Re: Graystone e canne ...... intercambiabili –
02/06/2010,09:59
Essendo i pallini in acciaio pressoché indeformabili, oltre che per il ridotto borraggio offrono una resistenza ai gas poco elastica per cui la pressione viene meno ammortizzata e il picco massimo si realizza in un tempo più breve (circa la metà di quella realizzata con pallini in piombo). La tipologia di polveri utilizzate per caricare pallini di acciaio è a più lenta combustione in modo da far rimanere in termini accettabili i limiti di pressione senza creare problemi di chiusura delle canne e della resistenza in generale dei fucili.
Bisogna però distinguere due tipi di munizionamento: la cartuccia a caricamento standard e la cartuccia ad alte prestazioni, che non può essere utilizzata in armi sottoposte alla prova ordinaria o superiore del banco prova (1370 bar per cal. 12).
I fucili che hanno superato invece la prova speciale per pallini di acciaio al Banco Nazionale Prova a 1370 bar possono sparare tutte le munizioni approvate dal C.I.P. (la canna è punzonata con un marchio a forma di “Giglio”).
Per le armi soprattutto di produzione non recente sottoposte alla prova inferiore al Banco Nazionale Prova (punzonate con un solo asterisco) è consigliabile un attento esame dell’arma in tutte le sue caratteristiche meccaniche e strutturali come la chiusura e le condizioni della canna e della strozzatura. Questo tipo di arma è senza dubbio la meno indicata per sparare cartucce con pallini in acciaio.
Secondo le decisioni del C.I.P. occorre distinguere:
A) Fucili che abbiano subito la prova tradizionale, ordinaria o superiore di 960 bar (cal. 12), 1020 bar (cal. 16) e 1080 bar (cal. 20), ma non quella per pallini di acciaio, possono sparare cartucce con pallini di acciaio con durezza esterna massima di 100 Vickers (interna 100) se:
la pressione non supera i 740 bar;
se il diametro del pallino non supera i 3,25 mm per il cal. 12, i 3 mm per il cal. 16, i 2,75 mm per il cal. 20;
se la velocità dei pallini non supera i 400 ms per il cal. 12, i 395 ms per il cal. 16 e i 390 ms per il cal. 20.
Inoltre se la prova è stata soltanto ordinaria (non “superiore”) la strozzatura non deve superare la mezza strozzatura.
B) Fucili che abbiano subito la prova superiore di 1200 bar in cal. 12 (1370 bar piezo). Valgono le stesse regole.
C) Fucili che hanno subito la prova speciale per pallini in acciaio a 1370 bar al trasduttore (marchio di prova per il giglio) possono sparare tutte le munizioni approvate dal C.I.P. ma:
la pressione non deve superare i 1050 bar,
i pallini non devono superare i 4 mm se la strozzatura non supera la mezza (5/10) strozzatura; se è inferiore si possono usare pallini oltre i 4 mm,
la velocità iniziale non deve superare i 430 ms (cal. 12, cal. 12 magnum e cal. 20) o i 420 ms (cal. 16/70) o i 410 ms (cal. 20/70).
E’ possibile far sottoporre alle prove superiori o meglio alla nuova prova per pallini in acciaio (punzonatura “giglio”) anche armi già detenute- Naturalmente non è affatto scontato che queste armi possano superare la prova in oggetto che ricordo è senza dubbio più forte e potente rispetto alle prove inferiori.
Potrebbe anche accadere che a seguito di questa riprova l’arma risulti assolutamente inadatta allo scopo o risultare danneggiata anche in modo irreparabile.
Il maggiore pericolo per i fucili utilizzando cartucce con pallini in acciaio riguarda la canna e in modo particolare la strozzatura o gli strozzatori intercambiabili.
Partendo dal fatto che i pallini in acciaio sono decisamente più duri dei pallini in piombo significa pure che sono indeformabili. Per questo fatto quando lo sciame attraversa la strozzatura della canna (la strozzatura è il restringimento del diametro interno della canna nel tratto terminale di volata e serve a concentrare più o meno la rosata dei pallini in funzione delle esigenze di caccia e delle distanze di tiro) subisce un brusco freno e si creano elevate sollecitazioni radiali che possono provocare rigonfiamenti della canna o degli strozzatori ben visibili anche dopo poche spari. Questo rigonfiamento sarà tanto maggiore quanto più grossi sono i pallini quanto più è accentuata e corta la strozzatura e quanto più è debole la canna, sia per spessore che per la qualità dell’acciaio e della sua lavorazione.
...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!