p.s. ovviamente non mi riferisco a coturnici e pernici che gettano nell'arena delle riserve, tipo galletti valle spluga
|
p.s. ovviamente non mi riferisco a coturnici e pernici che gettano nell'arena delle riserve, tipo galletti valle spluga
complimenti roberto per il bellissimo "Veleno" e per i posti magici della sicilia
quando si parla di coturnici occorre precisare che ci sono 3 "tipi":
1) l' alectoris graeca graeca (vive negli appennini centrali:abruzzese,laziale e marchigiano);
2)l'alectoris graeca saxatilis,di dimensioni più grandi e vive nelle alpi;
3)l'alectoris whitakeri,tipo ciukar,vive in sicilia e in calabria.
di queste è la prima da considerarsi quella tipica,tant' è che il ripetersi della parola "graeca"stà a significare,scientificamente,come dire il ...marchio di originalità della specie.concordo sulla bellezza del volatile ,ma le prime due sono di diversa qualità venatoria rispetto alla terza.
ciao fausto, grazie dell' info, ma che differenze hanno nel piumaggio?
ringraziando il cielo qualcuna la troviamo anche qui in Umbria,però quest'anno nn gli abbiamo potuto sparare ma se capita di incontrarle ti fanno rabbrividire,l'anno scorso mi frullarono 6 davanti ai segugi,nn gli sparai ma per la sorpresa nn sono riuscito neanche a metterle in mira e seguirle come faccio sempre con fagiani e starne
Ciao fausto cosa intendi per diversa qualita' venatoria???? Avendo parenti e tantissimi amici ke cacciano nei comprensori alpini conosco bene la caccia ala tipica (anke un caro amico abbruzzese ho ke fa questa caccia)
la saxatilis,ovvero la cotorna alpina,è di dimensioni più grandiesa dai 500 agli 850 g.le piume sono dello stesso colore della appenninica e differisce dalla
"meridionale"per le striature sui fianchi,per il colore del becco e delle zampe che in quest'ultima sono meno rosso vivo
ciao roberto,mi fa piacere "risentirti "dopo quella polemica,comunque superata e dimenticata .più che di qualità,che tra l'altro ho scritto in virgolettato,è più giusto parlare di diverso comportamento.la vs.cotornice ha un comportamento derivante dalla cotornice orientale,la ciukar,meno pedinatrice e un pò,sottolineo SOLO UN PO',più malleabile.resta comunque in tutti e tre i casi una caccia affascinante e ..dura,sia per i cani che i loro padroni.io ho cacciato quella appenninica (la graeca graeca)fino al 2002,quando mi sono arreso,schifato,alla proliferazione dei parchi e altre amenità che di fatto hanno impedito lo svolgimento di questa caccia (quest'anno alla cotorna non hanno aperto..).la saxatilis l'ho cacciata negli anni 80 su invito di amici bresciani,la tua purtroppo non ho mai avuto occasione,ma ho cacciato anche in albania ed in armenia..bei momenti e grandi ricordi!visto la tua passione e le tue capacità sono sicuro che negli anni a venire ti toglierai parecchie soddisfazioni.io continuo ad allenare i miei 4 setter in abruzzo e mi riempio di adrenalina ad ogni incontro.
parlare di cotorne è un vero piacere tant'è che mi è venuta voglia di scrivere qualche bel racconto di quei magici momenti vissuti sulle vette abruzzesi.ciao e in bocca al lupo!![]()
ciao fausto anke a me fa piacere sentirti...cmq solo una precisazione e lo dico solo per puntualizzare non perke non sono daccoro on le tue idee.....la nostra coturna o "pinnici" come la kiamiamo noi e' una astutissima pedinatrice non di rado hai la possibilita' sotto ferma (ovviamente) di vederle correre come dei topini.....ora mi ricollego al discorso del caro amico hunter ...la coturnice siciliana alectoris graeca whitakery esiste solo in sicilia (qualke brigrata e' presente nel parco dell'aspromonte in calabria) la femmina ha un peso medio ke oscilla dai 400 -500 gr il maschio puo' arrivare a pesare anke 800-850 gr i maschi sono riconoscibili grazie allo sperone sula zampa.....diferenze importanti con la alpina-apenninica e orientale (chukar) la siciliana non presenta alla base del bekko gli appariscenti mustacchi delle altre cugine..il piumagiaggio e' piu tendente al marroncino come la chuckar al contrario della alpina e appennninica simile al colore delle rocce.......se posso esservi ankora d'aiuto lo faro' con tutto i cuore
scusatemi altro elemento importante ke presenta solo la coturnice sicilia e' l'interruzione alla base del collare.....
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |