Visto che c'e' chi va a caccia alle Canarie senza sapere con quali cani stia cacciando il coniglio in quelle zone.... vi presento il Podenco Canario:
podencocanario1[1].jpg
Origine, classificazione e cenni storici
Origine: Spagna.
Il Cane delle Canarie (Podenco Canario) è una razza molto antica. Le sue origini risalgono al 1000 a.C. Si dice che questa razza derivi dai cani dei Faraoni egiziani delle ultime dinastie e da cani importati in Europa, e più precisamente nella Penisola Iberica e nelle isole Canarie, dai commercianti Fenici. Mentre molte razze hanno preso il nome dal loro Paese d’origine, è successo con questa razza esattamente l’opposto; con la sua numerosa presenza ha fatto chiamare “Canarie” le isole nelle quali si è evoluto. Nei secoli scorsi è stato utilizzato per la caccia al coniglio selvatico. La razza è entrata a far parte delle razze canine solo recentemente, infatti il suo riconoscimento ufficiale è avvenuto il 24 giugno del 1987, durante l’assemblea generale F.C.I. a Tel Aviv. La storia straordinariamente lunga di questo cane è dovuta probabilmente alle sue doti di cacciatore che lo hanno reso insostituibile nei secoli.
Aspetto generale
Cane di media-piccola taglia, di forma elegante e slanciata con il pelo raso su tutte le parti del corpo di colore fulvo, in tutte le gradazioni, fino al rosso mogano e con macchie bianche. Ha una muscolatura asciutta e possiede una costruzione leggera ma salda e resistente. Testa conica ed orecchie erette. La sua lunghezza è leggermente superiore all’altezza al garrese. Scheletro ben sviluppato. L’assenza di tessuto connettivo consente di distinguere il costato, la colonna vertebrale e le ossa dell’anca. I maschi devono presentare due testicoli ben sviluppati e discesi nello scroto.
Carattere
Per il suo carattere, conformazione e affettuosità, Il Podenco non può essere considerato solo un cane da caccia, ma anche un discreto cane da guardia ed un piacevole cane da compagnia. Potrebbe essere classificato come razza a triplice attitudine. Da elogiare anche il suo temperamento.
E’ un canino molto reattivo. La sua tempra e la sua classe permettono anche la sua addestrabilità senza problemi. Nel suo impiego principale, la caccia al coniglio selvatico, utilizza l’olfatto, come tutti gli altri cani simili a lui mediterranei, dei quali reca i segni distintivi.
È soprattutto un cane da pista, che non deve abbaiare né prendere la selvaggina mentre lavora di fiuto. È utilizzato talvolta in combinazione con il furetto, un tipo di caccia autorizzato nelle isole Canarie.
Abitualmente afferra i conigli per la gola. È coraggioso, nervoso, agitato, dinamico, appassionato, impetuoso. Assolutamente mai aggressivo. Attaccato con abnegazione al padrone, sopporta stoicamente e senza cedimenti le giornate più rigorose.