salve a tutti amici cinofili,
vorrei capire se un cane di circa 5 anni che ha sempre avuto libertà dii rincorrere e riportare può essere addestrato senza traumi ad essere corretto al frullo
grazie a chi potrà illuminarmi
|
salve a tutti amici cinofili,
vorrei capire se un cane di circa 5 anni che ha sempre avuto libertà dii rincorrere e riportare può essere addestrato senza traumi ad essere corretto al frullo
grazie a chi potrà illuminarmi
mmm...da quello che so io (cioé poco), si dovrebbe addestrare un po' prima la correttezza...verso i 2 anni..ma sapranno dirti di più gli esperti del settore..
Io penso che con del lavoro dedicato si dovrebbe raggiungere un buon livello di correttezza, partendo dal fatto che il cane abbia una solida ferma e che quindi ci da tempo di arrivare a servirlo. Mi pare che alcuni libri si parli di abbinare il terra al frullo del selvatico, quindi si dovrebbe lavorare prima sul terra e poi pian pianino arrivare a fargli capire che al momento del frullo del selvatico debba associare il terra, per le prime volte probabilmente la buona e cara corda potrà darci una grossa mano, poi se il cane è ben predisposto all'addestramento non ci metterà molto ad associare frullo-terra e quindi con il susseguirsi degli esercizi-addestramenti si dovrebbe riuscirlo a correggere, questo è un mio personalissimo pensiero, che nasce dal fatto che associo il cane ad una persona, per cui anche se adulto, questo abbia sempre voglia di imparare e ragionare sulle varie occasioni che gli si presentino davanti, per cui se è intelligente capirà con il nostro aiuto dove sbaglia e riuscirà a correggersi. Poi è da dire che ci sono delle persone che anche a 60 anni non hanno voglia di far nulla e li c'è ben poco da fare.
Costanza , decisione e incontri dove ricordare con fermezza il nuovo comando .
Credo che avendo un soggetto dalla intelligenza normale si possa fare ...
Ma il cane deve avere un valore agonistico particolare per iniziare questo duro dressaggio , penso per volerlo presentare a delle prove ...
Ahhhh , credo che con i Beccaccini sia anche piu' semplice , che non su' Fagiani che partono a stento goffamente urlando ..... Una Saetta che con un guizzo e' gia' a 100 e piu metri ti scoraggia da volerla inseguire .... A buon intenditore ................. Ciao Riccardo .
Ciao a tutti da Roberto
l' inglese
Dipende molto dal cane e dal rapporto con il padrone. Se il cane si fida ciecamente del padrone, sarà più incline ad imparare anche qualcosa che sia fuori dalle sue righe e abitudini; se il cane è molto testardo, ci vorrà tempo e molta pazienza, ma credo che si possano ottenere buoni risultati, appunto non da gara, come già detto, ma non credo ti interessi...
Io quoto in toto le parole di Roberto...
Si può fare, ma ne vale la pena se si vuole raggiungere una meta importante.
Certo non è sempre semplice, dipend tutto molto dll'intelligenza e dal crattere del cane...
Ci sono cani che hanno un carattere che non sopporta cerrti interventi soprattutto quando si arriva a una certa età, e cercando di correggerli si rischia di bloccarli...
Ovvimente questo discorso non vale per tutti...
vi ringrazio assai per i commenti.
diciamo subito che io e i miei cani " frequentiamo " esclusivamente i beccaccini con interessanti inframezzi di frullini , germani e alzavole .
il fatto è che il cane miglior fermatore che ho ,fermatore inteso come atto finale di una cerca ampia finalizzata al beccaccino,non riesce a trattenersi dal rincorrere e questo ,se in giornata di passo ,può causare qualche sfrullo .
io penso sia dovuto in parte al carattere estremamente esuberante,in effetti è un setter gordon con una alta percentuale di irlandese da corsa, in parte al fatto che in un paio di occasioni , da piccolo verso l'anno e mezzo l'ho lasciato inseguire e abboccare un paio di beccaccini toccati d' ala e caduti molto lunghi .
ora il cane è anche molto intelligente ma con la corda di trattenuta a beccaccini la vedo dura anche perchè finora non sono mai riuscito a calpestarne uno ha ha ha ha ha!
rimane il collare elettrico di cui sono in possesso pero...quali effetti potrebbe portare?
ripeto è un cane dal caratrtere molto forte .
grazie atutti e...
dateci dentreo che sono gli ultimi giorni buoni del ripasso
riccardo
Il fatto che il cane abbia abboccato i beccaccini mi sembra già un ottima spiegazione el suo comportamento, poi sinceramente nn conosco benissimo questa razza quindi non saprei dirticon preisione...
Per il collare elettrio, a parte che non sò adesso come siamo messi, cioè se è permeso o meno, cmq a mio parere non è che sia un gran chè, perchè ad alcuni cani da molto fastidio, altri se ne fregano, stringono il collo e lo portano fuori tiro, altri magari obbediscono quando ce l'hanno, ma quando non ce l'hanno fanno tanto come prima..
Non so se mi stessi prendendo in giro o no, comunque io pensavo a mettere una corda di 7-8 metri legata al collare del cane, questa va lasciata e il cane deve cercare come al solito, solo che farà appena un po più di fatica a trascinarsi la corda, quando il cane ferma e ti da il tempo di arrivare a servirlo, prendi la corda fin tanto che il cane è in ferma e poi lo risali pian piano tenendo la corda sempre in un certo modo tesa e ben salda tra le mani, se sei da solo provi a far partire il beccaccino te tenendo sempre il cane, se ti accompagnano cerca di far alzare il beccaccino all'accompagnatore, quando questo parte il cane cerca di partire all'inseguimento, ma non può perchè te lo trattieni con la corda, gli ordini il terra o il comando che utilizzi per tenerlo fermo e vedrai che se il cane ha voglia in assecondarti secondo me ti toglierai delle soddisfazioni.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |