Discussione: Pulizia Strozzatori

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1 Pulizia Strozzatori 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Dopo aver fatto qualche serie al piattello, ho sempre notato che lo strozzatore rimaneva piuttosto sporco, sia con i vecchi strozzatori della Benelli sia con i nuovi strozzatori della Briley a parete sottile, passandoci con un dito dentro si sente come se ci fosse qualcosa che si è attaccato alla parete dello strozzatore e che si stacca a piccole scagliette, è una cosa normale, c'è qualche trucchetto per evitare il formarsi di questo problema, che cosa consigliate per pulire gli strozzatori?

  2. #2 Re: Pulizia Strozzatori 
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Io li lascio ammollo nella nafta o benzina
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright

  3. #3 Re: Pulizia Strozzatori 
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Brescia
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    379
    Che io sappia no. In genere a me gli strozzatori della Benelli (ultimo modello da 7cm) internamente non si sporcano ma solo esternamente dalla parte del filetto.
    Comunque posso consigliarti di metterci (io faccio in questo modo) o olio Beretta o meglio detergente Beretta che su queste cose è una scopa.
    In alternativa se hai dello svitol usa quello ma poi toglilo con uno straccio e ripassa con olio per armi. Tutto addizionato a tanto olio di gomito e straccetti rigorosamente di puro cotone bianco.

    Spero ti sia stato utile.

  4. #4 Re: Pulizia Strozzatori 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    torino
    Regione
    Piemonte
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    63
    c' è un ottimo kit della Beretta per pulire sia il cilindro presa-gas dei semiauto che gli strozzatori .Devo riceverlo speditomi da un armiere ;in seguito vi riferirò. Comunque si tratta in pratica di una corta bacchetta con filetto standard più comoda per usare lo scovolo di setola di bronzo nello strozzatore e nella parte di canna che lo ospita

  5. #5 Re: Pulizia Strozzatori 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Quindi l'ideale sarebbe utilizzare lo scovolo con le setole di bronzo per la pulizia dello strozzatore?

  6. #6 Re: Pulizia Strozzatori 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    torino
    Regione
    Piemonte
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    63
    se lo si pulisce sovente si il meglio è una bacchetta corta ,comoda da manovrare per pulire egregiamente lo strozzatore muovendo est-ovest e un pò nord-sud con un buon olio detergente tipo Gun Care ;và pulita bene anche la "femmina della canna fino all'invito in modo da togliere tutta la sporcizia poi asciugare bene con un panno morbido e prima di avvitare lubrificare bene con un olio un pò denso (io uso il Ballistol) .se lo si fa ogni fine giornata tutto ciò basta .Si lo so è un pò noioso ,non per niente amo la canna a stroz. fissa se di qualità eccellente ,ti evita tanti problemi però in effetti sui semiauto moderni non la fabbricano più

  7. #7 Re: Pulizia Strozzatori 
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Firenze
    Regione
    Toscana
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    9
    Io uso uno scovolo in setola di bronzo e olio Beretta: lo sporco viene via abbastanza facilmente.

  8. #8 Re: Pulizia Strozzatori 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    prov. di Avellino
    Regione
    Campania
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    111
    Citazione Originariamente Scritto da oliviero Visualizza Messaggio
    se lo si pulisce sovente si il meglio è una bacchetta corta ,comoda da manovrare per pulire egregiamente lo strozzatore muovendo est-ovest e un pò nord-sud con un buon olio detergente tipo Gun Care ;và pulita bene anche la "femmina della canna fino all'invito in modo da togliere tutta la sporcizia poi asciugare bene con un panno morbido e prima di avvitare lubrificare bene con un olio un pò denso (io uso il Ballistol) .se lo si fa ogni fine giornata tutto ciò basta .Si lo so è un pò noioso ,non per niente amo la canna a stroz. fissa se di qualità eccellente ,ti evita tanti problemi però in effetti sui semiauto moderni non la fabbricano più
    anch'io uso lo stesso metodo, come olio detergente uso il CRC 556, o il WD-40, pulisco anche entrambe le filettature, (sia canna che strozzatori) ed applico un po di grasso litio+bisolfuro di molibdeno, mai avuto problemi.

Discussioni Simili

  1. cani e pulizia denti
    Di sirók nel forum ..:: Cinofilia ::..
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 08/07/2010, 15:28
  2. prodotti pulizia cane
    Di sirók nel forum ..:: Cinofilia ::..
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 08/07/2010, 13:47
  3. s.o.s. pulizia cane
    Di arrilico nel forum ..:: Noi ed i nostri Ausiliari ::..
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 21/06/2010, 19:52
  4. pulizia box
    Di sirók nel forum ..:: Noi ed i nostri Ausiliari ::..
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 01/06/2010, 17:10
  5. La pulizia del nostro cane..
    Di lauretta nel forum ..:: Noi ed i nostri Ausiliari ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29/04/2010, 01:55
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato