Ingredienti per 4 persone:

400 g di spaghetti,
1 kg di vongole,
1 bicchiere di olio,
2 spicchi d'aglio,
1/4 di bicchiere di vino bianco secco,
prezzemolo, sale e pepe.

Preparazione:
Lavate accuratamente le vongole e lasciatele spurgare dalla sabbia per un paio d'ore in acqua leggermente salata. Quindi lavatele ancora sotto acqua corrente.
Mettete in una pentola l'olio e gli spicchi d'aglio che farete leggermente dorare. Toglieteli e versate le vongole, il vino e il pepe. Incorperchiate e fate andare a fuoco allegro fino a che tutte le vongole si saranno aperte e fatele raffreddare.
Togliete i molluschi dalle valve scartando le vongole che non si sono aperte (lasciatene alcune con il guscio per la decorazione finale) e passate il sugo attraverso un passino molto fitto; poi, ben filtrato, unitelo alle vongole.
Cuocete gli spaghetti al dente e conditeli con il sugo; disponeteli in un piatto, guarnendo con le vongole tenute da parte e terminando con il prezzemolo tritato finemente.


Variante al pomodoro:
Insaporite meta' olio con uno spicchio d'aglio che toglierete appena avra' preso colore; mettete 3 etti di polpa di pomodori freschi o pelati e tenete su fuoco allegro. Dopo qualche minuto aggiungete il liquido delle vongole, che avrete fatto aprire con l'altra meta' di olio e lo spicchio di aglio senza l'aggiunta del vino, e continuate la cottura fino a che il sughetto si sara' leggermente addensato. In ultimo unite alla salsa le vongole e il prezzemolo tritato. Regolate di sale e condite la pasta.



Al posto delle vongole potete, in ambedue i casi, usare le cozze che, pero', hanno bisogno di un trattamento iniziale leggermente diverso: vanno accuratamente lavate in acqua corrente, tolto il bisso con movimento rapido e deciso, passate con spazzola dura per togliere tutte le incrostazioni. A questo punto si prosegue come per le vongole.