nemmeno io non ne so nulla
|
nemmeno io non ne so nulla
Io, dal 2004 sto usando quest'olio sintetico con Teflon della birchwood, e mi trovo bene, questo prodotto crea un rivestimento sintetico incolore di lunga durata a base di Teflon, Resistente a temperature da -60° a +260°, in poche parole si ha una librificazione asciutta, ma proverò anche l'altro che avete descritto.
ciao
mai sentito![]()
io ne ho sentito parlare, ma di trovarlo in armeria non se ne parla purtroppo
Io uso ancora dell'olio di provenienza dell'esercito. Mio padre aveva un amico maresciallo che glie lo procurava. Devo dire che non ho trovato in commercio oli con le stesse caratteristiche. Io ho ancora fucili di mio padre, che ormai hanno oltre 50 anni e sono ancora perfettamente funzionanti e non presentano tracce di ruggine.
Io uso il Beretta spray e non mi sembra male.
Oli al teflon vanno usati con attenzione. Dove si deposita è anche difficile da togliere in particolare negli angoli, superfici complesse o parti di difficile accesso. Inoltre se steso non uniformemente provoca aloni sulle superfici.
Io consiglio, oli senza troppe pretese come ad esempio l'olio Beretta o al meglio il Benelli che ha caratteristiche super in tutte le condizioni d'uso sia come detergente che lubrificante.
Saluti
Anche io uso dell'olio detergente di provenienza dell'esercito è ottimo .
scusa alberto , per errore avevo schiacciato il tasto modifica invece di quota.
comunque volevo sapere se questi olii che si usano in campo militare , sono reperibili , ovvero si trovano in commercio?
e poi che caratteristiche avrebbero migliore di altri olii?
Una volta Hunter mi pare li vendessero anche a Piana delle orme questi tipi di olii, ora non so se è ancora in vendita, per le caratteristiche vediamo cosa dice Alberto
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |