Il nome scientifico dei chiodini è Armillaria Mellea.
Si presentano in gruppi numerosi e si distinguono da quelli tossici per la presenza sul gambo di un anello persistente (armillaria).
Il colore varia da bruno scuro a miele chiaro in base all'albero dove cresce.
La carne è soda nel cappello, di colore bianco, mentre sul gambo è coriacea.
L'odore è prettamente fungino.
Cresce principalmente su latifoglie, ma non disdegna neanche le conifere.
E' commestibile solo dopo cottura poichè sono presenti delle tossine termolabili.
ATTENZIONE!!!!
Non congelare nè da cotto nè , tantomeno, da crudo poichè questo fungo sviluppa una tossina che porta intossicazioni , di solito passeggere (sindrome gastroenterica e lassativa)


 
						
					 
					
					 Chiodini –
                
                
                 Chiodini –
                
             
                    
                    
                    
                        

 
						
					 
						
					 Originariamente Scritto da sirók
 Originariamente Scritto da sirók
					
 e, come voi, mi affido a ciò che mi dicono gli esperti e i vari testi di micologia
 e, come voi, mi affido a ciò che mi dicono gli esperti e i vari testi di micologia . Per cui sono pronto ad accettare tutte le critiche e le teorie ed anche i pareri degli altri.Però per me vale , sopratutto in tema di funghi, il detto siciliano "cu si vardau si sarvau" (chi si guardò, si salvò)
. Per cui sono pronto ad accettare tutte le critiche e le teorie ed anche i pareri degli altri.Però per me vale , sopratutto in tema di funghi, il detto siciliano "cu si vardau si sarvau" (chi si guardò, si salvò)  che invita ad essere  prudenti e a prendere tutte le precauzioni del caso. I funghi sono ancora oggi  un mondo misterioso, non copletamente svelato e nell'incertezza, meglio evitare.
che invita ad essere  prudenti e a prendere tutte le precauzioni del caso. I funghi sono ancora oggi  un mondo misterioso, non copletamente svelato e nell'incertezza, meglio evitare. 
                     boh allora non so!!
boh allora non so!! senza cuocerli sapevo anche io che restavano le tossine...ma quella che restavano dopo la cottura non lo sapevo..o meglio la sapevo diversa!!
senza cuocerli sapevo anche io che restavano le tossine...ma quella che restavano dopo la cottura non lo sapevo..o meglio la sapevo diversa!! 
						
					