Discussione: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 50
  1. #11 Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti 
    Citazione Originariamente Scritto da Kyran Visualizza Messaggio
    Non è normale, non sempre, a meno che non si parli di campioni. Io sono un patito delle mezze razze e sono strenuo sostenitore del fatto che il cane impara se allenato bene, anche se il sangue fa la sua parte. Con cani (anche figli di campioni) che vengano trattati dal padrone nella maniera sbagliata, non è difficile assistere a fenomeni detti di "timidezza" che vengono poi spesso spiegati con "il cane non è buono" o "il cane non ha attitudine". Questi vizi possono essere sempre modificati ed eliminati.
    Sicuramente un "manico" sbagliato rischia di rovinare un buon cane, però credo che il cane impari, se addestrato, solo alcuni comandi, mentre l'istinto e l'avidità non si possono insegnare. Puoi solo provare a tirarglieli fuori, ma se madre natura non glieli ha dati, allora possiamo fare poco.

    Il Corvo

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     
  3. #12 Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Citazione Originariamente Scritto da Corvo Visualizza Messaggio
    Un cucciolo che portato in un campo insegua tutto ciò che vede è normale ed è giusto che sia così, altrimenti penserei di avere tra le mani il brocco di turno.
    Quello che evito di fare è di fargli rincorrere ripetutamente gli uccelletti (è ovvio che se mi faccio con lui una passaggiata nel bosco lo lascio fare) preferendo, se ha l'età giusta, farlo interessare subito al selvatico (quaglia va bene, ma se è starna tanto meglio).
    Vi porto il mio esempio: ho una cucciola di quasi 5 mesi figlia di Tris del Dianella (vincitore dell'euro derby 2009 in Andalusia) e di Vela del Dianella (figlia di Satana del Dianella).
    La prima volta che l'ho portata nel campo (una zona umida vicino casa) ho subito sperato che mettesse in volo un beccaccino, ma così non è stato.
    Nei giorni successivi, pian piano che prendeva confidenza col terreno, ho visto che cominciava a mostrare interesse per gli uccelletti (bene, buon segno). L'ho portata così in una zac nella speranza sbattesse contro qualche quaglia liberata precedentemente da altri cinofili. La cagnetta non si allontanava molto e cercava ogni momento la mia presenza. Quando ho notato che cominciava a correre dietro, troppo insistentemente, agli uccelletti, con l'aiuto di un mio amico dresseur (ha procalmato campioni diversi continentali) le abbiamo fatto annusare da vicino una delle quagliette rimaste sul campo e poi gliela abbiamo fatta volare davanti. Alla rimessa, la cagnetta si è fermata non appena ha percepito l'odore della quaglia (l'erba era alta e non poteva vederla).
    Bene, gliela abbiamo fatta volare davanti tenendola per la corda.
    Ora come la sciolgo cerca il selvatico e si distrae poco con gli uccelletti.
    Questa è solo la mia esperienza e il modo con cui inizio i cani.
    Poi ogni altra tecnica va bene, purchè funzioni.

    Il Corvo
    Pemetto subito che la mia non vuole essere una polemica, onde evitare di ricadere nell'incomprensione, ma solo uno scambio di idee..
    Se non ho capito male allora non sei completamente contrario, come invece avevo capito all'inizio, al fatto che il cane segua gli uccelletti, anche se comunque non in maniera ripetuta, perchè come ho detto l'altra volta ogni cosa va fatta con criterio e moderazione, perchè il troppo stroppia..
    Il fatto che io abbia detto che se secondo me il cane si appassiona anche con gli uccelletti non vuol dire che io li addestri solo con quelli.. ovviamente anche io avendo la possibilità preferisco usare quaglie, meglio ancora se starne!!!
    Raramente ho "usato" uccelletti... ma se non ho altro...

  4. #13 Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Ohh My God!!!! Lauretta, Corvo non comincerete mica di nuovo vero?

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


  5. #14 Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Citazione Originariamente Scritto da Rex61 Visualizza Messaggio
    Ohh My God!!!! Lauretta, Corvo non comincerete mica di nuovo vero?
    No no Rex don't worried!!!! Io son o nelle migliori e più pacifiche intenzioni!!!!

  6. #15 Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti 
    Citazione Originariamente Scritto da lauretta Visualizza Messaggio
    Pemetto subito che la mia non vuole essere una polemica, onde evitare di ricadere nell'incomprensione, ma solo uno scambio di idee..
    Se non ho capito male allora non sei completamente contrario, come invece avevo capito all'inizio, al fatto che il cane segua gli uccelletti, anche se comunque non in maniera ripetuta, perchè come ho detto l'altra volta ogni cosa va fatta con criterio e moderazione, perchè il troppo stroppia..
    Il fatto che io abbia detto che se secondo me il cane si appassiona anche con gli uccelletti non vuol dire che io li addestri solo con quelli.. ovviamente anche io avendo la possibilità preferisco usare quaglie, meglio ancora se starne!!!
    Raramente ho "usato" uccelletti... ma se non ho altro...
    Tranquilla nessuna incomprensione!!!
    Ho detto soltanto che nel momento in cui vedo che il cucciolo inizia a mostrare interesse per gli uccelletti, cerco di indirizzare la sua curiosità sul selvatico in maniera da abituarlo subito a lavorare col naso e meno con la vista.
    In questo caso, per me, Targetti docet.

    Il Corvo

  7. #16 Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Scusate la mia ignoranza, ma continuo a leggere questo nome? Chi è Targetti oppure cosa è il metodo Targetti?

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


  8. #17 Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti 
    Citazione Originariamente Scritto da Rex61 Visualizza Messaggio
    Scusate la mia ignoranza, ma continuo a leggere questo nome? Chi è Targetti oppure cosa è il metodo Targetti?
    Nessun metodo Targetti, si tratta solo di un conduttore che ha raccolto un patrimonio importantissimo come quello dei Dianella (creato dal Maestro Alfiero Rovini).
    Se non ci fosse stato lui a prendere le redini dell'allevamento (anche se rimane sempre di Rovini), probabilmente sarebbe successo quello che è successo con Francini e i suoi Francini's: un patrimonio genetico andato in fumo, fatta eccezione per chi ha avuto la fortuna di portare in riproduzione i propri soggetti.
    Targetti ha appena vinto l'euro derby piazzando al primo posto Tris del Dianella (1 ecc CAC CACIT) e al secondo posto Furore Koba (Dianella, Fiero).
    Il Corvo

  9. #18 Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    San Pantaleo
    Regione
    Sardegna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,637
    Citazione Originariamente Scritto da Corvo Visualizza Messaggio
    Tranquilla nessuna incomprensione!!!
    Ho detto soltanto che nel momento in cui vedo che il cucciolo inizia a mostrare interesse per gli uccelletti, cerco di indirizzare la sua curiosità sul selvatico in maniera da abituarlo subito a lavorare col naso e meno con la vista.
    In questo caso, per me, Targetti docet.

    Il Corvo
    Certo, quello che ho spiegato io era un metodo usato in veterinaria per riconoscere un cane con certe capacità da uno che inizialmente non le ha, in modo da rispondere a chi chiedeva se i "vizi" dei cuccioli possono o meno essere corretti. Poi è chiaro che non farò inseguire SOLO gli uccelletti ad un cane adulto (intendo dopo i 9-10 mesi) anche perchè altrimenti avremo un cane che a caccia si farà distrarre da ogni passerino/rondine/farfalla che vede in giro...
    L'unico modo per allungarsi la vita è vivere al meglio quella che ci è data.

    Death is sure, Life is not.

  10. #19 Talking Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    Citazione Originariamente Scritto da lauretta Visualizza Messaggio
    La questione è la seguente:
    é giusto che un cucciolo e cucciolone in addestramento per farlo appassionare sia lasciato libero di guardare e seguire le rondini, le allodole e gli uccelletti?
    ciao lauretta, tutti i vecchi cacciatori che mi hanno indirizzato alla caccia mi sconsigliavano vivamente di portare il cane ad allodole ( io appena presa la licenza avevo un bellisimo setter bianco/arancio), perchè mi si sarebbe rovinato.......avrebbe iniziato ad inseguirle perdendo la ferma......e chi più ne più ne metta.
    arrivo al punto, la mia gioia di andare a caccia raggiungeva il massimo solo quando potevo condividere quei momenti con il mio setter, quindi ad allodole andavo da solo col cane ma se ero invitato da degli amici ero costretto ad andare ad allodole senza cane.
    ho scelto mille volte di andare da solo perchè il cane se mi vedeva sdraiare in un fosso si appiattiva a terra, se gli facevo un cenno col braccio capiva che doveva fare il giro per alzare le allodole e puntualmente se di colpo mi mettevo in ginocchio richiamando le allodole col fischietto, lui di nuovo si appiattiva a terra. di contro non gli piaceva riportarle, ovvero le trovava, le alzava da terra con il muso e mi aspettava lì senza riportarle ( cosa che non succedeva con i tordi che puntualmente riportava). ora non dico che sia giusto o sbagliato ma io mi divertivo da matti con lui, ( è morto 4 anni fà circa, dopo 14 anni di fedele compagnia), ora ho un cocker formidabile nella cerca e nel riporto, solo che l'ho portato a caccia pochissimo, a sei mesi scarsi mi ha riportato la sua prima tortora, dopo non ho più rinnovato, tranne l'anno scorso e qualche piccola soddisfazione me l'ha tolta.
    lui mi aspetta tutti i giorni che torno da lavoro e come imbocco il cancello lui guarda verso il prato, punta qualche uccello eparte sparato e fà alzare passeri, tortore o gazze che siano, quasi a volermi dire che a lui piace la caccia, poi mi guarda soddisfatto, tra l'altro ogni tanto li pure acchiappa al volo, specie i merli.
    ripeto non so dire se sia giusto o sbagliato ma secondo me se il cane non allunga troppo, ovvero lavora nel raggio di 30/35 metri, benvenga che mi alza un animale
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  11. #20 Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Pensa che c'è stato un periodo in cui mio marito aveva un cane ma non aveva possibilità di fargli vedere vera selvaggina..
    Così la addestrato fino ai 17 mesi con allodole e uccelletti e ogni tanto lo rifiniva con qualche quaglia e qualche starna...
    Bè che dirvi.. che quello è uno dei cani che ha proclamato campioni.. quindi se si hanno nel mio caso quando nn c'è alternativa questi risultati ben venga!!!

Discussioni Simili

  1. Addestramento del mio Pointer
    Di Ziu Cicciu nel forum ..:: Educazione & Addestramento ::..
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 01/08/2013, 15:20
  2. Addestramento del mio Pointer
    Di Ziu Cicciu nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 04/05/2011, 22:53
  3. addestramento nella zac
    Di ^Hunter nel forum ..:: Educazione & Addestramento ::..
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 27/03/2011, 20:16
  4. addestramento cani.
    Di onesimo nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08/08/2009, 09:25
  5. Cattive abitudini e cattivi esempi
    Di arrilico nel forum ..:: Tipi di Caccia ::..
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 11/07/2009, 10:58
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato