Io non ho mai sparato con un'arma a canna rigara neanche a 50 metri, per cui non saprei dire, però a mia impressione non è più facile colpire un capo a 200-300 metri rispetto ad un tiro di 400-500 metri?
|
Io non ho mai sparato con un'arma a canna rigara neanche a 50 metri, per cui non saprei dire, però a mia impressione non è più facile colpire un capo a 200-300 metri rispetto ad un tiro di 400-500 metri?
Non è questione di piu facile o meno, la questione è di carattere puramente etico. Teniamo presente che a 600 m un errore anche di una frazione di millimetro, si trasforma in un errore sul bersaglio di parecchi cm. La conseguenza potrebbe essere un animale malamente ferito e magari non recuperato.
Credo che da questo punto di vista si debba sempre tener presente che l'etiva venatoria prevede che il tiro venga eseguito osservando innanzitutto le norme di sicurezza necessarie ma sopratutto ad evitare inutili sofferenze al selvatico.
infatti un tiro a 500/600 è abbastanza impegnativo...
Poi, oltre alla difficoltá intrinseca del tiro, vogliamo pur dare anche una chance al selvatico?
certo che sì...
domanda per bikerremetto che nn mi importano e nn ho dimistichezza con i calibri delle carabine,a parte i 308,30/06 300 e qualche altro,:e' possibile che abbia tenuto in mano una carabina calibro 600 witerby-magnum??????ho questo vago ricordo.quando avevo 12-13 anni sono stato in argentina da uno zio e mi pare avesse questo fucile....se e' cosi'.............ma a cosa ci sparava ai MAMMUTTTT??????????????????????????
240, 257,270,7mm,300,340,378,416,460, sono i calibri WEATHERBY Magnum prodotti sino ad oggi, in 600 esiste un solo calibro di derivazione inglese e precisamente il 600 Nitro-Express camerato unicamente in armi basculanti ad un o due colpi...
Tanto per curiosità il 460 Weatherby sprigiona un energia alla bocca di oltre 1200 kgm, l'equivalente di 24 cartucce in 9 parabellum, 15 cartucce in 357 magnum, 10 in 44 reminton magnum, 4 in calibro 308 winchester, 4 con palla cal 12 brenneke od altro, 3 in cal 300 win mag, 2 in 338 lapua magnum.
Il 600 Nitro-Express decisamente obsoleto sviluppa la notevole energia di circa 1000 kgm.
Ambedue i calibri decisamente ipervitaminizzati per la selvaggina attualmente esistente sulla terra, non avrebbero sfigurato in una bella battuta al TIRANNOSAURO, spero di aver esaudito le tue curiosità...ciao...
BIKER.
ciao ferniswolf scusami ma credo che i tuoi calcoli siano errati ho qui d'avanti a me i dati balistici della rws e per il 300w.m dice che con la gee (distanza ideale di taratura) a 192 metri , a 300 metri avremo un calo dalla linea di tiro di 22,8 centimetri ora qui nn mi dice il calo a 600 metri ma calcolando che a 250 metri staresti sotto di 9.5 cm equivale a un calo di13.3in soli 50 metri e ipotizando che il calo resti invariato (cosa assai inprobabile ) a 600 metri dovresti alzare almeno 102.6 cm nn ti resta che provare anche se io al tuo posto alzerei anche qualcosa in piu
Scusatemi, ma che senso ha tutto ciò? Cosa volete sparare a 600 metri?
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |