa vuol dire essere obbediente e pronto alle richieste del padrone.. importante: il cane deve sempre essere mollato sotto vento!!
    A questo punto un bravo cane dovrebbe avere tutte le qualità naturali e dovrebbe svolgere senza bisogno di insegnamento la ferma.. il consenso.. il riporto...il fermo.. ma non sempre è così... in quest'ultimo caso all'età dagli otto mesi all'anno si può incominciare a insegnargli il riporto.. il metodo più usato è quello della pallina.. altrimenti metodo molto efficacie è quello di costruire un piccolo oggetto fatto con le piume di qualche uccello... in questo modo il cane prenderà passione nel riportare qualcosa che già sa di selvatico e inoltre si abituerà ad avere in bocca le penne o il pelo volendo cosa che può essre molto fastidiosa per un cane non abituato a ciò... mi raccomando ricordatevi sempre di premiare il cane quando questo esegue correttamente qualsiasi vostro comando e rimproverarlo in caso contrario..
    Adesso il cane ha un anno ed è arrivato il momento di portarlo a caccia per l'intera stagione... importantissimo: se si vuole addestrare un cane mettiamo da parte la voglia di fare carniere ( questa voglia la soddisferemo con un cane già esperto) e portiamo il cane sempre con noi lasciandolo assolutamente libero di fare tutto ciò che vuole... caricare e far frullare i selvatici... essere disordinato.. ecc.. insomma facciamo uscire dal nostro cane tutto ciò che ha dentro in modo che anche lui possa scoprirlo e possa fissare la sua venaticità che è ciò che fa davvero un cane... sia da gare che no.. perchè ricordatevi che un cane da gara che non è mai andato a caccia sarà sempre un cane mediocre...
    Dopo quest'anno di caccia in libertà assoluta è arrivato il momento per il cacciatore che vuole un cane efficiente e obbediente e per che vuole un cane da gara di iniziare il periodo di perfezionamento... che comincia verso i due anni... Ora si deve sistemare tutto ciò che il cane fa... per fare questo bisogna portare il cane in dei prati senza selvaggina.... il cane che è sempre andato "con il vento" dovrebbe continuare a farlo e a quasto punto bisogna fargli fare dei passaggi da destra a sinistra e viceversa sempre in avanti.. senza mai rientrare nel girare e senza mai passare dietro di noi... il cane andando con il vento dovrebbe fare da solo.. cmq per evitare dei rientri accompagnate il cane sulla destra e sulla sinistra indicando con la mano...
    Il cane ferma il selvatico e adesso bisogna insegnargli a stare fermo e a non rincorrere... questo si fa a casa con una ciotola con del cibo massa davanti al cane.. dicendo al cane "fermo" il cane dovrà restare fermo al suo posto sena muoversi finchè sarete voi a dargli la ciotola.. e importamte mai far venire il cane alla ciotola.. dategliela sempre voi... oppure un'altro metodo è quello della corda.. quando il cane ferma il selvatico voi lo avrete prima legato con una corda lunghissima e nel momento in cui il selvatico si invola voi terrete il cane fermo dandogli l'ordine a voce alta "fermo".... in tutto questo la cosa fondamentale è avere pazienza e non pretender che il cane dopo una o due volte faccia subito quanto gli viene richiesto...e ricordate che meno metodi invasivi usate più facile sarà poi ottenere il risultato finale...
    se avete bisogno di ulteriori chiarimenti, o avete altre domande, o mi fossi dimenticata di dire qualcosa che vi sarebbe interessato io ( nei limiti del possibile) sono qui e vi rispondo con piacere...
    innanzi tutto grazie per questi consigli e se posso vorrei farti una domanda io ho una bretoncina di 3 anni molto brava nella cerca ottima nella ferma il problema inizia con il riporto se non vado di corsa a togliergli il selvatico abbattuto dalla bocca non ci rimane neanche una penna mentre se le tiro una pallina o un altra cosa me lo riporta senza problemi puoi darmi qualche consiglio su come levargli questo vizio???

  4. #63 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    leggendo un un libro, di cui non ricordo l'autore, si parlava di portarsi acqua molto salata, da far bere al cane non appena abbia ingoiato il selvatico, quest'acqua così salata produrrà nel cane un senso di nausea e provocherà il rigetto del selvatico, dicevano che dopo pochi tentativi si risolveva il problema, io non saprei se funziona veramente ancora non l'ho mai messo in atto, vediamo se qualcuno è dovuto ricorrere a questo metodo oppure c'è qualcosa di più semplice ed efficace.

  5. #64 Smile Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Citazione Originariamente Scritto da il conte Visualizza Messaggio
    innanzi tutto grazie per questi consigli e se posso vorrei farti una domanda io ho una bretoncina di 3 anni molto brava nella cerca ottima nella ferma il problema inizia con il riporto se non vado di corsa a togliergli il selvatico abbattuto dalla bocca non ci rimane neanche una penna mentre se le tiro una pallina o un altra cosa me lo riporta senza problemi puoi darmi qualche consiglio su come levargli questo vizio???
    Grazie a te..
    Allora il fatto che la tua cagnolina si comporti diversamente con la palla che con il selvatico abbattuto è una cosa molto positiva in quanto vuol dire che riconosce la differenza tra le due cose e che ha molta passione per il selvatico..
    Però diventa effettivamente un bel problema quando il cane distrugge o rovina la preda..
    Allora devi avere pazienza e provare a mettere in atto uno di questi metodi, in base a quale preferisci, o cmq a quale meglio risponderà la tua cagnolina..
    Allora il primo è di congelare dei selvatici che avrai abbattuto in precedenza e farli abboccare alla cagna e fargieli riportare..
    In questo odo la cagna dovrebbe capire di non mordere il selvatico, ma essendo questo un metodo molto dolce potrebbe non funzionare..
    Allora un altro modo è come diceva il nostro amico Dmirchi procurarsi una bottiglia di qcua molto salata o di acua ossigenata, e quando il cane commette il fatto riempirgli la bocca, funziona e cmq non è una cosa traumatica per il cane è solo un pò nauseante..
    Questi sono i metodi che io uso...
    Fammi sapere come va se decidi di metterli in pratica..
    Spero di esserti stata utlile..
    A presto

  6. #65 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Aug 2009
    Località
    todi
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    11
    grazie mille per i consigli proverò sicuramente e poi vi farò sapere

  7. #66 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Grazie per i suggerimenti per l'addestramento, tenterò di applicarli su quel testone di cucciolone , Vi farò sapere- AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI.

    Ciaooooooooo

  8. #67 Re: l'addestramento del cane da ferma. 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Grazie a te Nanà.. facci sapere...
    Tanti auguri!!!

Discussioni Simili

  1. allevare quaglie e starne per addestramento del nostro cane
    Di sirók nel forum ..:: Educazione & Addestramento ::..
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 18/07/2012, 11:20
  2. ferma...non ferma...
    Di sirók nel forum ..:: Ausiliari da ferma ::..
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29/11/2011, 20:15
  3. Il cane che non ferma
    Di tamara nel forum ..:: Educazione & Addestramento ::..
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 23/05/2011, 13:03
  4. La Ferma e il Consenso
    Di Zorba nel forum ..:: Ausiliari da ferma ::..
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 29/10/2010, 21:40
  5. Censimento di starne con il cane da ferma
    Di lauretta nel forum ..:: Caccia alla selvaggina stanziale ::..
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21/01/2010, 02:38
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato