-
cerco aiuto e assistenza......su breton
salve a tutti vorrei un pò parlare della mia situazione per capire quali accorgimenti o metodi devo adottare e per sapere se sbaglio o ho sbagliato qualcosa......io sono stato sempre un cacciatore di tordi,allodole e cesene(vista l abbondanza nelle mie zone)ma sono sempre stato attratto da altri tipi di caccia quali ad esempio quella agli acquatici(quando ci sono)..e a quaglie e beccacce.............!!!:K
l anno scorso ho preso una bretoncina bellissima,stupenda,dolcissima che ormai è più di una nuova componente della mia famiglia....
l ho addestrata al riporto(lanciandogli il bastone)e lo esegue molto bene,l ho addestrata anche al TERRA........!!!
i primi selvatici che ha incontrato sono state le quaglie di allevamento(4,5 volte non di più)la prima volta le ha involate subito,le successive volte inevece le ha fermate ad una distanza di 6,7 metri e dopo una ferma (non statuaria però)di un minuto circa le ha involate....io sono rimasto entusiasta....!!!!le ripostava anche benissimo una volta abbattute......l ultima volta(ad agosto)che le ho lanciate le ha fermate come sempre(cioè riamne immobile per un pò e poi le invola)....però l aultima dopo una rincorsa di circa 500 metri è riuscita ad abboccarla...!!!
è iniziata la stagione venatoria e di quaglie non è ho lanciate piu ovviamente,purtoppo però quest anno la presenza di quaglie è stata scarsa e la mia ZARA ne ha involate in tutto una decina senza però mai fermarle inoltre quando sonbo riuscito a spararle lei non ha effettuato il recupero ma ha cercato di mangiarle(cioè mi sembra che tutto ciò di buono che aveva mostrato nei mesi in precedenza con quagli di allevamento le sia scordato)solo ieri mentre correva si è fermata di scato e ha puntato per circa 10 secondi e poi l ha alzata........cosa devo fare???
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
stai tranquillo che con un po' di pazienza e una "lunga" la recuperi.e' giovane...fidati...
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
16 mesi......che accorgimenti devo adottare???che allenamenti gli devo far fare??
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
secondo me le sfrulla perchè quelle selvatiche nn puzzano come quelle lanciate,le deve ancora conoscere bene vedrai che il fatto di averla abboccata una volta nn l'ha rovinato ma nn sparare più nessun animale se nn fermato dal cane sennò poi con il cavolo che riprende a fermare
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
a quindi non devo sparare piu al selvatico se non fermato????e se non fermerà più???non sparo più nulla???ad esempio se mi alzerà una beccaccia senza fermare non dovrò più spararla ???visto che beccacce ne vedo 2 o 3 l anno vuol dire che neanche quelle sparerò???
inoltre che dite rinizio ad allenarla con il fiocco???(devo dire che con il fiocco fa la stessa cosa cioè ferma per qualche secondo fino ad un minuto a volte e poi fa un balzo a quattro zampe tipo volpe per prenderlo,questo significa che non ha una ferma stabile???come posso correggerla???)
e per quanto riguarda il riporto.....i bastoni li riporta il selvatico lo lecca e poi se ne va oppure se lo mangia:come devo fare???.........spero in tanti vostri aiuti per far si che la mia cagnolina diventi una buona aiutante.......grazie a tutti e scusate per le mie mille domande,ma alcune perplessità
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
Io come già detto non sono assolutamente d'accordo, anche su tu abbatti un animale che il cane invola senza fermare, il cane poi imparerà cmq a fermare in quanto si tratta di un cane da ferma!!!
Cosa diversa è se il cane vede un selvatico già in volo e tu lo abbatti, allora lì sarebbe un problema!!
Il cane non ferma bene, in quanto abituato all'emanazione forte della quaglie di allevamento, dovrà con l'esperienza imparare, cerca di portarla quando il tempo è più asciutto e non al mattino quando tuto è bagnato, questo per facilitarle il lavoro..
Per la questione che ora mangi le qualgie p normale, è un vizio che però va subito eliminato, io proverei con il sistema del sale...
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
Sopratutto non usare più quaglie di allevamento!!!
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
vi ringrazio immensamente per i vostri consigli e più ne avete meglio è per me......quindi secondo lei non dovrei usare più le quaglie di allevamento???avevo pensato di utilizzarle un paio di volte altre prima di abbandonarle definitivamente giusto per utilizzare la lunga per poter fargli fermare il selvatico in modo più deciso........!!!!che ne pensate???
il riporto:dovrei utilizzare del sale su una quaglia????ma se poi la lecca e non la riporta avendo un sapore sgradevole???
p.s. oggi l ho allenata utilizzando una canna ed una lenza,attacando al capo della lenza una quaglia morta selvatica..........le prime volte l ha fermata e dopo una quindicina di secondi gli saltava sopra.....dopo per dopo alcuni miei incitamenti ha fatto delle ottime ferme sui 5 minuti l una o di più,addirittura l ultima ferma dopo essendo stata un pò immobile si è seduta di fronte alla quaglia osservandola........che ne pensate???è un segno buono???
l unica cosa è che lei la sentiva nell erba un pò alta a circa un metro(vuol dire che il naso non è molto fino???l erba era un pò bagnata a dir la verità)
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
il sale va messo in bocca al cane, quando ingoia la quaglia, così da fargli passare la voglia!
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
Innanzitutto qui ci diamo tutti del tu!! ;)
Poi io eviterei di continuare a fargli vedere roba di allevamento, tanto più quaglie...
Poi visto che adesso siamo in stagione di caccioa perchè non sfruttarla?
Per quanto riguarda il sale, come ha detto strill va messo in bocca al cane, solo se questo ingoia il selvatico, in gran quantità, in questo modo il cane assocerà il fatto di aver fatto una cosa sbagliata a una conseguenza molto sgradevole e quindi se ne dovrebbe guardar bene dal rifarlo..
Questo è uno dei metodi che puoi utilizzare e con il quale inizierei..
Il fatto che impari a restare ferma a lungo è buon segno...
Con l'erba un pò alta e per di più quando è bagnato, ricorda che è difficoltoso per il cane avvertire le emanazioni, tanto più se magari manca il vento...
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
comunque quaglie di allevamento ne ho usate poche (4 volte)
no comunque non se la mangia cerca di farlo ma poi quando la sgrido la molla subito e se ne va........
vi aggiorno:oggi è stata una bella giornata venatoria.........4 beccaccini e 2 quaglie...
la mia cagnoletta li ha alzati segnalando la loro presenza annusando a terra con insistenza ma non ha fermato.......eppure ieri quando ho usato la quaglia morta attaccata alla canna la fermava....!!!non riesco a capire eppure vedo che le sente....non si dovrebbe bloccare fermando il selvatico????inoltre non ha riportato nessun selvatico abbattuto.........non so come fare.............................................. ................................!!!!!!!!!!!!!!!!
ho messo la quaglia abbattuta un paio di volte in un cespuglio e lei è andata,l ha sentita e senza minimamente fermare si è buttata per mangiarla.....mah???
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
la quaglia di allevamento rispetto a quella selvatica, oltre ad avere un altro odore, ha anche un altro comportamento, se non protetta difficilmente di fa fermare come la cugina di allevamento, ci sono cani che ne hanno dovute sfrullare e sfrullare e sfrullare ancora prima che imparassero a trattare questo selvatico, purtroppo i nostri terreni non hanno una gran presenza di quaglie, per cui non sarà una cosa che vien dopo pochi incontri.
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
grazie mille per la tua disponibilità
ora come ora la porto fuori quasi ogni giorno per sfruttare le ultimissime quaglie selvatiche....
oggi comunque ha fermato 2 volte a vuoto(mai fatto fin ora) e alla terza ferma durata una decina di secondi ha involato una quaglia.....penso sia un piccolo progresso vero????
inoltre ha fermato un allodola(fin ora non aveva mai fermato altri uccelli se non quaglie e non si era mai interessata nenache agli altri tipi di uccelli escluso quaglie e beccaccini)..............in questo caso quando ferma un uccello da me non voluto la sgrido o le faccio fare un pò quel che si sente???
inoltre come faccio ad insegnarle un buon riporto???
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
Vedi che con la pazienza, i risultai arrivano? ;)
Assolutamente non sgridarla!!!! lei nn capirebbe la differenza e faresti solo gran danni!!!
Per insegnare il riporto vai a vedere questo thread https://www.caccia-e-pesca.com/forum...l-riporto.html
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
grazie dei consigli...comunque grazie a dio io pazienza ne ho da vendere.......!!!!
per il riporto ho letto l articolo e io faccio tutto gia da un pò già,solo che con qualunque oggetto esegue un ottimo riporto anche se quando arriva ai miei piedi l oggetto non viene rilasciato facilmente(in quanto lo vuole sempre mordere)mentre la selvaggina o la lecca e poi se ne va oppure cerca di mangiarsela
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
tranquillo che è normale!!!:Dportala fuori il più possibile!!:Dvedrai che come dico sempre, "a fuarce di dai ancje le civole e devente ai"!!:Dtradotto a forza di dai e dai vedrai che prima o dopo la capisce!!
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
Bè è normale, gli oggetti alla fine sono cose inanimate vuote, memntre la selvaggina è viva ed è la sua passione, quindi è normale che abbia questo comportamento...
Tu insisti con insegnare con calma e pazienza e vedrai che crescendo maturerà e non farà più così..
Che cmq al momento è buon segno perchè vuol dire che ha molta passione...
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
come ti hanno detto più il cane esce e meglio è,l'unica cosa nn sparare mentre sei con il cane a nessun animale che nn sia stato fermato(unica eccezione permessa la lepre)
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
ok grazie mille................vi terrò aggiornati
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
buongiorno a tutti voi.
riprendo un pò il discorso sulla mia cagnoletta.
sta dimostrando sempre più passione per la caccia e anche quando esco nel mio giardino dove lei alloggia inizia subito la cerca.
qundo la porto in campagna a volte si allarga molto(sui 150 metri)e spesso non fermando i beccaccini li fa involare ed io non ho la possibilità di spararli.........cosa devo fare???ricchiamrla ogni qualvolta che si allontana da me piu di 60,70 metri??????
un altra cosa che non fa mai è sempre il solito riporto.....quando abbatto un uccello gli va subito sopra e se è una quaglia cerca di mangiarlo,se è un beccaccino lo prende in bocca e poi lo butta a terra dopo poco allontanandosi successivamente da esso.........................
che debbo fare????:?:?
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
il cane impara a caccia quando conosce e fà per bene l'esercizio a casa,a caccia ha mille distrazioni e nn può recepire più di tanto,prima a casa o in un posto tranquillo gli insegni il riporto con un riportino poi quando lo esegue bene inizia a pretendere che lo faccia pure a caccia,per il fatto di allontanarsi portala a caccia con una corda da 30 metri per un paio di volte e vedrai lievi miglioramenti ogni volta oppure continua a richiamarla ogni volta supera i 50 metri
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
Concordo sul fatto che l'addestramento di base vada soprattutto quando un cane risulta problematico, vada fatto a casa, fino al consolidamento dell'esercizio..
Successivamente, si potrà provare a caccia e pretendere che venga eseguito con facilità e precisione...
Riguardo alla distanza che il cane tiene da te, non ritengo sia quello il problema, direi il fatto che non ferma...
Cmq se vuoi "stringerla", inizierei con la corda come ha detto Arri, se proprio vuoi che la cagna rimanga vicino a te...
Personalmente preferisco cane che aprono anche a caccia mantenedo cmq il collegamento e fermino senza problemi sapendo poi tenere correttamente una ferma..
ma questi sono gusti personali...
Io cmq insisterei sull'addestramento base e sull'obbedienza prima di pretendere risultati immediati e precisi...
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
riguardo a quanto allunga io un breton lacets da 150 metri nn glie li farei fare....opinione personale ovviamente!
bisogna pure vedere cosa ha intenzione di cacciarci con questo cane perchè per fare un esempio un cane che su un medicaio allunga 150 metri è buono solo per le quaglie perchè a fagiani nn nè riusciresti a sparare uno,a beccacce anche se nella macchia sarebbe portato a ristringere poi nn nè parliamo
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
riguardo a quanto allunga io un breton lacets da 150 metri nn glie li farei fare....opinione personale ovviamente!
bisogna pure vedere cosa ha intenzione di cacciarci con questo cane perchè per fare un esempio un cane che su un medicaio allunga 150 metri è buono solo per le quaglie perchè a fagiani nn nè riusciresti a sparare uno,a beccacce anche se nella macchia sarebbe portato a ristringere poi nn nè parliamo
Ma sicuro Arri, concordo con te, ma lì secondo mia personalissima opinione sta alla mentalità del cane.. :)
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
Ma sicuro Arri, concordo con te, ma lì secondo mia personalissima opinione sta alla mentalità del cane.. :)
questo senza dubbio un cane che è portato ad allungare lo puoi educare a cacciarti un pò più vicino ma mai come vorrai te,ancora più difficile un cane che nn alunga sarà farlo allungare
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
grazie mille ragazzi .....
allora innanzitutto vi dico che il riporto a casa lo fa bene(anche se poi tende a sgranocchiare ,davanti ai miei piedi e dopo averlo recuperato,il bastone che gli lancio )
non capisco perchè non riporta il selvatico in quanto quando aveva 8,9 mesi li riportava benissimo......mahhhh........????........
per riportello cosa intendete???un bastone oppure qualche materiale più adatto???
per quanto riguarda il fatto che si allonatna un pò non mi da molto fastidio anche perchè si allontana nei campi mentre nella macchia rimane più vicino...e poi è un cane che sente abbastanza il mio richiamo(inoltre da noi i fagiani non ci sonoe se ci sono li snobbiamo abbastanza in quanto sono esemplari appena lanciati che dopo neanche un giorno sono morti tutti).........
il problema eè che non ferma se ferma lo fa per pochi secondi......non so come fare dite che sarà questino di tempo?????
perchè quando uso il fiocco ferma per ore e ore anche a naso e con le quaglie lanciate da me faceva delle belle ferme mentre con i selvatici ferma qualche secondo e poi si scaglia contro.....
non so più che fare
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
è tutta una questione di esperienze, fallo incontrare con continuità e vedrai che fermerà anche i selvatici, quelle lanciate sono tutta un altra cosa, se ferma quelle, vuol dire che gli manca solo l'esperienza. Per il riporto non saperi perchè a 8-9 mesi lo faceva bene ed ora non più forse anche li manca un poco di allenamento.
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
Ciao Zara,io posseggo due breton due femmine e anche loro da giovani tendevano a rompere la ferma,specialmente su animale che pedina,ma ora direi che sono abbastanza contento,inoltre il riporto entrambe hanno incominciato a farlo anche se non perfettamente ai piedi gia' in eta' avanzata.
Quello che ti chiedo ora e' se nelle tue ore di addestramento al cane lo premi ,ovviamente con qualche leccornia,ogni qualvolta conduca bene una fase dell'insegnamento..?..e' molto importante e rimproverare solo al momento dello sbaglio non un attimo dopo...ciao Davide...
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
Citazione:
Originariamente Scritto da
ferretti davide
Ciao Zara,io posseggo due breton due femmine e anche loro da giovani tendevano a rompere la ferma,specialmente su animale che pedina,ma ora direi che sono abbastanza contento,inoltre il riporto entrambe hanno incominciato a farlo anche se non perfettamente ai piedi gia' in eta' avanzata.
Quello che ti chiedo ora e' se nelle tue ore di addestramento al cane lo premi ,ovviamente con qualche leccornia,ogni qualvolta conduca bene una fase dell'insegnamento..?..e' molto importante e rimproverare solo al momento dello sbaglio non un attimo dopo...ciao Davide...
mi hai tolto le parole di bocca il cane nn ferma più perchè gli animali gli pedinano.....riguardo alla farfalla nn la usarre più!
per il riporto usa un riportino in materiale morbido e nn il bastone
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
vi ringrazio di cuore...........ok farò e rifarò gli esercizi da riporto a casa e la festeggerò dandogli anche qualche tarallino..............
spero che riuscirà fare tutto a meglio anche perchè è un soggetto che ha un intelligenza fuori dal comune che mi lascia spesso spiazzato e stupito.........!!!!
oggi l ho riportata in campagna a fare un giro e stava sempre intorno ai 50 metri di distanza circa......quando li superava (2,3 volte)l ho richiamata con voce imponente e decisa.
inoltre mi ha fatto 2 ferme molte belle......peccato che si sono rivelate a vuoto...!!!
purtroppo è la mia prima esperienza con un cane e dovete avere un pò di pazienza perchè ho un bel pò di dubbi
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
per riportino morbido intendi ad esempio una pallina???:?:?:1
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
no uno straccio arrotolato e fermato con lo scotch di tela per esempio
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
vi tengo aggiornati.....:
la mia cagnoletta che ieri ha fatto un anno e mezzo sta dimostrando sempre più passione per la caccia.....quando inizio a vestirmi a casa per andare caccia....fa la pazza inizia a "gridare" e non smette fino a quando non la metto in macchina...
nelle cose che succedono quotidianamente dimostra anche un ottima intelligenza.......inizia a riportare correttamente:D
dove stanno stanno i beccaccini li trova tutti... purtroppo ancora nn ha una ferma stabile :banghead::banghead:......
nelle ultime uscite però sta dimostrando un difetto...la dissobbedienza
cioè negli spazi ampi tende ad allargarsi e richiamandola difficilmente torna.....è sempre freneticamente alla ricerca di selvaggina.....fino a poco tempo fa però al mio fischio ritornava........
come devo comportarmi:?:?:? la devo sgridare ogni qualvolta nn mi sente??
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
Ciao Zara,
sai è proprio la forte passione che sta crescendo in lei, che la spinge a comportarsi come si sta comportando..
La sua non è cattiveria, ma la passione supera la ragione e così, lei nella sua foga parte alla cerca sfrenata e i tuoi richiami non bastano per fermarla e di conseguenza lei non ascolta e continua nel suo intento...
é una cosa non semplice da sistemare..
Io innanzitutto proverei quando ce l'hai al guinzaglio a pronunciare ad alta voce il suo nome tirando leggermente il guinzaglio e fischiando con decisione con il fischietto dicendo poi qui..
Così da farle capire bene che al tuo richiamo lei deve venire lì...
Poi portarla a caccia in posti molto sporchi di modo che lei nn si possa allontanare e iniziare a impostarla lì, ad ascoltare il tuo richiamo e quando viene premiala...
Poi prova in posti più pulito dove lei ha la possibilità di spaziare di più... e vedi..
In caso contrario bisognerebbe provare a lavorarla con la corda...
Questi sono gli unici consigli artigianali diciamo che ti posso dare, se poi pensi di essere dell'idea e vuoi dei chiarimenti, sono a disposizione..
Ciao
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
ok grazie.......io al guinzaglio non la porto mai......comunque nei posti sporchi non si allontana e ad ogni mio richiamo viene.....e cosi fa anche nel mio giardino che è molto spazioso........ma quando arriva nei campi liberi soprattutto quando c è acquetta impazzisce e va alla ricerca di beccaccini sapendo già dove stannto e dove no.....cioè si fa tutte le acquette....forse col tempo si calmerà un pò???
ma quando non risponde al richiamo la devo sgridare vero??
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
Il problema è proprio quello, non puoi sgridarla se non ascolta quando la chiami, perchè allora tu la sgrideresti, quando lei è lì con te e allora non capirebbe, per lei la sgridata sarebbe associata al fatto che è tornata, quindi l'opposto del perchè noi la stiamo sgridando.. mi capisci?
Il fatto che vada a cercare con metodo, denota una grande intelligenza, purtroppo non tutti amano cacciare con cani che aprono molto, io essendoci abituata per la razza con cui convivo, riesco a gestirmi bene, in quanto ho cani con una ferma solidissima e in grado di mantenere il collegamento con il selvatico senza farlo involare...
Cmq come ti ho detto, in caso tu volessi "stringerla" io lavorerei con la corda...
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
ok ora vedo che provvedimenti adottare.........se fermasse solidamente non mi darebbe fastidio perchè mi piace la sua cerca....ma il fatto che la gran parte delle volte la sua ferma si riduce a pochi secondi.......dici che cn il tempo consoliderà la sua ferma????'
anche perchè non ha incontrato neanche una beccaccia o uccelli lanciati ma solo in questi mesi sta alzando solo beccaccini furbissimi e quaglie che in questo periodo la sanno più lunga di noi.........ma?!?.......speriamo bene
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
io se fossi in te mi concentrerei di più sul solidificare la ferma che sul tenere il cane corto
-
Re: cerco aiuto e assistenza......su breton
D'accordissimo con te Arri...