Discussione: La mia passione di apicoltore

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 39
  1. #1 La mia passione di apicoltore 
    Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Montagna Pistoiese
    Regione
    Toscana
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5
    Apro questa nuova discussione per volere di un utente del forum che quando ha letto che sono apicoltore ha chiesto di approfondire l'argomento.......
    E quindi eccomi qua a raccontare di questo (secondo me) affascinante mondo delle api.
    Fatto di soddisfazioni e sacrifici, di gioie e dolori, di amore e delusioni..... Un pó come la caccia e la pesca, che ci regalano soddisfazioni ma anke numerosi grattacapi.
    Tutto è cominciato qualche anno fà quando per scherzo parlando con un amico apicoltore mi fece vedere i suoi alveari.
    E da lì non mi sono più fermato.
    Ho iniziato con comprare giacca, guanti e maschera e quando ho iniziato a maneggiare i telai dell'amico apicoltore e capire come è complessa e organizzata la vita in un alveare è diventato come una droga per me il sapere, capire, ragionare e pensare come pensano vivono e muoiono le api è stato ed è tutt'ora affascinante e ad oggi ho una ventina di alveari e mi sono ammalato oltre che di caccia e pesca anke di api....
    Scoprire com'è intensa,frenetica e laboriosa la vita di un ape è bellissimo.
    Ho iniziato a frequentare corsi di apicoltura dal più semplice fino al miglioramento genetico delle Regine.
    Curarle dalle malattie che le affliggono, far nascere nuove Regine per sostituire le vecchie oppure per creare nuove famiglie è stupendo e soprattutto controllare la sciamutura, vederle crescere di numero appena inizia la primavera e dulcis in fondo raccogliere il miele, il polline, la propoli e la pappa reale sono soddisfazioni che le ho provate solo quando sono diventato babbo.
    Se nel forum ci fosse qualche apicoltore sono sicuro che capirebbe di cosa parlo.
    Beh. Per il momento mi fermo qui...
    Ma se l'argomento interessa lo possiamo approfondire in seguito.
    Un saluto a tutti
    Giacomo


    Inviato dal mio W8s
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 La mia passione di apicoltore 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    LATINA
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,846
    Wow complimenti Giacomo ci hai affascinato a tutti con queste poche ma esaustive parole, davvero un bel mondo quello delle api, sarebbe bello se di tanto in tanto approfondisci il discorso. Facci vedere se puoi i tuoi alceari.

    Ancora complimenti


    Inviato con Tapatalk
    Rispondi Citando  

  4. #3  
    Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Montagna Pistoiese
    Regione
    Toscana
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5
    Grazie......
    Martedì dovrei andare a far visita ad un mio apiario......
    Se ho tempo faccio 2 foto.....
    Se avete un amico apicoltore fatevi aprire un arnia davanti ai vostri occhi ne rimarrete ammaliati.....
    Allora presto approfondiremo l'argomento se siete interessati...
    Grazie ancora.....


    Inviato dal mio W8s
    Rispondi Citando  

  5. #4  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Grazie Giacomo per il tuo scritto.
    Ora se possibile vorrei vedere qualche foto e perché no, approfondire ancora il discorso su come allestire un apiario, sulla cura delle api sul raccolto ecc


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  6. #5  
    Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Montagna Pistoiese
    Regione
    Toscana
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente Scritto da a.verta Visualizza Messaggio
    Grazie Giacomo per il tuo scritto.
    Ora se possibile vorrei vedere qualche foto e perché no, approfondire ancora il discorso su come allestire un apiario, sulla cura delle api sul raccolto ecc


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Foto non ne ho molte,per ora non mi sono dedicato molto alla divulgazione della mia passione cmq ne ho 2/3 ke potrebbero far capire che cosa magnifica sono le api e il loro mondo.....uploadfromtaptalk1428697280564.jpguploadfromtaptalk1428697360208.jpg

    Inviato dal mio W8s
    Rispondi Citando  

  7. #6  
    Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Montagna Pistoiese
    Regione
    Toscana
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5
    la prima foto è uno sciame ke mi era scappato, La seconda foto l'ha fatta mia figlia non è molto brava a fare le foto.

    Inviato dal mio W8s
    Rispondi Citando  

  8. #7  
    Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Montagna Pistoiese
    Regione
    Toscana
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5
    Ecco altre 3 foto fatte l'anno scorso durante le visite ai miei apiari.
    Un telaio con covata opercolata(kiusa).
    La Regina (quella al centro) con le api nutrici che gli fanno la corte.
    La regina dopo aver deposto l'uovo.
    uploadfromtaptalk1428829446299.jpguploadfromtaptalk1428829465645.jpguploadfromtaptalk1428829481812.jpg

    Inviato dal mio W8s
    Rispondi Citando  

  9. #8  
    Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Montagna Pistoiese
    Regione
    Toscana
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente Scritto da a.verta Visualizza Messaggio
    Grazie Giacomo per il tuo scritto.
    Ora se possibile vorrei vedere qualche foto e perché no, approfondire ancora il discorso su come allestire un apiario, sulla cura delle api sul raccolto ecc


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Per "allestire" un apiario molto importante è la scelta del luogo, bisogna prediligere posti non umidi ossia fondovalle chiusi e poco esposti al sole ( le api non temono molto il freddo o il caldo ma "odiano" l'umidità) o troppo esposti ai venti.
    L'esposizione ideale è a sud-est o a sud, prediligere posti a "levata" di sole, (zone in cui il sole appena sorge "bacia" queste zone.
    Cercare zone in cui i venti soffiano poco, in particolar modo i venti freddi e quindi al riparo da venti nordici.
    Non per ultimo cercare un posto dove ci siano fioriture che le api prediligono, ad esempio: erica, tarassaco, acacia, ciliegio, tiglio, castagno, girasole, sulla, trifoglio, ecc.... Ecc....
    Poi bisogna decidere che pratica si intende iniziare, ossia apicoltura stanziale (sempre ferma nel solito posto e quindi bisogna cercare un posto dove le fioriture siano presenti da marzo/aprile fino a settembre, pena doverle nutrire per far superare loro i momenti in cui le fioriture non ci sono)oppure praticare il nomadismo e quindi spostare l'apiario sulle fioriture più importanti..........
    To be continued.........


    Inviato dal mio W8s
    Rispondi Citando  

  10. #9  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Per ora grazie


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  11. #10  
    Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Montagna Pistoiese
    Regione
    Toscana
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente Scritto da a.verta Visualizza Messaggio
    Per ora grazie


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Si ma......
    Le lezioni di apicoltura sono a pagamento......

    Inviato dal mio W8s
    Rispondi Citando  

Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato