qualcuno di voi ha richiami vivi e usa questa tecnica?
thx
Visualizzazione Stampabile
qualcuno di voi ha richiami vivi e usa questa tecnica?
thx
Purtroppo no, Wood
Che vuoi sapere Woodcock
Io uso ancora la tradizionale...ciao Davide...
volevo sapere in cosa consiste. sono un neofita in merito
Utilizzo questo sistema da qualche anno con ottimi risultati.
Si tratta di utilizzare una stanza dotata di illuminazione artificiale e possibilità di oscuramento totale delle possibili finestre. Si deve utilizzare un apparecchio che accende e spegne luci ad incandescenza e neon secondo un programma che ho e che posso immettere nel forum se interessa.
Gli uccelli sono di fatto sfasati di sei mesi e quindi canteranno in autunno e riposeranno in primavera,
Accanto a ciò è utile fornire alimentazione di riposo nei mesi primaverili, di canto nei mesi autunnali assieme a qualche preda viva tipo tenebrio molitor e alimento per muta dopo il canto (dicembre,gennaio,febbraio a seconda se trattasi di tordi e merli o sasselli e cesene.)
Ciao
Alcedo47
Ciao....non so come chiamarti ..Alcedo ..Gianni o Francesco...??..:?..fai il foto anche alle allodole..??..se si faccio una domanda ..si puo' fare entrambe ..??..schiusarle a settembre e continuare con una tabella di fotoperiodo..??..grazie per una eventuale risposta..ciao Davide...
interessante argomento, grazie per ora
si,:bene lo puoi fare tranquillamente, e con ottimi risultati! si tratta del fotoperiodo applicato con il metodo più semplice.:thinkerg: tecnicamente si usa solo per qualche mese, da settembre a gennaio ed, escluso la muta, la cui spennatura nella fatidica data di s. giovanni NON dovrai più fare, per:semaforoverde: il resto dell' anno continuerai a stabulizzare e mantenere le tue allodole così come hai sempre fatto, senza dover cambiare niente. ciao!!! :66: !!!
Grazie Luciano per la tua risposta....l'anno scorso l'ho applicato e devo dire che come prima volta la mia batteria di allodole ha funzionato alla grande...ciao Davide...
Io in questo campo non sono un'intenditrice, allora umilmente vi domando.. tutto ciò a che serve?
Le allodole o gli uccelletti di cui si parla sarebbero quelli utilizzati per fare i richiami vivi?
Grazie..
Ciao Lauretta,in parole povere,ma dietro c'e'un arte, frutto di anni e anni di esperienza,..si tratta di fare cantare i richiami in gabbia le melodie amorose in autunno, anziche' nella primavera, quando c'e' il passo,cosi' che i consimili siano attirati da loro...ma credimi ci vuole tantissima passione,esperienza e tanto tempo da dedicare a questi richiami e non e' vero che sia una pratica cruente come si vuol far credere,se non li tratti bene non ha senso,non canterebbero,sono curati e tenuti alla perfezione,questa pratica si chiama fotoperiodo....,ma molti usano ancora la chiusa tradizionale....se vuoi si puo' entrare nello specifico e con piu' chiarezza,ma probabile che nel forum ci siano persone piu' competenti di me,aspettiamo e vediamo i prossimi interventi...ribadisco che per spiegare il tutto ci vogliano pagine e pagine....ciao Davide...
Grazie mille Davide per la spiegazione, sei stato chiarissimo....
penso sia un argomento molto interessante..
sarebbe bello approfondirlo..
:L questa è la mia caccia! è dal 1979 che detengo i richiami, indispensabili e straordinari ausiliari x esercitarla. confermo quanto ti ha già detto Davide, e ti assicuro che i richiami esigono, assolutamente, un impegno continuo: queste ultime due settimane, ad es. mi sono appena solamente servite, per asportare ai miei 47 cantori -merli,cesene,gentili, sasselli -, le scagliosità delle zampe, pareggiargli il becco ed accorciargi le unghie! poi...poi c' è da scassettare le mangiatoie...pulire i beverini...somministrargli vitamine...sali minerali...sverminarli...e non si può rimandare a domani nulla xrchè tutti i giorni c'è da somministagli il mangime, dargli da bere, pulire lo sterco delle stecche e sotto le gabbie...e ..alt... aggiungo solo che tutto questo è per la soddisfazione di di avere i richiami in estro, che sprigionino il:bottiglia: loro canto d' amore, da 1/2 settembre a fine gennaio. passione?... amore?... o sono proprio malato?...ciao!!! :66: !!!
Ciao Luciano,i gentili sono i bottacci..?..e ancora.. non hai allodole..?..Anch'io spesso cambio il mangime,asporto quella polvere e ovviamente qualche deiezione,travaso sempre i beverini e ogni mese li cambio per togliere quella patina che inevitabilmente si forma con il tempo,per quanto riguarda le zampe delle allodole ancora sono a posto,le cesene le ho trattate gia' due volte con la preparazione H ..si proprio la pomata per le emorroidi,su consiglio di un allevatore Romagnolo e ti devo dire che e' un portento,preparazione H (miscela di lievito di birra e olio di pescecane)...ok per sali minerali,ma per le vitamine ho sentito pareri discordi,...come ti comporti con la somministrazione delle vitamine,qual'e' il periodo..?...ciao e grazie Davide..
Grazie Luciano... Certo è proprio una grandissima passione, ci vuole un bell'impegno, per fare ttto quello che mi hai detto, quindi certo la passione che rade la "malattia" non manca prorpio!!! Complimenti...
Io ora faccio una domanda da profano come Lauretta, in questo periodo sarebbe possibile tenere i richiami in delle voliere grandi predisposte però per fare il fotoperiodo?
ma :yahoo: certamente che si: la voliera va utilizzata da fine caccia a 1/2 agosto e tutti richiami ne trarranno grandi benefici articolari e muscolari::51: svolazzando...camminando...afferrando differenti posatoi...lustrarsi in un bagno di sabbia...ed allestendo la voliera con acqua corrente, sarà uno spettacolo vedere i richiami sguazzarci, berla e tuffarcisi per il bagnetto!... quanta salute in più!...oltre al tempo risparmiato!
l' unica accortezza :ragno: di immettervi i richiami via via che hanno terminato il rimpenno onde evitare litigi e :punch: zuffe fra congeneri più o meno indeboliti dalla muta. ciao!!! :66: !!!
ciao :wave: davide, si i gentili sono i bottacci e come detto detengo solo tordacei, le allodole non l' ho mai tenute. vedo :bravo che anche tu sei incasinato dalla stessa magnifica passionaccia e condivido quanto dici, ma non sulle vitamine a cui do, invece, molta importanza: la :censura: vit E che stimola l'apparato sessuale la somministro ai primi sntomi di calo di canto, quindi circa un mesetto dopo l' entrata in estro; le multivitamine classiche, :pistole: di rinforzo e potenziamento, invece le do negli altri due, seppur differenti, periodi critici: ai primi di giugno cioè due settimane prima della risalita della luce del foto, e nelle tre settimane antecedenti la prima uscita di caccia, verso i primi di settembre... ma :? te, che perpplessità hai sulle vitamine? ciao!!! :66: !!!
No no Luciano nessuna perplessita',solo che ho letto e sentito che le vitamine vanno somministrate se si fa' ai richiami un trattatamento di anticoccidiosi,diciamo che e' piu' consiliato,ma non pensavo fossero di uso anche periodico ai richiami....ciao Davide..
in questo periodo dove i richiami devono rifare le penne prima del tradizionale mangime di mantenimento , noi somministriamo uovo sodo e camole ,