caro kyran ritengo questo forum uno tra i migliori , pensa che con i vostri consigli sto crescendo con ottimi risultati il mio primo cane da caccia e vi ringrazio , avevo chiesto un parere e un aiuto sulla doppietta.
Ma visto che stava collegato
|
caro kyran ritengo questo forum uno tra i migliori , pensa che con i vostri consigli sto crescendo con ottimi risultati il mio primo cane da caccia e vi ringrazio , avevo chiesto un parere e un aiuto sulla doppietta.
Ma visto che stava collegato
Il mio non era mica un rimprovero, eh![]()
Questo è un forum molto tranquillo e ci sono parecchie persone molto preparate...ogni tanto ci scappa qualche commento più secco ma niente di che... l'importante è che restino solo tali
Complimenti per il fucile e la discussione![]()
![]()
Kyran, comprendo e condivido il tuo monito. Se potessi ascoltarmi, troveresti il mio tono annoiato, non insustito.
Fra i miei innumerevoli difetti annovero quello di non gradire e, successivamente, non tollerare, la negazione delle evidenze, la richiesta di consigli ed informazioni per finire col concludere come più aggrada. In un altro forum perdetti sì, le staffe, con un tale che custodiva in banca (!!!) un ferraccio belga cui attribuiva tanto nobili quanto ignoti natali ed una fabbricazione che comprendeva almeno tre particolari tecnici brevettati molti anni dopo..!!! Quel tale fondava le sue pretese su un presunto expertise (per corrispondenza) del Consorzio Armaioli Bresciani, mai esibito…
Se mi consenti di parlare fuori dai denti, senza acredine, così come piace a me: ho fornito informazioni storiche altrove inesatte o nemmeno sfiorate, come lo stesso Spaik riconosce; ho chiesto vanamente foto nitide e perfette, indispensabili per poter completare le stesse; ho aggiunto note tecniche non richieste ma pur sempre utili, esattamente come sono solito fare con gli amici e come loro fanno con me; ora, nota bene, si lascia perdere la FNA per valutare le mie conoscenze. La grazia del dubbio, per alcuni "sconsiderati" la base della conoscenza: sulla chiave d’apertura mi sono pronunziato anche dopo aver consultato un armaiolo (non armiere) discendente da provetti armaioli; non vado oltre perché questa è già troppa grazia. Nei miei panni, come ti sentiresti? Come ti comporteresti, ora?
Per quanto mi riguarda, questo è un argomento chiuso, dal quale traggo un’altra lezione per il mio comportamento futuro.
@ Peuceta: I difetti li hanno tutti ed una persona che ne fosse priva sarebbe noiosa
Quello, in particolare, di non apprezzare la negazione dell'evidenza lo posseggo anche io, ma non credo sia questo il caso, o così mi è parso, quanto meno.
Credo piuttosto che quella in particolare sia (o fosse, al momento attuale) una convinzione di Spaik e per questo sono intervenuto, peraltro senza il benchè minimo intento di ammonire alcuno.
Sono più che convinto che tu prenda più informazioni possibile prima di un qualsivoglia intervento, i quali risultano poi esaustivi. Detto questo, buona vita(cit.)
riguardo la doppietta e' sicuramente usurata dal tempo, la chiave in posizione centrale e non verso destra potrebbe indicare l'usura delle chiusure ma non e' detto perche' diversi basculanti escono con la chiave centrata, riguardo le canne sembrerebbero ritubate visto il differente colore tra monoblocco e canne, ma a mio avviso cio' e' dovuto alla differente resa della brunitura che si ha tra l' acciaio del monoblocco e quello delle canne, visto che non sono assemblate in demibloc....sempre a mio avviso se fossero state ritubate avrebbero una brunitura opposta, piu' scura nelle canne e piu' chiara nel monoblocco
Comunque spike non c'e' cosa piu' bella di cio' che piace...se continui ad avere dei dubbi e vorresti chiarirli, in questi casi la cosa migliore e andare da un buon armiere e farla visionare di persona.....ma non dirgli che la vorresti permutare perche' ti butterebbe a terra anche un Purdey intonso.
comunque avevo chiesto un parere di chi aveva fabricato l'arma non su lusura
e tantomeno sul valore . comunque grazie lo stesso
FNA sta per Fabbrica Nazionale d'Armi a Brescia.........
ottima fabbrica che lavorava negli anni 60.....l titolare sig. Pinto molto competente e valente tiratore di piccione
costruivano doppiette medio-fini con cartelle sia mezze Anson che intere Holland
sui cataloghi della S.A.B. società armi bresciane degli anni 60 è illustrata bene l'intera produzione
forse anche sul Bolaffi n. 1 e 2
Oliviero, mi consentirai, spero.
Quel Pinto che menzioni attiene alla F.A.L.C. - Fabbrica Armi Lario Como, da cui la doppietta Lario, poi ribattezzata mod. Italia quando l'azienda fu fagogitata dalla Beretta.
Ti rammento che le nostre biblioteche sono pressochè uguali. Ciao!
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |