Discussione: eliminazione piombo dalle cartucce

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1 eliminazione piombo dalle cartucce 
    Registrazione
    Aug 2014
    Località
    vicenza
    Regione
    Veneto
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    7
    ciao a tutti,secondo voi si arriverà all'eliminazione del piombo su tutte le munizioni da caccia,con cosa verrà sostituito?
    i fucili che abbiamo che resa balistica avranno , ammesso che possano sparare il nuovo munizionamento?
    le varie canne vedi saint etienne,beretta sp,breda r, ecc. che ora con il piombo hanno rese spettacolari,di colpo saranno inutili o vedranno ridotte le loro prestazioni fino a diventare dei semplici tubi?

    ci toccherà ricominciare la ricerca del tipo di canna con la maggiore resa balistica pur sapendo che non potrà mai uguagliare le vecchie canne?
    attendo un vostro parere ,grazie nano.
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Secondo me il piombo non verrà mai del tutto rimpiazzato da un'altro materiale.
    Ultimamente in molte regioni è stato imposto l'obbligo di usare l'acciaio nelle zone palustri.
    Il problema dell'acciaio sta nella cattiva penetrazione del selvatico che andremo a colpire di conseguenza si faranno molti piu' feriti.
    Ci sono inoltre altre leghe speciali che pesano come il piombo e le cui cartucce costano però delle cifre assurde.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  4. #3  
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    ormai siamo agli sgoccioli ed il piombo, materia prima per eccellenza nella ricarica delle cartucce da caccia, (come è già successo da noi) verrà presto bandito in tutto il mondo , specie per la caccia agli acquatici in quanto il suo depositarsi nei fondali dei fiumi e laghi ed il successivo rischio di ingestione da parte degli animali acquatici ha dato origine a fenomeni di saturnismo (intossicazione cronica da piombo).
    il piombo è stato da sempre usato perchè facilmente reperibile, economico e malleabile, con ottime caratteristiche balistiche (densità della rosata ecc,), attualmente non c'è ancora un materiale che si può considerare altrettanto economico ed efficace..le varie leghe sono molto più costose ed attualmente il candidato ideale alla sostituzione del piombo potrebbe essere l'acciaio, ma la differenza di peso cambia le caratteristiche balistiche di velocità e trasferimento della forza d'urto ( o capacità di arresto del bersaglio, in questo caso della preda), ma la malleabilità del piombo garantiva anche una sicurezza in più nell'arma che l'acciaio non può dare in quanto rischia di danneggiare le canne, almeno per quelle costruite antecedentemente alla legge che vietava l'utilizzo del munizionamento di piombo. attualmente si sta "limitando" il problema con l'uso di piombo nichelato, "rivestito" da un sottile film che isoli il piombo al suo interno.....
    la resa sarà comunque diversa, ma mai scambiare delle nobili canne con dei semplici tubi
    Ultima modifica di ^Hunter; 16/11/2014 alle 00:51
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre
    Rispondi Citando  

  5. #4  
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Giarre
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2,855
    VEro e innegabile, comunque, che il piombo è tossico. Una soluzione va trovata anche perchè noi , contrariamente a quello che si dice e che si pensa, siamo i primi paladini dell'ambiente e ne salvagurdiamo il suo ecosistema. Non posso credere che nell'era di tecnologie così avanzate non si riesca a studiare una lega, o un altro materiale capace di sostituire le qualità innegabili del piombo.
    CHI OSA, VINCE!!!
    Rispondi Citando  

  6. #5  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Il problema non è tanto trovare una lega ma è quello dei costi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  7. #6  
    Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Regno Unito
    Regione
    Molise
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    82
    Il problema del piombo delle cartucce da caccia e' un falso problema. Ogni anno la percentuale di piombo utilizzato nelle cartucce e' una percentuale ridicola rispetto al totale. Se non ricordo male e' circa l' 1,5% del consumo totale. Sono le batterie che utilizzano circa l '85% del consumo totale annuo. A questo poi bisogna aggiungere che il piombo NON e' necessariamente tossico ed e' un elemento naturale. La tossicita' dipende dalla lega. Gli ultimi studi scientifici SERI hanno dimostrato che non c'e' alcun pericolo per la salute di chi consuma selvaggina e del resto non e' affatto sorprendente visto che la caccia con proiettili di piombo non e' nata ieri....
    Quindi perche' si prodigano tanto nel voler cambiare lo stato delle cose? Risposta: interesse di qualcuno. Chiunque sia. Quella della salvaguardia dell' ambiente e' un boiata pazzesca visto che l' inquinamento VERO e' ben altro.

    Preferisco prendere una multa, una sospensione o quello che sara' ma non mi piego finche' non ci saranno misure concrete per eliminare PRIMA il grosso. Che prendessero in giro chi non ha occhi per vedere, orecchie per ascoltare e cervello per pensare!
    Rispondi Citando  

  8. #7 Piombo nelle cartucce 
    Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Alto Adige
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente Scritto da Flagg Visualizza Messaggio
    Il problema del piombo delle cartucce da caccia e' un falso problema. Ogni anno la percentuale di piombo utilizzato nelle cartucce e' una percentuale ridicola rispetto al totale. Se non ricordo male e' circa l' 1,5% del consumo totale. Sono le batterie che utilizzano circa l '85% del consumo totale annuo. A questo poi bisogna aggiungere che il piombo NON e' necessariamente tossico ed e' un elemento naturale. La tossicita' dipende dalla lega. Gli ultimi studi scientifici SERI hanno dimostrato che non c'e' alcun pericolo per la salute di chi consuma selvaggina e del resto non e' affatto sorprendente visto che la caccia con proiettili di piombo non e' nata ieri....
    Quindi perche' si prodigano tanto nel voler cambiare lo stato delle cose? Risposta: interesse di qualcuno. Chiunque sia. Quella della salvaguardia dell' ambiente e' un boiata pazzesca visto che l' inquinamento VERO e' ben altro.

    Preferisco prendere una multa, una sospensione o quello che sara' ma non mi piego finche' non ci saranno misure concrete per eliminare PRIMA il grosso. Che prendessero in giro chi non ha occhi per vedere, orecchie per ascoltare e cervello per pensare!
    Bravo Flagg! Personalmente sospetto che sul piombo si sia formata un'alleanza innaturale e perversa tra ambientalisti che tentano di mettere i bastoni fra le ruote, associazioni venatorie che vogliono dimostrare la cura che hanno per l'ambiente e fabbriche di munizioni felici di poter vendere un prodotto più caro (con tungsteno, cryptonite alla Superman ecc.). Si deve controbattere che (salvo alcuni casi di acquatici in zone umide) i frammenti di piombo nelle carni vengono eliminati durante la cottura o ..la masticazione. Tutti noi abbiamo trovato pallini nel fagiano o nella lepre, ma non ho ancora incontrato un cacciatore di ungulati ( e ne conosco tanti) che abbia trovato frammenti di palla in cucina o a tavola.
    Rispondi Citando  

Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato