|
Comunque è un calibro molto "violento"
Non ho mai sparato col 28, ma mi sembra strano quanto dici, o meglio inesatto per quanto riguarda il problema dello spappolare il selvatico come la quaglia, la violenza di una cartuccia è dovuta in parte al fucile, e più precisamente alla massa dello stesso, più il fucile è pesante meno violenta risulterà la cartuccia (parlo a parità di cartuccia ovviamente), a parità di massa di un fucile invece la differenza la fanno il peso dei pallini di piombo sparati e la velocità a cui vengono sparati, più grammi si sparano a parità di velocità e più la cartuccia risulterà violenta, più si aumenta la velocità a cui si spara la stessa carica di pallini e maggiore sarà il rinculo avvertito alla spalla, ovviamente se aumentiamo peso e velocità contemporaneamente la cartuccia risulterà notevolmente più violenta.
Detto questo facciamo un passo avanti e quindi consideriamo che il 28 sarà sicuramente più leggero del 12 o di un 20 quindi alla spalla sarà più violento, però c'è da considerare che le pressioni, le velocità dovrebbero essere a grandi linee sullo stesso ordine, la differenza sta nel peso di piombo, quindi possiamo concludere che le cartucce normali di un 28 sparate in un fucile cal 28 che ha lo stesso peso di un calibro 12 sarà sicuramente più dolce di una cartuccia normale calibro 12.
Da quanto detto in precedenza si spiega il mio discorso che secondo me le sparavate troppo vicine, il fatto che hanno meno pallini comporta probabilmente delle strozzature maggiori sui piccoli calibri per far si che i pochi pallini non si disperdano troppo rapidamente (questo però è un mio pensiero non ne ho la certezza) quindi secondo me se tu spari ad una quaglia con il 12 poco poco gli sparerai 30 grammi di piombo, con il 28 non so ma penso che saranno di meno i grammi e quindi il 12 sarà sicuramente più dannoso del 28.
Io ho sparato cartucce da 18 gr e se faccio il paragone con una di 30 gr sparata con il 12 ti posso dire che hanno più impatto, più penetrazione, più violenza.
Non ci credo Alessio, prova a metterti a 40 metri spara una cartuccia per calibro contro degli elenchi telefonici e verifica il numero delle pagine forate, le velocità sono pressocchè le stesse per cui la penetrazione è la stessa, è tutto un fatto di impressione, certo bisognerebbe sparare due cartucce similari cioè due buone cartucce sia del 28 sia del 12.
Appena posso lo farò, mi hai incuriosito.
Saluti.
Per sicurezza mi sono andato a rivedere le velocità delle cartucce calibro 28 e ti posso dire che per avere le stesse velocità delle calibro 12 bisogna prendere una signor cartuccia calibro 28.
Se fai quelle prove mi raccomando la fotocamera digitale che potrebbe uscire qualcosa di interessante, e verifica anche al larghezza delle due rosate messe a confronto.
Ciao
cmq anche io ho lo stesso problema con un moncanna 28 le cartucce aprono meno del 12giusto per precisare le dispersanti per il 28 nn esistono, ci sono tuttavia le bior
![]()
ma infatti deve essere così, se aprissero allo stesso modo del 12 le rosate a 20 metri già sarebbero troppo sguarnite
ciao a tutti sono un ragazzo di 16 anni appassionato della caccia, mi piace tirare ai storni e ho intenzione di far comprare a mio padre il benelli raffaello crio 28, ho poca esperienza di caccia però ho qualche volta , che cartucce mi consigliate per i storni che sn molto tosti da far cadere? con questo fucile con strozzatura * a che limite di distanza posso far cadere qualcosa ? grazie in anticipo
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |