Discussione: richiesta informazione su prezzo fucile da caccia beretta

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1 richiesta informazione su prezzo fucile da caccia beretta 
    Registrazione
    Nov 2011
    Località
    MILANO
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Pesca
    Messaggi
    7
    ciao a tutti, sono roberto. ho ereditato un fucile da mio papa'. qualcuno per cortesia mi potrebbe dirmi indicativamente quanto puo' essere il suo prezzo di mercato in caso di vendita ??
    doppietta modello beretta artigianale calibro 12
    allego alcune foto da me scattate. grazie mille per la vostra gentile risposta.
    Immagini Allegate

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2  
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Davvero un bel fucile, tienilo da conto, non solo perchè una bell'arma, ma anche perchè ha in se tutte le esperienze di tuo padre. Per il prezzo è abbastanza difficile dalle foto, il consiglio è quello di farlo visionare presso un'armeria, anche perchè in questo modo ti verificheranno la bontà della chiusura e stato delle canne, per quello che posso dirti le doppiette artigianali ben tenute (come sembrerebbe dalle foto di quella in tuo possesso) si trovano dalle 450€ fino ai 7/800€.

  4. #3  
    Registrazione
    Nov 2011
    Località
    MILANO
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Pesca
    Messaggi
    7
    grazie mille per la tua risposta. sei stato gentilissimo. e' vero potrei tenerlo per me ma purtroppo di armi non mi intendo per niente. E poi non posso assolutamente portarlo fuori da casa perche' non ho il porto d'armi.... faro' molta fatica a riuscire a venderlo solamente tramite foto. Dovro' trovare una soluzione. cmq grazie infinite...:

    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Davvero un bel fucile, tienilo da conto, non solo perchè una bell'arma, ma anche perchè ha in se tutte le esperienze di tuo padre. Per il prezzo è abbastanza difficile dalle foto, il consiglio è quello di farlo visionare presso un'armeria, anche perchè in questo modo ti verificheranno la bontà della chiusura e stato delle canne, per quello che posso dirti le doppiette artigianali ben tenute (come sembrerebbe dalle foto di quella in tuo possesso) si trovano dalle 450€ fino ai 7/800€

  5. #4  
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    Citazione Originariamente Scritto da clauding Visualizza Messaggio
    ciao a tutti, sono roberto. ho ereditato un fucile da mio papa'. qualcuno per cortesia mi potrebbe dirmi indicativamente quanto puo' essere il suo prezzo di mercato in caso di vendita ??
    doppietta modello beretta artigianale calibro 12
    allego alcune foto da me scattate. grazie mille per la vostra gentile risposta.
    ciao , complimenti per l'arma che è molto bella, custodia compresa, ti volevo solo domandare se è giusto ciò che scrivi, ovvero marca beretta, perchè di solito si definisce artigianale un'arma creata in un laboratorio da un bravo artigiano e non in una fabbrica di armi, ciò non toglie che è un'arma bellissima e che le cesellature siano state rifinite a mano. se riesci aggiungi qualche foto dove si veda meglio la punzonatura per capire l'anno di produzione , ciao grazie.
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  6. #5  
    Registrazione
    Nov 2011
    Località
    MILANO
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Pesca
    Messaggi
    7
    Scusami tanto per la mia ignoranza in materia. dove trovo la punzonatura? non sono per niente esperto di questo campo. la marca beretta l'ho letta sulla denuncia di possesso del fucile che ho trovato di mio papa'. Sulle canne ci sono scritte delle sigle BB D4 con dei numeri 17.6 18.3 e un 7 non so se ti puo' essere utile. ps ma dalla matricola sarebbe possibile risalire all'anno di produzione ?




    Citazione Originariamente Scritto da ^Hunter Visualizza Messaggio
    ciao , complimenti per l'arma che è molto bella, custodia compresa, ti volevo solo domandare se è giusto ciò che scrivi, ovvero marca beretta, perchè di solito si definisce artigianale un'arma creata in un laboratorio da un bravo artigiano e non in una fabbrica di armi, ciò non toglie che è un'arma bellissima e che le cesellature siano state rifinite a mano. se riesci aggiungi qualche foto dove si veda meglio la punzonatura per capire l'anno di produzione , ciao grazie.

  7. #6  
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    ciao, prova a guardare sotto le canne all'altezza in cui si agganciano alla bascula, ci dovrebbero essere delle sigle e delle punzonature , forse un giglio........... se ci sono fai delle foto il più nitide possibile ed uniremo tutti i dati da te forniti per cercare di darti nei prossimi giorni delle informazioni il più possibile precise, grazie ed a presto......
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  8. #7  
    Registrazione
    Nov 2011
    Località
    MILANO
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Pesca
    Messaggi
    7
    ho inserito le foto di quanto mi hai richiesto. spero che sia corretto quanto inserito. se devo fare altre foto dimmelo ok che provvedo. grazie infinite per la tua gentilezza nella risposta.




    Citazione Originariamente Scritto da ^Hunter Visualizza Messaggio
    ciao, prova a guardare sotto le canne all'altezza in cui si agganciano alla bascula, ci dovrebbero essere delle sigle e delle punzonature , forse un giglio........... se ci sono fai delle foto il più nitide possibile ed uniremo tutti i dati da te forniti per cercare di darti nei prossimi giorni delle informazioni il più possibile precise, grazie ed a presto......;)
    Immagini Allegate

  9. #8  
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    alcune sigle sono un pò consumate, segno che è stata fedele ed utile compagnia di caccia di tuo padre che comunque la teneva come un gioiellino, io sono particolarmente affezionato alle doppiette perchè rappresentano uno scorcio della vita di un cacciatore con sopra i segni delle avventure vissute insieme, anche il mio caro nonno ne aveva una..........e qualche anno fà ne ho acquistata io stesso una vecchia di 50 anni.
    vedrai che al più presto sentiremo qualche utente esperto pronunciare la sua opinine in merito. un ultima cosa vista la tua disponibilità, se puoi , coprendo i dati anagrafici , inserisci copia della denuncia. mi raccomando, copri i dati anagrafici nel rispetto della tua privacy. intanto ti saluto e ti lascio la buona notte, ciao a presto.
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  10. #9  
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    L'anno di produzione dovrebbe essere indicato con la sigla AC per cui dovrebbe far riferimento al 1977 (https://www.caccia-e-pesca.com/10-ar...-di-prova-arma), per darti altri parametri che possono interessare te anche per la vendita vedi la lunghezza delle canne e la loro strozzatura, la lunghezza è semplice misuri tutta la lunghezza, per quanto riguarda la strozzatura sempre sulle canne dovrebbero essere riportati o degli asterischi o dei cerchietti possono essercene da 1 (* o) per canna molto strozzata e quindi tiri lunghi fino a 5 (***** ooooo) per canna senza strozzatura e tiri ravvicinati.

  11. #10  
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Per quanto riguarda il trasporto dell'arma, se delle volte volessi farla visionare da un'armeria, ho trovato questa informazione dal sito della Polizia di Stato e penso che si possa applicare anche nel tuo caso, prova a recarti nel Commissariato di Polizia più vicino o in mancanza di esso presso la Caserma dei Carabinieri e chiedi conferma di quanto di ho detto, vedrai che preparando la richiesta di trasporto dell'arma dalla tua abitazione presso un'armeria per farla visionare indicando giorno e indirizzo ti daranno il permesso.
    Ho riportato qui la domanda fatta presso il sito della Polizia https://www.caccia-e-pesca.com/22-le...82552post82552
    Ultima modifica di D_Mirchi; 14/06/2012 alle 08:21

Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato