Cari colleghi pescatori non sarebbe il caso di spiegare come si costruisce una lenza dalla A alla Z? ovvero tipo di filo , bracci (e come si legano alla lenza madre), piombi, ami, ecc?
![]()
|
Cari colleghi pescatori non sarebbe il caso di spiegare come si costruisce una lenza dalla A alla Z? ovvero tipo di filo , bracci (e come si legano alla lenza madre), piombi, ami, ecc?
![]()
Io per la pesca d'altura....uso un terminale lungo circa 3-4 metri dello 0.60....agganciato alla madre del mulinello dello 0.50 tramite un moschettone -girella della grandezza 8 (come il tappo di una biro.....il terminale vien agganciato l'altificiale rapalo o cona o attraverso un moschettone o nodo
magari , così anche uno poco esperto come me può apprendere, chi si offre da esperto?
devi specificare quale pesca intendi fare ...ogni pesca ha le sue montature ed attrezzature..................
direi che l'ideale è qulla con canna fissa (specialemte per i meno pratici)......
in base alla profondità del luogo di opecsa, direi di fare una montatura coin galeggiante da 3/4 grammi con forma adatta al tipo di corrente che troviamo in loco.
questo dovrà essere posto ad una distaza dall'amo sda poter permettere di essere in opesca aklla giusta profondità dove si trova o presumiamo si trovi il pesce da insidiare.
in genere si dovrebbe fare una catena di piombini per tarare il galleggiante. ma credo che nn sia sempre efficace ed indispenabile, specialmente al mare.......direi di utilizzare i pallini che hanno il pesco specifico unitario impresso sulla scatoa (si tratta di piombini spaccati che vanno intorno alla lenza madre e che verranno fissati stringendoli con una pinza).......fino ad arrivare a qualche decimo di grammo meno della portata del gallengiante.
mettrei sotto ai pallini una girella semplice alla quale fisserei un terminale leggermente + piccolo di diametro rispetto alla lenza madre......tale terminale può andare da 10/15 cementri di lunghezza fino ai 50/60.....+ è lungo (quindi + è lo spazio tra la girella e l'amo) + l'esca potrà essere presentat in modo naturale......poi diepnde sempre molto dal luogo e dalle condizioni di peasca in cui ci troviamo.
con un buon innesco che nascanda bene l'amo ma che nn pregiuduchi la forza di penetrazione dell'amo stesso, ci garantiremo una presentazione allettante per il pesce.
questo diciamo che il passo base o di partenza per la pesca cosiddetta a "galla" (così diciamo dalle mie aprti).
Direi ke per incominciare a pescare dalle scogliere o dalle foci la tecnica più usata è la pesca con la bolognese 5-6-o 7 mt questo dipende dalla profondità dell'acqua(bolognese canna da punta o fissa successivamente anellata e trasformata in canna da lancio).Questa tecnica personalmente è la mia preferita......di solito si attende le prime ore del giorno oppure le ultime prima ke il sole tramonti per effettuare questa pesca specialmente se l'acqua è molto limpida . verranno usati diversi tipi di galleggianti in genere pero si usano quelli a forma di palletta perke tengono meglio l'acqua.. nel filo madre si usera un buon filo dello 0.14 alcuni esagerano anke con dello 0.12 il galleggiante in genere parte dai 2 gm fino ad arrivare ai 3-4 gm dipende se il mare è molto mosso oppure no per finire con un terminale dello 0.12 oppure se l'acqua è molto kiara anke dello 0.10 ami del 16/18 dipende quello ke si vuole innescare esca piccola amo piccolo ed esca grossa amo piu grosso la lenza verrà piombata o con dei piccoli pallini di piombo oppure se ce molta corrente con delle piccole torpille .Le prede ke si potranno insidiare saranno diverse tra le quali i saraghi,le spigole ,le occhiate,i cefali,le orate,salpe,ed i sugheri.
iVorrei ringraziare tutti e soprattutto dux e dante per ilcontributo tecnico di loro interventi, oserei dire impeccbili come da manuale. Però avrei ancora una curiosità ovvero quali sono i nodi per montare gli ami? e quali quelli per fissare i bracci alla lenza madre?
cmq non ci sevi ringraziare....per noi è un onore e ci fa molto piacere sapere ke ti siamo utili.........per qualsiasi cosa siamo qui......![]()
concordo.
ora vado un pò di fretta, con + calma dirò la mia in proposito.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |