Discussione: Sako 75 Synthetic Stainless 300Wsm

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1 Sako 75 Synthetic Stainless 300Wsm 
    Salve a tutti! Ieri pomeriggio ho a provato per la prima volta la mia nuova carabina, acquistata in una nota armeria a settimo milanese, già fornita di ottica Burris 4-13x42
    Sono andato al poligono di Novi Ligure a provare delle Winchester Elite da 180 grani, in linea da 100m, per iniziare a tarare l'ottica.
    Grazie alla competenza del direttore di tiro (io ero alla prima esperienza di Bolt Action) ho potuto dare una taratura approssimata, ancora da migliorare. La Sako si è comportata magnificamente....comoda, bilanciata precisa ma Dio ci salvi dal RINCULO, una vera torura per la mia spalla! Io ho un fisico "normale", ma dopo soli 8 colpi delle 300 Wsm ho rinunciato a sparare.... Dopo il quarto colpo invece che avere la totale concentrazione sullo scatto, pensavo alla "martellata" che sarebbe sopraggiunta a breve, quindi a 100m la rosata non è scesa sotto i 4 cm. Ma sono molto soddisfatto perchè era la mia prima volta e la prossima , minito di un paraspalla, sono sicuro di fare meglio.

    Accetto consigli

  2. #2 Re: Sako 75 Synthetic Stainless 300Wsm 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    anche una rosata di 4 centimetri non mi pare male, soprattutto per la prima volta, un paio di foto al gioiellino

  3. #3 Re: Sako 75 Synthetic Stainless 300Wsm 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    ciao slim,ti volevo chiedere un paio di chiarimenti sulla tua sako, primo chiarimento lo scatto è classico o ha lo stecher, secondo come mai hai scelto una sako, molto rinomata per i legni, in sintetico? in ultimo per cosa pensi di utilizzarla a caccia?

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"

  4. #4 Re: Sako 75 Synthetic Stainless 300Wsm 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    dimenticavo, per quanto riguarda lo scalciare della carabina, per una 300 wsm è normale scalciare ma molto dipende anche da te, la carabina va tenuta molto saldamente, cosa che in poligono spesso viene meno per il fatto che gli stessi istruttori molto spesso dicono di non tenerla troppo stretta per mantenere il tiro piu stabile, questa però è un'arma a doppio taglio se si tiene la carabina leggera avremo un tiro piu preciso ma un calcio sulla spalla molto piu forte, se invece terremo la carabina piu salda in mano avremo meno stabilità di tiro ma un calcio sulla spalla molto piu morbido

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"

  5. #5 Re: Sako 75 Synthetic Stainless 300Wsm 
    Io ho una 300 Win. Mag. e ci ho fatto montare il freno di bocca e l'ammortizzatore nel calcio, con questi accorgimenti il rincuolo è gestibilissimo. A me dava molto fastidio e a volte ho rinunciato a sparare per il timore del rinculo, tra l'alro si tende sempre a strappare perchè come hai detto tu si pensa alla botta e non ci si concentra sul tiro.
    Se posso darti un consiglio cerca il calciolo in gomma Decelerator della Pachmayr, dicono che siano ottimi per attenuare il rinculo, se poi ci monti freno e ammortizzatore (però non so se la Sako ce l'ha) diventa un divertimento tirare.

  6. #6 Re: Sako 75 Synthetic Stainless 300Wsm 
    Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Bellunese
    Regione
    Veneto
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    213
    Scusate la domanda magari sciocca: montare a posteriori un freno di bocca non risulta come modifica dell'arma?
    Anch'io ho una .300 WM ma il rinculo non lo sento così forte, tende sì a strappare, ma la spalla non ne risente (almeno la mia, ma io son bello stagno )

  7. #7 Re: Sako 75 Synthetic Stainless 300Wsm 
    Citazione Originariamente Scritto da reb_bl Visualizza Messaggio
    Scusate la domanda magari sciocca: montare a posteriori un freno di bocca non risulta come modifica dell'arma?
    Anch'io ho una .300 WM ma il rinculo non lo sento così forte, tende sì a strappare, ma la spalla non ne risente (almeno la mia, ma io son bello stagno )
    Certo, solitamente le carabine con freno di bocca hanno una numerazione al Catalogo Nazionale delle Armi diversa da quelle senza.
    Ha me l'importatore ha rilasciato un documento con il nuovo numero iscrizione al C.N.A. e ho dovuto fare una nuova denuncia al Commissariato con il nuovo numero di catalogo, un pò di tempo perso con la burocrazia, ma tutto (ovviamente) legale.

  8. #8 Re: Sako 75 Synthetic Stainless 300Wsm 
    Registrazione
    Aug 2009
    Località
    salighera
    Regione
    Sardegna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    37
    vogliamo le foto della nuova arrivata e come mai un calibro cosi impegnativo?

  9. #9 Re: Sako 75 Synthetic Stainless 300Wsm 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Non credo si trattasse di una Sako, ma un mio collega ha acquistato alcuni anni addietro una carabina con calciatura sintetica. Il problema è nato l'anno dopo, quando dopo averla utilizzata parecchie volte anche durante l'inverno, si è reso conto che la calciatura ha subito delle leggere torsioni che hanno compromesso la stabilità di tiro della stessa. Per questo motivo rimarrò sempre fedele al buon vecchio noce.

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


  10. #10 Re: Sako 75 Synthetic Stainless 300Wsm 
    Ciao carissimi, grazie 1000 per i preziosi consigli....
    Sinceramente ho preso questa carabina per avvicinarmi alla caccia di selezione generica (capriolo daino e cinghiale). Lo sò che il calibro è un pò esuberante, ma dadecine di riviste di caccia ho letto che a fare il danno non è tanto il tipo di calibro ma velocità e sopratutto le qualità costruttive delle palle. Un cacciatore di selezione incontrato in armeria mi ha detto che fa più danni al capriolo una palla da 130 grani ballistc tipe che una 180 grani dura (tipo le xp3 della winchester). Quindi visto che la sako nuova era in offerta a 1400 con tutta l'ottica ho deciso di prenderla, forte del fatto che non mi pentirò mai di acqistare un arma in più e poi w le rate!
    Lo scatto è classico.....domani riprovo a tirare, ma la prima impressione è che sia regolato un pò troppo duro. Forse ho avuto un impressione sbagliata o non sono abituato, ma un pò più morbito non mi dispiacerebbe....domani la riprovo al poligono, poi vedo se è il caso di farlo alleggerire. Faccio anche qualche foto almeno le allego Effettivamente massimo il calcio sembra molto duro, ma forse è fatto apposta per non far "giocare troppo l'arma".
    Vi farò sapere, per ora non posso far altro che ringraziarvi perchè siete veramente grandi!!!

Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato