
Originariamente Scritto da
Marco Benecchi
Lino, io caccio con i cani da ferma da "almeno" 40 anni. Ne ho posseduti molti, se non moltissimi. Anche Kurzahar (o come si scrive), Dradhaar, Bracchi-Pointer, setter....
Marco, il primo cane che ho accarezzato non me lo ricordavo, l'ho saputo perché mi hanno fatto vedere una foto di quando ero piccolo in compagnia del cane, ma questo con la discussione non centra niente.
Ho potuto costatare DI PERSONA che cani figli di CANI BRAVI ,molto spesso hanno ben poco da imparare.
Sono d'accordo, per quello che riguarda le doti naturali. Se ricordo bene nel messaggio precedente ho detto: "queste possono essere incentivate" mi riferivo alle doti naturali. Personalmente non ho mai avuto la presunzione di insegnare al predatore a predare. Devo dire che l'incentivo al cucciolo va saputo dare nei tempi e nei modi giusti.
Sarebbe come quei cacciatori che si ammazzano a far venire la ferma a un pointer o a un setter con la "farfallina"
ORRORE.
La farfalla non insegna nessuna ferma, anzi serve più al padrone impaziente di vedere il suo cucciolo in ferma che al cucciolo. Il giochino va fatto un paio di volte a 60/70 giorni, oltre si incentiva nel modo sbagliato il cucciolo a farlo cercare e fermare a vista. La ferma è una dote naturale e non può essere insegnata.
I cani da caccia FIGLI di cani da caccia hanno o almeno dovrebbero avere SEMPRE DOTI NATURALI di ferma e riporto.
Che poi possono essere megliori o peggiori quello è un'altro discorso.
Dipende da chi fa la cucciolata, non è detto che accoppiando cane bravo con cagna brava vengono fuori cani bravi. Ci sono state fra cacciatori ottime cucciolate, come ci sono state e ci sono cani da caccia che fanno letteralmente schifo. La ferma fa parte dell'istinto a predare, il riporto non centra con l'istinto della predazione, il cane riporta istintivamente se trova le condizioni giuste. Comunque anche il riporto detto naturale va incentivato e consolidato con il condizionamento attivo, questo per non sentire più dire: "mi ha riportato fino a due anni e dopo non ha voluto più riportare" La maggior parte dei cuccioli il riporto lo hanno quasi tutti naturale, se non lo avessero morirebbero di fame, almeno per quei cuccioli che stanno con la mamma fino a 70/80 giorni. Ognuno di noi può constatare che se si butta un pezzo di carne di media grandezza in mezzo a dei cuccioli il primo che lo abbocca se lo porta e sottolineo porta. Deduco che i cuccioli portano, se dopo non vogliono riportare al padrone vuol dire che fra padrone e cane non si è creato un buon rapporto.
Inoltre, avendo cacciato in TUTTA EUROPA NON HO MAI VISTO UN Kurzhaar adibito a cane da sangue.
MAI,
Non averli visti non vuol dire che i kurzhaar in Germania e anche in Italia non vengono impiegati come cani da sangue. Anche i tuoi terrier vengono impiegati come cani da sangue, ho un amico che utilizza il terrier per il recupero di cinghiali e caprioli feriti.
Anche paragonarlo al Drahaatar è sbagliato perchè sono razze completamente diverse. Non stiamo parlando di uno Jagd Terrier a pelo forto e uno a pelo raso.
Ma di due razze completamente diverse. Sarebbe come equiparare uno spinone ad un bracco
Allora lasciamo perdere i paragoni, fra Kurzhaar e Drahthaar, e diciamo che le prove di lavoro in Germania sono uguali per entrambe le razze.
CONCLUDO con il cucciolo di 35 giorni.
Io, se la cucciolata è numerosa, diciamo sopra ai 7 - 8 elementi, il cucciolo lo prenderei anche prima, diciamo a 30 giorni.
Per non farlo morire e regalato lo prenderei pure io. Se invece lo devo pagare lo pretendo a 90 giorni vaccinato, sverminato e microcippato, questo se lo prendo da un allevamento, da un privato lo pretendo a 60 giorni, quello che dovrebbe essere previsto per legge.
Un cucciolo (ne ho allevati almeno centinaio avendo avuto quasi sempre femmine!) a 14 - 15 giorni comincia a "leccare" il latte dal piattino, quindi pian piano va svezzato, con latte, integratori, mangimi specifici (io mi sono trovato sempre bene col Royal Canin Junior tritato fino) e TANTO OLIO DI FEGATO DI MERLUZZO.
In fatto di svezzare ognuno di noi ha le sue opinioni, io i cuccioli a 15 giorni preferisco farli allattare dalla madre, la prima selezione deve essere fatta in modo naturale, se sono troppi vuol dire che si salveranno i più forti.
Il cane cominca ad adattarsi subito al nuovo padrone e a formare la propria personalità.
Poi ognuno faccia ovviamete come vuole.
La vita dei cani è fatta di periodi, il cucciolo dopo le cure parentali deve continuare ad essere socializzato dalla madre e deve stare con i fratelli, deve imparare il linguaggio dei cani. I cuccioli di pit destinati ai combattimenti vengono tolti a 20 giorni proprio per evitare che socializzano con la mamma e i fratelli, i pit non conoscono segnali di resa i combattimenti sono quasi sempre mortali.
Oltre i 40 giorni il cucciolo potrebbe "essere già stato rovinato",
Ci sono casi dove la fattrice non si comporta da buona mamma, in quel caso si valuta se è più conveniente levargli i cuccioli.
Magari subendo qualche percossa involontaria, rumori scioccanti, alimentazioni sbagliata.
Non ci sono altre alternative, o ti fidi dell'allevatore o non ti fidi.
A me è capitato di acquistare presso l'allevamento CONSORTI di Palmanova una Jagd Terrier che per quando me l'hanno mandata via aerea aveva paura anche del piatto dove mangiava.
Succede, a me è capitato di prendere una cucciola di setter da un privato in provincia di Pescara che non era buona neanche per compagnia. Con quale criterio hai scelto l'allevamento CONSORTI?
I miei "cuccioli di 15 mesi se la sono "mangiata viva".
Ma quelli sono i figli del mio Jack...
Mettere un cucciolo appena arrivato con cani di 15 mesi anche il più disinibito avrebbe avuto dei problemi a socializzare. Comunque i cani vanno provati sul terreno di caccia, se hanno passione gli passa qualsiasi paura.
Vuoi metterlo da solo con un Kuurzahaar? Meglio di no, credimi!!! Non sarebbe un bello spettacolo!
L'alternativa si trova per non lasciare il cane completamente da solo. Io ho fatto la peggiore delle ipotesi, non ho detto che la convivenza con un altro maschio è matematicamente impossibile.
Ho comosciuto gente che ai cuccioli gli davano gli scarti di casa, comprese le cipolle crude!!!!
Io pure ho conosciuto persone che facevano mangiare ai loro cani solo avanzi, erano altri tempi e altri cani, quando un cucciolo lo incomincia a pagare profumatamente ti preoccupi anche dell'aria che respira.
Ad oggi ho 3 setter e 3 Jagd
Saluti
Marco