Allegati: 10
doppietta del 1945 con foto
vorrei sapere qualcosa in più su questa doppietta sto facendo delle ricerche ma non trovo nulla mi sono rivolto ad altri forum di caccia ma non anno saputo darmi nessuna risposta o quasi . Sulla canna di dx cè scritto FNA BRESCIA ,come sulla denucia allego foto
Re: doppietta del 1945 con foto
dalle foto non si distingue bene, dicci se vedi delle punzonature , dei numeri o dei simboli in modo che qualcuno più esperto nel campo possa aiutarti, la marca si legge ? magari sulla denuncia c'è qualche indizio utile.........
Re: doppietta del 1945 con foto
caspita, una bella arma...in effetti le foto dovrebbero essere più chiare, o magari le eventuali scritte sono sbiadite..
Comunque anche io ho un problema simile, con la doppietta di nonno, comprata già usata negli anni 50..
Re: doppietta del 1945 con foto
Citazione:
Originariamente Scritto da
spaik
vorrei sapere qualcosa in più su questa doppietta sto facendo delle ricerche ma non trovo nulla mi sono rivolto ad altri forum di caccia ma non anno saputo darmi nessuna risposta o quasi . Sulla canna di dx cè scritto FNA BRESCIA ,come sulla denucia allego foto
FNA, Fabbrica Nazionale d’Armi. L’azienda, fondata verso la metà del 1800 da Francesco Tettoni, nel 1920 divenne M.I.D.A. (Manifattura Italiana D’Armi) per produrre armi militari in collaborazione con la Angelo Castelli; nel 1936 seguì Pietro Lorenzotti ed assunse la denominazione di FNA; fu liquidata nel 1957 (e n.o.n, come ho letto in altro forum, negli anni ’70...), in seguito allo scivolone tecnico-commerciale del singolare sovrapposto ‘Victor’. Quella delle foto è una classica A&D dalla bindella ‘a nastro’, con la sommità dei seni di bascula fusa in un unico volume, senza rilievi; vista di lato, il monoblocco delle canne coincide con qualcosa che sembrerebbe il limite della croce, soluzione geometrica esteticamente pregevole, in sintonia con quella della giunzione di bindella e testa della bascula; la posizione della chiave d’apertura dice che le chiusure sono al dunque o quasi. Mi complimento con Spaik per aver reso anche la vista d’insieme dell’arma, solitamente trascurata anche dalle cosiddette riviste di settore, sebbene fondamentale per apprezzarne le proporzioni, le silhouettes, le armonie. Purtroppo, la qualità delle foto non consente letture più dettagliate.
Alcuni anni fa ne acquistai una in cal. 16, del 1948, in ottime condizioni, forse identica a questa. M'accorsi delle canne ritubate (non sostituite…) a regola d’arte, solo grazie all’ausilio d’un amico che dà dal tu alla materia. Era una realizzazione sobria, senza fronzoli, affidabile. Perfettamente bilanciata e dotata di giustezza (rosate perfettamente sovrapponibili); ha abbattuto tordi a distanze da lasciare allibiti, come dimostrato dal numero degli ulivi superati per recuperarli. Ne feci omaggio ad un buon amico che la desiderava ardentemente.
Re: doppietta del 1945 con foto
grazie per le informazioni , larma è perfettamente funzionante cio fatto due uscite qestanno , larma era dello zio di mio suocero comprata nuova e sparato poco le canne allinterno sono perfette riguardo la bascula ci sono dei segni ma non sono leggibili sivede leggermente credo che sia una x preceduta credo o segni o numeri: ben leggibili sono la data di costruzione e i numeri di serie
Re: doppietta del 1945 con foto
Spaik, non volermene ma, per amore di chiarezza: che l’arma abbia sparato poco, dal 1945..! (ben 65 anni), è obiettivamente opinabile, molto opinabile.
●Se non me l’avesse già detto la chiave d’apertura, me lo urlerebbero gli inconfondibili aloni dell’erosione attorno ai fori dei percussori, evidenti ad onta della qualità delle immagini; in particolare, notane le tracce in corrispondenza della canna destra, la più sollecitata. Ma, sia chiaro, se l’arma è stata usata vuol dire ha una storia e che, pertanto, reca dignitosamente le rughe degli anni vissuti, risultate dagli inneschi e dalle polveri corrosive che ha dovuto digerire (come la Superbalistite ed altre obsolete doppie basi). Dirò di più: la vite della menzionata chiave non è perfettamente orientata, segno che è stata asportata e ricollocata in sede… E, chissà cos’altro emergerebbe analizzandola di persona.
●Un amico addetto ai lavori sospetta che la tua arma sia stata ritubata, data l’evidente differenza dei toni delle bruniture fra canne e monoblocco; ciò ne spiegherebbe la perfezione che hai rilevato.
●La qualità delle foto è fondamentale per soddisfare la tua ricerca di notizie, per pervenire ai dati completi di quell’arma, per potervi individuare pregi e difetti.
O no?
Re: doppietta del 1945 con foto
oggi sono andato apranzo da mio suocero parlando della doppietta a tirato fuori i documenti : risultati è stata comprata usata nel 1956 modello FM
il povero zio per poblemi di salute , la usata per tre stagioni per poi rimetterla nel armadio (una volta si usava cosi) solo dopo la sua morte è stata venduta a mio suocero (mai usata) , il nero che vedi vicino ai martelletti è il classico alone che si fforma (non erosione ) facendo due calcoli a sparato 10 anni:
se in quelli anni è stata rindubbata o smontata non lo so anche perche non lo saprei vedere .
Se sai qualcosa in più su questa doppietta ne sarei grato, comunque grazie
Re: doppietta del 1945 con foto
Spaik, per dirla coi torinesi, famo a capisse.
Nessuno m’obbliga a rispondere a nessuno, non a vedere ciò che non vedo, non a dire ciò che non vorrei. Nei forumS non scrivo per atteggiarmi a chissà che, ma solo per il piacere di trattare certi argomenti con chi è possibile farlo. Infine, non ho interessi da salvaguardare, motivi per mistificare. Non mi piace sentirmi negare la luce del sole, nè sentirmi insegnare ciò che conosco e governo meglio dell’interlocutore di turno. Infine, le parole hanno significati precisi, non approssimativi od a seconda dei capricci del momento. Dunque:
●l’aureola grigiastra attorno ai fori dei percussori, ti piaccia o meno, incontrovertibilmente è, da quando esistono i fucili ad anima liscia, segno d’un processo erosivo in atto. Se ciò non t’aggrada, è problema che non mi tange.
●La chiave d’apertura, piaccia o meno, denuncia sfacciatamente la fine delle chiusure. Particolare, questo, accuratamente non fotografato dai furbonzoli che vendono armi tramite web… Avessi la tua doppietta fra le mani, te ne darei dimostrazione.
●Avendo la sfera di cristallo in panne, non sono in grado di leggere tutto quanto punzonato su piani di bascula e delle canne. Pertanto, così come t’ha detto altrove un amico, o ti prendi la briga di rendere foto nitide e perfette di quelle superfici, ripeto nitide e perfette, dirò di più nitide e perfette, o dovrai accontentarti di quanto hai già ottenuto.
Stammi bene.
Allegati: 4
Re: doppietta del 1945 con foto
scusa peuceta vorrei un tuo parere su questo fucile , sia sulla chiavetta di apertura.che l'aureola grigiastra vicino i martelletti , ( riguardo l'usura dellarma)
grazie
Re: doppietta del 1945 con foto
Cerchiamo di tenere toni tranquilli per favore :)
Re: doppietta del 1945 con foto
caro kyran ritengo questo forum uno tra i migliori , pensa che con i vostri consigli sto crescendo con ottimi risultati il mio primo cane da caccia e vi ringrazio , avevo chiesto un parere e un aiuto sulla doppietta.
Ma visto che stava collegato
Re: doppietta del 1945 con foto
Il mio non era mica un rimprovero, eh :)
Questo è un forum molto tranquillo e ci sono parecchie persone molto preparate...ogni tanto ci scappa qualche commento più secco ma niente di che... l'importante è che restino solo tali ;)
Complimenti per il fucile e la discussione ;) :cin
Re: doppietta del 1945 con foto
Kyran, comprendo e condivido il tuo monito. Se potessi ascoltarmi, troveresti il mio tono annoiato, non insustito.
Fra i miei innumerevoli difetti annovero quello di non gradire e, successivamente, non tollerare, la negazione delle evidenze, la richiesta di consigli ed informazioni per finire col concludere come più aggrada. In un altro forum perdetti sì, le staffe, con un tale che custodiva in banca (!!!) un ferraccio belga cui attribuiva tanto nobili quanto ignoti natali ed una fabbricazione che comprendeva almeno tre particolari tecnici brevettati molti anni dopo..!!! Quel tale fondava le sue pretese su un presunto expertise (per corrispondenza) del Consorzio Armaioli Bresciani, mai esibito…
Se mi consenti di parlare fuori dai denti, senza acredine, così come piace a me: ho fornito informazioni storiche altrove inesatte o nemmeno sfiorate, come lo stesso Spaik riconosce; ho chiesto vanamente foto nitide e perfette, indispensabili per poter completare le stesse; ho aggiunto note tecniche non richieste ma pur sempre utili, esattamente come sono solito fare con gli amici e come loro fanno con me; ora, nota bene, si lascia perdere la FNA per valutare le mie conoscenze. La grazia del dubbio, per alcuni "sconsiderati" la base della conoscenza: sulla chiave d’apertura mi sono pronunziato anche dopo aver consultato un armaiolo (non armiere) discendente da provetti armaioli; non vado oltre perché questa è già troppa grazia. Nei miei panni, come ti sentiresti? Come ti comporteresti, ora?
Per quanto mi riguarda, questo è un argomento chiuso, dal quale traggo un’altra lezione per il mio comportamento futuro.
Re: doppietta del 1945 con foto
@ Peuceta: I difetti li hanno tutti ed una persona che ne fosse priva sarebbe noiosa :)
Quello, in particolare, di non apprezzare la negazione dell'evidenza lo posseggo anche io, ma non credo sia questo il caso, o così mi è parso, quanto meno.
Credo piuttosto che quella in particolare sia (o fosse, al momento attuale) una convinzione di Spaik e per questo sono intervenuto, peraltro senza il benchè minimo intento di ammonire alcuno.
Sono più che convinto che tu prenda più informazioni possibile prima di un qualsivoglia intervento, i quali risultano poi esaustivi. Detto questo, buona vita ;) (cit.)
Re: doppietta del 1945 con foto
riguardo la doppietta e' sicuramente usurata dal tempo, la chiave in posizione centrale e non verso destra potrebbe indicare l'usura delle chiusure ma non e' detto perche' diversi basculanti escono con la chiave centrata, riguardo le canne sembrerebbero ritubate visto il differente colore tra monoblocco e canne, ma a mio avviso cio' e' dovuto alla differente resa della brunitura che si ha tra l' acciaio del monoblocco e quello delle canne, visto che non sono assemblate in demibloc....sempre a mio avviso se fossero state ritubate avrebbero una brunitura opposta, piu' scura nelle canne e piu' chiara nel monoblocco
Comunque spike non c'e' cosa piu' bella di cio' che piace...se continui ad avere dei dubbi e vorresti chiarirli, in questi casi la cosa migliore e andare da un buon armiere e farla visionare di persona.....ma non dirgli che la vorresti permutare perche' ti butterebbe a terra anche un Purdey intonso.
Re: doppietta del 1945 con foto
comunque avevo chiesto un parere di chi aveva fabricato l'arma non su lusura
e tantomeno sul valore . comunque grazie lo stesso
Re: doppietta del 1945 con foto
FNA sta per Fabbrica Nazionale d'Armi a Brescia.........
ottima fabbrica che lavorava negli anni 60.....l titolare sig. Pinto molto competente e valente tiratore di piccione
costruivano doppiette medio-fini con cartelle sia mezze Anson che intere Holland
sui cataloghi della S.A.B. società armi bresciane degli anni 60 è illustrata bene l'intera produzione
forse anche sul Bolaffi n. 1 e 2
Re: doppietta del 1945 con foto
Citazione:
Originariamente Scritto da
oliviero
FNA sta per Fabbrica Nazionale d'Armi a Brescia.........
ottima fabbrica che lavorava negli anni 60.....l titolare sig. Pinto molto competente e valente tiratore di piccione
costruivano doppiette medio-fini con cartelle sia mezze Anson che intere Holland
sui cataloghi della S.A.B. società armi bresciane degli anni 60 è illustrata bene l'intera produzione
forse anche sul Bolaffi n. 1 e 2
Oliviero, mi consentirai, spero.
Quel Pinto che menzioni attiene alla F.A.L.C. - Fabbrica Armi Lario Como, da cui la doppietta Lario, poi ribattezzata mod. Italia quando l'azienda fu fagogitata dalla Beretta.
Ti rammento che le nostre biblioteche sono pressochè uguali. Ciao!