Discussione: La pesca a fondo

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1 La pesca a fondo 
    Questa tecnica va utilizzata in condizioni di mare calmo, nelle ore che vanno dal tramonto all’alba. Molto praticata, non è certamente ne semplice ne redditizia. Serve a insidiare i pesci che solitamente stanziano sui fondali e dunque specie come la bavosa, la donzella, il ghiozzo, il grongo, l’orata, la perchia, la murena, il sarago, la spigola, la tracina, la triglia.
    La pesca a fondo esige una buona conoscenza dei fondali. Questa conoscenza è acquisibile rnediante esplorazioni con maschera sub, sia mediante lunghe e pazienti prove che si effettuano lancianclo soltanto una zavorra per individuare le macchie di posidonia, i massi, le fosse ecc.
    ln questi casi si rivelano accessori utilissimi gli occhiali da sole polarizzanti, che consentono, dall’alto e in condizioni di acqua limpida, di vedere piuttosto bene i fondali.
    Nella scelta di ami ed esche selezioniamo già le prede a cui vogliamo andar dietro.
    Attenzione nella pesca a fondo l’esca va messa nel modo più naturale possibile, dopo aver pasturato la zona ricordiamoci sempre che il pesce e tra gli animali pin diffidenti.
    E' bene cercare di centrare le chiazze di sabbia o ghiaia che scorgiamo sui fondali antistanti il posto di pesca, tenendo presente che se si lancia esattarnente in una chiazza chiara, l’archetto va lasciato aperto per far scorrere la lenza, altrimenti il lancio si "accorcia" e l'esca finisce contro gli scogli o la vegetazione sommersa.
    Poi, lanciata l'esca nel modo giusto, si appoggia in modo sicuro la canna tra gli scogli e si attende. E' il cimino che segnala l’attenzione della preda e di notte va munito di una luminosita chimica (starlite) che lo rende ben visibile.
    La zavorra va predisposta un metro circa sopra l’amo, oppure in fondo alla lenza. Nel primo caso il piombo e' fermato con una girella, sopra la quale e bene apporre un breve tratto di tubicino di gomma per proteggere il nodo. L'amo viene legato a un bracciolo pure assicurato alla girella stessa. Sovente, il bracciolo che porta l’amo ha un diametro inferiore a quello della lenza madre. Nel caso di piombatura all’estremita della lenza, si usano 3 braccioli di una decina di centirnetri, posti a circa 30 cm l’uno dall’altro. Il piombo a sua volta sarà a una trentina di centimetri dall’uItimo di questi braccioli.
    Le canne per la pesca a fondo devono misurare 3-3,50 m, avere azione media cosi da poter lanciare da 40 a 70 grammi di piombo. Meglio ricorrere a mulinelli capienti, a bobina conica.
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 Wink Riferimento: La pesca a fondo 
    sn concorde cn quello che hai scritto ! bravo e complimeti[/B]
    Rispondi Citando  

Discussioni Simili

  1. << Cos' è per te la pesca >>
    Di Wood nel forum ..:: La pesca ::..
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 13/03/2012, 22:49
  2. Pesca di fondo
    Di ludwig nel forum ..:: La pesca ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25/04/2010, 15:07
  3. fondo di proprietà altrui
    Di ^Hunter nel forum ..:: Leggi, regolamenti, domande e proposte::..
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26/08/2008, 20:41
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato