Discussione: Foraggiamento giusto o sbagliato?

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 23 di 23
  1. #21 Re: Foraggiamento giusto o sbagliato? 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    non è niente di grave , ma rileggere il regolamento,ogni tanto, non fa mai male

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #22 Re: Foraggiamento giusto o sbagliato? 
    Citazione Originariamente Scritto da Rex61 Visualizza Messaggio

    In Alto Adige da molti anni si è aperta la discussione sull'opportunità del foraggiamento invernale dei caprioli.
    I cacciatori affermano in parte di si e alcuni no (io personalmente sono fra questi ultimi) ma mi piacerebbe sentire anche il vostro parere in merito.
    Quest'anno, visto le abbondanti nevicate si è provveduto in tempo!
    Il problema princpaledei foraggiamenti sono i tempi...mi spiego meglio:sono utili se si svolgono nei tempi utili, cioè partendo in anticipo sulla brutta stagione abbituando così i caprioli ai nuovi alimenti, non fieno(come si dice..il capriolo muore con la pancia piena!)in quanto troppo "legnoso", ma mangimi pellettati appositi o comunque alimenti nutrienti. Non so se mi sono spiegato bene. Il problema è poi sopratutto che non si conoscerà in anticipo come sarà la stagione:innutile foraggiare se non ce ne sarà bisogno, mentre è controproducente foraggiare se la stagione è già avanti!!!!
    Conclusioni? Chi vuol tribolare faccia pure, ma visto che il capriolo è un animale che in poco tempo numericamente "si riprende",non ne vedo la necessità.
    Simone
    Rispondi Citando  

  4. #23 Re: Foraggiamento giusto o sbagliato? 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Citazione Originariamente Scritto da Cacciatorgentile Visualizza Messaggio
    Il problema princpaledei foraggiamenti sono i tempi...mi spiego meglio:sono utili se si svolgono nei tempi utili, cioè partendo in anticipo sulla brutta stagione abbituando così i caprioli ai nuovi alimenti, non fieno(come si dice..il capriolo muore con la pancia piena!)in quanto troppo "legnoso", ma mangimi pellettati appositi o comunque alimenti nutrienti. Non so se mi sono spiegato bene. Il problema è poi sopratutto che non si conoscerà in anticipo come sarà la stagione:innutile foraggiare se non ce ne sarà bisogno, mentre è controproducente foraggiare se la stagione è già avanti!!!!
    Conclusioni? Chi vuol tribolare faccia pure, ma visto che il capriolo è un animale che in poco tempo numericamente "si riprende",non ne vedo la necessità.
    Concordo sul fatto che il capriolo sia un animale che si riprende molto bene. Sulla necessità si è discusso ampiamente ed era appunto questo lo scopo del thread, ossia di conoscere il maggior numero di opinioni possibili.
    Per quanto concerne i mangimi pellettati, sono assolutamente contrario in quanto non rispecchiano il foraggio che il capriolo trova naturalmente e quindi a mio avviso, va evitato.
    Noi a fine settembre provvediamo a riempire i nostri depositi di fieno (50% di primo sfalcio e il restante suddiviso fra gli altri sfalci in modo da avere un nutrimento ricco di contenuti grassi e quindi nutriente).
    Le nostre mangiatoie sono tutte provviste di una sorta di magazzino, ossia in fieno non viene messo direttamente nella mangiatoia, ma è soltanto un aiuto al guardiacaccia che cosi, in caso di neve o inverno rigido, può di volta in volta riempire le mangiatoie prelevando le balle di fieno dal magazzino.


    in questo caso si può notare che oltre alla mangiatoia c'è una sorta di magazzino.

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen

    Rispondi Citando  

Discussioni Simili

  1. «Le nutrie? Innocenti Sbagliato abbatterle»
    Di arrilico nel forum ..:: Caccia a palla ::..
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 19/04/2013, 21:00
  2. fermare il selvatico nel modo giusto
    Di ^Hunter nel forum ..:: Educazione & Addestramento ::..
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21/01/2010, 10:46
  3. calendario abruzzo ,vi pare giusto che ..?
    Di fausto l'aquila nel forum ..:: Leggi, regolamenti, domande e proposte::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20/11/2009, 09:36
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato