Visualizzazione Stampabile
-
Soppressione.
Buonsalve.
La domanda è semplice, per contro alla questione complicata: un cane che arriva alla fine della propria (lunga) vita e soffre, è il caso di abbatterlo?
Nel caso specifico, il cane è un Samoiedo di 14 anni suonati con semi paralisi del tratto lombare (non si alza neanche da terra), grave cirrosi e altre affezioni minori che gli provocano dolori.
-
Re: Soppressione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Buonsalve.
La domanda è semplice, per contro alla questione complicata: un cane che arriva alla fine della propria (lunga) vita e soffre, è il caso di abbatterlo?
Nel caso specifico, il cane è un Samoiedo di 14 anni suonati con semi paralisi del tratto lombare (non si alza neanche da terra), grave cirrosi e altre affezioni minori che gli provocano dolori.
So che magari risulta facile e fastidioso parlare dei cani altrui, ma se non riesce nemmeno a muoversi, secondo me non ha più senso prolungargli la sofferenza, gli darei una mano a dare l'ultimo saluto
-
Re: Soppressione.
I veterinari cosa dicono:?
-
Re: Soppressione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
D_Mirchi
I veterinari cosa dicono:?
ricordando a tutti che i cani sono animali e non esseri umani, ricordando a tutti che un samoiedo ed molte altre razze in natura a 14 anni non sarebbero mai arrivate se non per l'intervento dell'uomo, io mi schiero favorevolmente alla soppressione .
ovviamente, per precisare , la soppressione di un'animale , si rende necessaria quando quest' ultimo non è più autosufficiente in modo allarmante ,
1)per la paresi del posteriore esistono le carrozzelle
2)per la cirrosi (non sapevo esistesse per i cani... mi informerò) esistono i medicinali
3)per i dolori esistono gli antidolorifici...
pertanto al momento da quello che tu dichiari non vedo motivi di soppressione semprechè non siano di livello veramente sostenuto.... poi ovviamente sono decisioni personali.
-
Re: Soppressione.
io sono a favore dell'eutanasia quando il cane non è più autosufficente per mangiare e camminare
-
Re: Soppressione.
Ho dovuto sopprimere ad aprile una grande cagna tumore polmonare , con molto dolore ma quando non cè più speranza tormentarla con cure inutili non me la sono sentita.
-
Re: Soppressione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrea silvagni
ovviamente, per precisare , la soppressione di un'animale , si rende necessaria quando quest' ultimo non è più autosufficiente in modo allarmante ,
1)per la paresi del posteriore esistono le carrozzelle
2)per la cirrosi (non sapevo esistesse per i cani... mi informerò) esistono i medicinali
3)per i dolori esistono gli antidolorifici...
Sono d'accordo con te su questi punti, ma se si parla di un punto per volta: un cane che li mostra tutti...
In ogni caso, non è così semplice: la paresi del posteriore è dovuta ad un vecchio incidente e ad una marcata displasia di entrambe le anche, che porta numerosi dolori...la somministrazione di antidolorifici ad un cane che soffre di infezione alle vie urinarie e che, data la razza e l'età, è chiaramente disidratato, non è affatto semplice, anzi: si va incontro ad una notevole complicanza delle affezioni a carico dei reni e in particolare ad uno scompenso a livello intestinale, che porta a una successiva maggiore disidratazione col rischio di blocco renale (molto doloroso e mortale), senza contare l'appesantimento ulteriore del fegato. E tutto questo senza tener conto della "qualità della vita" dell'animale...
-
Re: Soppressione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Sono d'accordo con te su questi punti, ma se si parla di un punto per volta: un cane che li mostra tutti...
In ogni caso, non è così semplice: la paresi del posteriore è dovuta ad un vecchio incidente e ad una marcata displasia di entrambe le anche, che porta numerosi dolori...la somministrazione di antidolorifici ad un cane che soffre di infezione alle vie urinarie e che, data la razza e l'età, è chiaramente disidratato, non è affatto semplice, anzi: si va incontro ad una notevole complicanza delle affezioni a carico dei reni e in particolare ad uno scompenso a livello intestinale, che porta a una successiva maggiore disidratazione col rischio di blocco renale (molto doloroso e mortale), senza contare l'appesantimento ulteriore del fegato. E tutto questo senza tener conto della "qualità della vita" dell'animale...
sò che è dura ma portalo a morire degnamente....un cane è pursempre un cane e vivere grazie a carrozzelle e farmaci a mio modo di vedere è punitivo nei suoi confronti
-
Re: Soppressione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Sono d'accordo con te su questi punti, ma se si parla di un punto per volta: un cane che li mostra tutti...
In ogni caso, non è così semplice: la paresi del posteriore è dovuta ad un vecchio incidente e ad una marcata displasia di entrambe le anche, che porta numerosi dolori...la somministrazione di antidolorifici ad un cane che soffre di infezione alle vie urinarie e che, data la razza e l'età, è chiaramente disidratato, non è affatto semplice, anzi: si va incontro ad una notevole complicanza delle affezioni a carico dei reni e in particolare ad uno scompenso a livello intestinale, che porta a una successiva maggiore disidratazione col rischio di blocco renale (molto doloroso e mortale), senza contare l'appesantimento ulteriore del fegato. E tutto questo senza tener conto della "qualità della vita" dell'animale...
difatti, li ti dicevo anche che è una decisione personale basata sulla cooscenza del cane ....
-
Re: Soppressione.
Nei miei 50 anni di vita ho avuto molti cani e per molti di loro ho dovuto procedere d'ufficio tramite il veterinario per alleviare le loro tremende sofferenze dovute a malattie ma pure a vecchiaia incipiente....purtroppo solo per gli animali si puo' intervenire in tal maniera alleviandone le sofferenze, gli esseri umani non possono decidere di smettere di soffrire ma sono costretti a farlo fino all'ultimo grazie a leggi assurde.
Nel tuo caso sarei propenso all'ultima iniezione, vedrai che nei pochi istanti di vita ti guardera' con i suoi occhi umidi e ti ringraziera' per la sua vita passata accanto a Te e per il sollievo che gli stai dando.
Non lo dico a cuor leggero, per me e' sempre stata una grande sofferenza e c'ho pianto per giorni ma in taluni casi e' veramente l'ultima spiaggia:bene
-
Re: Soppressione.
Diciamo che in linea di massima non sono favorevole all'eutanasia per il cane...nel senso che spesso si usa (o potenzialmente si potrebbe usare, diciamo) per alleviare il peso di un cane anziano o malato ai padroni che magari non hanno tanta voglia di stargli appresso nella malattia...ma in questo caso non è così e purtroppo non c'è stata altra scelta: dopo 14 anni insieme, sembrava che quasi me lo chiedesse ogni volta che soffriva per urinare, per provare a fare un movimento qualunque o anche solo per stare dieci minuti nella stessa posizione...
-
Re: Soppressione.
hai fatto la cosa giusta anche se immagino il tuo stato d'animo attuale
-
Re: Soppressione.
condivido il pensiero di arrilicco , se hai ritenuto che fosse la cosa migliore , hai fatto bene, almeno non soffrirà più
-
Re: Soppressione.
Cerca di nn mortificarti troppo anche se so quanto è dura, ma sappi che hai fatto la scelta più giusta.. ora nn soffre più...
-
Re: Soppressione.
non tormentarti troppo Kyr, secondo me hai fatto la cosa più giusta
-
Re: Soppressione.
Si, anche i veterinari lo hanno detto alla fine...è sempre difficile però salutare un compagno dopo tanto tempo... :)
-
Re: Soppressione.
ti capisco, per certi gesti ci vuole un coraggio che te lo può dare soltanto l'amore che avevi per lui
-
Re: Soppressione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
.è sempre difficile però salutare un compagno dopo tanto tempo... :)
ti capisco però ti assicuro che è più bello salutarlo sapendo che sarà l'ultimo saluto piuttosto che trovarsi di fronte il compagno di tanto tempo sofferente e al quale non sai come aiutarlo..:bene