Io purtroppo la coturnice non l'ho mai vista ma di quaglie ne ho viste e pure molte..........
|
Io purtroppo la coturnice non l'ho mai vista ma di quaglie ne ho viste e pure molte..........
Personalmente per iniziare un cucciolone che non conosce animali preferirei più una buona starna d'allevamento (liberata qualche settimana prima) che una quaglia selvatica.
Per come la vedo io (e anche diversi dresseur) è preferibile portare il cucciolone "da fare" su starne e fagiani (liberati e non gabbiaroli) piuttosto che su quaglie selvatiche. Solo dopo che avrà preso le "misure al selvatico, allora lo si porterà sulle quaglie.
Il Corvo
Personalmente, con i nostri cani, quindi io parlo dei miei pointer, le quaglie preferiamo usarle giusto all'inizio in caso non si disponga di altro, per far vedere il primo selvatico al cucciolo molto piccolo che lo prende più come un gioco..
Cmq concordo con quanto è stato detto, che per un cane da ferma il selvatico migliore su cui lavorare fin da subito resta la starna..
Con le quaglie dopo un pò il cane si "rovina" tende a fare un brutto lavoro anche molto sporco, mentre con la starna è tutta un'altra cosa, è proprio il selvatico adatto al cane..
E ne abbiamo avuto la conferma l'altro giorno, quando finalmente, abbiamo avuto la possibilità di reperire delle starne da usare per i nostri cuccioloni, e il risultato è stato fenomenale...
La cagna sembrava davvero rinata è andata con una foga mai vista e ha fermato correttamente..
Il cane che aveva preso paura un pò delle fucilate, nell'ammazzargli precedentemente delle quaglie, sì è trasformato ha fatto delle ferme fantastiche e degli ottimi riporti senza più paure..
Quindi confermo quanto detto, per mia esperienza il selvatico numero uno per avviare un cane è la starna..
io di quello che dicono i dresseur non me ne sono mai importato in quanto ricercano un risultato totalmente diverso dai cacciatori...almeno a mio avviso!per quanto riguarda i fagiani li lascerei come ultima risorsa in quanto se un cane non ha ancora troppa abilità nel trattare gli animali ed è ancora cucciolo al frullo si spaventa pure e poi abitua il cane lunghe tracciate che per un cucciolo non è proprio il massimo!le starne se hanno un pò di selvaticità sono daccordo con te che sono la migliore palestra ma a patto che si parli di animali che abbiano un pò di selvaticità altrimenti....africanelle for ever anche perchè un cane corretto su quaglia selvatica è sicuramente un ottimo cane da caccia!
Io infatti parlo da cacciatore/cinofilo, a me piace il cane che cerchi secondo lo standard della propria razza. E' ovvio che il cane da carniere è un'altra cosa.
La starna è da prendere in considerazione solo se parzialmente inselvatichita. Una starna presa dalla voliera e messa a terra è comunque una gabbiarola.
Il fagiano (soprattutto i fagianotti già indipendenti) rimangono a mio avviso la migliore palestra. Le quaglie selvatiche le tratto solo successivamente.
Il Corvo
Io sono d'accordo con arrilico,preferisco le quaglie selvatiche.Secondo me il selvatico ha tutto un'altro odore
rispolvero questo thread...perchè secondo me è interessante!
interessante lettura, grazie per il rispolvero arri
Non tutti sanno , o ricordano che le razze inglesi da ferma sono state selezionate per reperire , in ambienti idonei , selvatici dalle emanazioni lungicaptabili ...
Ovvero questi cani andando al gran galoppo , in turni adeguati , coprendo grandi pianori , fermavano i branchi di Grouses a 40 , 50 metri ... E certi altri selvatici , anche se a noi molto graditi gli antichi nobili inglesi li perseguivano con altri ausiliari canini , gli Spaniels , ovvero cani da cerca , ad esempio il Cocker deriva dal nome Beccaccia in inglese , questo cane veniva utilizzato per farla alzare dai rovi dove ella si rifugiava .
La Quaglia , selvatica o d' allevamento ha un' emanazione brevicaptabile ed induce i nostri amati ausiliari a rallentare e ad abbassare la testa per reperirla meglio ...
Nei cuccioloni e per aliutarli nel percorso le uso abbondantemente anche io , ma quando vediamo che il cane comincia a subirne troppo gli effetti negativi e' meglio smettere e fargli incontrare delle Starne , ad averle .... o delle Coturnici , ad averle anche quelle ... o dei Fagiani , anche se questi ultimi creano altri problemi .... Se di buona qualita' , ben piumate e sicure volatrici , quelle d' allevamento possono essere anche discrete per i nostri allenamenti , ma mai paragonabili a quelle VERE . Superbo selvatico pei nostri cani e' il Beccaccino , meno la Beccaccia perche' sia per la conformita' del terreno dove piu' spesso la incontriamo , che per le sue abitudini di pedinare dentro ai rovi , puo' creare ai nostri cani gli stessi disturbi delle quaglie ... Selvatiche o d' allevamento , l' unica differenza tra queste e' che quelle selvatiche non si fanno abboccare dai notri puledri creando poi spesso seri problemi per la loro ferma ... Dunque quando si vuole far incontrare qualche Quaglia di stia ai nostri giovani e' meglio sempre che siano legati ad una cordina , od ad un lungo guinzaglio , in modo da trattenerlo quando vediamo che sta' per abboccarla .
Poi , come sempre , si fa' quel che si puo' ...
Ciao a tutti da Roberto
l' inglese
io ho cercato qualche allevamento di starne...ma ho seri problemi a trovarne...ieri ho visto il primo fagiano dopo mesi che non ne vedevo uno...le quaglie restano la mia unica soluzione.......fino a fine agosto!!!
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |