dmi sei sempre il massimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
certo che vi terro' aggiornati,e a chi senno'?????
|
dmi sei sempre il massimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
certo che vi terro' aggiornati,e a chi senno'?????
Lauretta, mi sono appena registrato: sono nuovo di qua...ma vorrei chiederti ugualmente: ho un Breton di 11 mesi che ha paura dello sparo, come fare per fargli superare questa difficoltà?
Ti dico quello che assolutamente non devi fare: portarlo al piattello!!!
Il Corvo
cerca di fargli senitre piu' rumori possibili a casa in giro in campagna ecc.... non lo coccolare troppo avvolte fa piu' male....spero ke potra' prendere coraggio ma se gia'a 11 mesi si spaventa c'e' poko da fare
A mio parere è una situazione difficile, se un cane a 11 mesi ha paura degli spari, ma puoi provare tranquillamente a superarla, pensa che io ho un cane che mi hanno regalato due anni fa, al tempo aveva 2 anni ed era terrorrizzato dagli spari..
L'unico consiglio che posso darti è di fargli capire che lo sparo del fucile va collegato a un selvatico abbattuto e quindi una cosa piacevole per il cane che va a caccia..
Quindi se hai possibilità di andare in una zona addestramento dove si può sparare, vai con il tuo cane e se ne hai due di cani meglio ancora...
Munisciti di selvatici per l'addestramento e mettine giù uno alla volta.. fai lavorare il cane da solo o insieme all'altro (se ce l'hai e se questo a sua volta non ha paura del fucile) e quando avranno fermato il selvatico, lega il cane con la paura e quando il selvatico parte spara tenendo fermo il cane al guinzaglio e dopo che hai sparato tranquillizzalo e portalo a vedere il selvatico abbattuto e eventualmente fallo giocare con quest'ultimo per tranquillizzarlo e fargli prendere confidenza....
Col tempo e la pazienza continuando con questi esercizi e poi portando il cane a caccia vedrai che lui capirà che lo sparo non è altro che qualcosa da collegare a una cosa piacevole come l'abbattimento di un selvatico..
Se in questi lavori hai qualcuno che ti aiuta sarebbe meglio e renderebbe tutto più facile in quanto tu puoi meglio dedicarti al cane mentre l'altra persona spara.. se sei da solo la cosa si fa più difficile perchè dovrai controllare il cane e intanto sparare..
L'ausilio di un secondo cane più esperto serve per mostrare all'altro cane che non c'è niente da temere..
In caso il cane quando ferma non resta fermo e corretto e quindi non ti da la possibilità di legarlo quando spari allora lo potrai legare prima e fargli lavorare il selvatico al guinzaglio di modo che alla patìrtenza del selvatico tu possa sparare...
ciao..
Non sono perfettamente d'accordo con Lauretta, o meglio, lo sono ma con alcuni accorgimenti:
L'unico consiglio che posso darti è di fargli capire che lo sparo del fucile va collegato a un selvatico abbattuto e quindi una cosa piacevole per il cane che va a caccia..
Ok, su questo nulla da eccepire...ma andiamo avanti.
Munisciti di selvatici per l'addestramento e mettine giù uno alla volta.. fai lavorare il cane da solo o insieme all'altro (se ce l'hai e se questo a sua volta non ha paura del fucile) e quando avranno fermato il selvatico, lega il cane con la paura e quando il selvatico parte spara tenendo fermo il cane al guinzaglio e dopo che hai sparato tranquillizzalo e portalo a vedere il selvatico abbattuto e eventualmente fallo giocare con quest'ultimo per tranquillizzarlo e fargli prendere confidenza....
Su questo punto sono d'accordo fino alla fase della ferma del cane.
Dopodichè non trovo corretto legare il cane e poi sparare. Un cane che ha paura del colpo di fucile, non va legato e poi fatto esplodere il colpo. Se il cane vuole scappare per la paura, il fatto di sentirsi costretto da qualcosa che lo tiene fermo (e quindi gli impedisce di scappare) potrebbe (condizionale) peggiorare la situazione.
Il cane va sì abituato al colpo, ma senza costrizioni.
Personalmente consiglio innanzitutto di munirsi di scacciacani, meno scioccante per il cane timoroso in quanto fa un "botto" più contenuto ed esplodere il colpo mentre il cane rincorre la quaglia e si trova ad una certa distanza dalla pistola.
Pretendere che un cane timoroso del colpo di pistola rimanga fermo al frullo ed esplodergli il colpo vicino alle orecchie, perlopiù tenendolo legato è, a mio modesto parere, molto sbagliato.
Il Corvo (che non è un dresseur)
Grazie a tutti voi per I consigli. Intanto mi fanno sperare che con un po' di pazienza riesco magari a rimediare ( sono molto affezionato al cane!).
In realtà qualche piccolo progresso l'abbiamo fatto, anche se piccolo. Infatti se è una seconda persona a sparare, tutto avviene come se nulla fosse: ferma, mantiene la ferma e dopo lo sparo corre dietro al selvatico. Mentre se sono io ad imbracciare il fucile - già la vista di me col fucile prima lo intimoriva, adesso meno - e sparare, allo sparo resta come disorientato e non guarda il selvatico dove va a cadere; però non scappa via, resta solo disorientato per un po' e poi riprende la cerca se stimolato da me.
Trovo controproducente, invece, legarlo prima dello sparo; rafforza la paura che già ha. Tutto questo avviene in zona addestramento su quaglie d'allevamento. E pensare che quand'era piccolo piccolo non aveva affatto paura, chissà cosa gli è successo!? Non l'ho mai sgridato né picchiato, chissà!
Comunque grazie a voi tutti per la cortesia e la gentilezza che avete dimostrato; tornerò a trovarvi! Ciao, Lauretta.
Ciao Zorba, figurati è sempre un piacere poter essere utili, cmq sia per te per il corvo, volevo spiegare meglio la mia abitudine di tenere il cane legato...
Il fatto che io abbia fatto così è perchè nel mio caso il mio cane quando sparavo scappava e rischiavo addirittura di trovarlo dopo diverse ore.. siccome non hai specificato che tipo di reazione avesse il tuo cane io ho scritto in base alla mia esperienza, dove se non avessi legato il cane per poi coccolarlo e fargli capire che non succedeva niente e che poteva fidarsi di me, sarebbe scappato e tutto sarebbe stato vano, cmq poi l'esito è stato positivo, infatti poco a poco ho iniziato a non tenerlo più e a non legarlo più e adesso è un fenomeno e se potesse sparerebbe lui!!!
Cmq la mia è solo un'esperienza personale e di conseguenza ho dato il mio consiglio, cmq rispetto tranquillamente se voi non siate d'accordo con il legare il cane ognuno ha i suoi metodi e i suoi pensieri e per fortuna!! Se no saremmo tutti uguali!! Ciao a entrambi!!
A presto!!
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |