Visualizzazione Stampabile
-
Segugio Italiano
E' il più diffuso ausiliare tra i cacciatori essendo dotato di un ottima resistanza e buona velocità.
La sua ossatura è ben sviluppata e grazie alla sua conformazione fisica può rincorrere la selvaggina x svariate ore e non trova difficoltà a cacciare nello sporco.
E' di media taglia e la sua altezza varia tra i 52-60 cm per i maschi e i 50-58 cm per le femmine.
Il peso, per i maschi, va tra i 20-28 Kg mentre, per le femmine, va tra i 18-26 Kg.
Il suo manto può essere ruvido o raso e lo si può vedere in diversi colori, tra i più diffusi il fulvo e il nero focato.
E' un ottimo cacciatore di lepri!
-
Il segugio italiano
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/79.png
La conformazione generale del segugio itlaiano è quella di un mesomorfo il cui tronco sta nel quadrato robustamente costruito, di ossatura ben sviluppata con forme asciutte, fornite di buoni muscoli ma con assoluta assenza di grasso.
La sue origini sono molto antiche e si riconducono agli antichi cani da corsa originariamente allevati nell'antico Egitto (pare addirittura che si sia arrivati alla sua attuale forma appunto prendendo per esempio un faraone - forma ricordata dalle orecchie lunghe del cane).
Lunghezza del tronco uguale all'altezza al garrese (sta nel quadrato); l'altezza del torace è circa la metà dell'altezza al garrese mentre l'altezza del torace è uguale all'altezza dell'arto anteriore da terra al gomito. La lunghezza della canna nasale è pari alla metà della lunghezza totale della testa.
Carattere
Cane da da seguita, che si adatta bene ai più disparati terreni - fornito di buona resistenza e velocità, lavora pieno di ardore sia isolato che in muta.
Carattere poco espansivo, sguardo dolce, voce squillante e piacevolissima.
Standard
Altezza al garrese
Maschi da 52 a 58 cm. - Femmine da 48 a 56 cm.
Peso
Da 18 a 28 kg. I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale e ben discesi nello scroto.
Testa e muso: con assi cranio-facciali divergenti e con profilo leggermente convesso. La larghezza del cranio è meno della metà della lunghezza totale della testa. Le arcate sopracciliari sono poco sviluppate e lo stop ha all’incirca 140 gradi di accentuazione. La lunghezza del muso è pari alla metà della lunghezza totale della testa.
Tartufo: a forma parallelepipeda; abbastanza grande e sempre di colore nero.
Denti: completi nello sviluppo e nel numero e ben allineati. La chiusura deve essere a tenaglia, anche se è ammessa anche quella a forbice.
Pelle: ben aderente al corpo in ogni sua parte; il pigmento delle mucose, delle unghie e dei cuscinetti deve essere inderogabilmente nero.
Arti: sia i posteriori che gli anteriori devono essere in appiombo con ossatura buona e sempre ben proporzionata. L’altezza dell’arto anteriore fino al gomito è uguale alla metà dell’altezza al garrese.
Spalla: la sua lunghezza deve essere uguale ad 1/3 dell’altezza al garrese. Deve presentarsi con un’inclinazione di 45-55 gradi rispetto al piano orizzontale.
Muscolatura: di buono sviluppo ed evidente. Totale assenza di grasso.
Linea superiore: rettilinea con una modesta convessità alla regione lombare.
Coda: con attaccatura alta, piccola alla radice. La sua punta raggiunge il garretto.
Proporzioni: lunghezza tronco uguale all’altezza al garrese; altezza torace uguale all’altezza dell’arto anteriore; lunghezza canna nasale uguale alla metà della lunghezza totale della testa.
Pelo: di uguale lunghezza in tutto il corpo; sempre liscio e raso.
Colori ammessi: fulvo uniforme, nero focato, tollerato il bianco sul muso, sul cranio, sul petto e sui metatarsi e metacarpi. Non ammesso il marrone.
Difetti più ricorrenti: misure fuori standard, assi cranio facciali convergenti, canna nasale concava, monorchidismo, criptorchidismo, enognatismo, anurismo, colori fuori standard, depigmentazione totale del tartufo, occhio gazzuolo.
-
Re: Il segugio italiano
Ho uno zio che ha una coppia di segugi italiani nero focati e devo dire che sono veramente belli, però non li ho mai visti all'opera.
-
Re: Il segugio italiano
per chi ama il cane da ferma nn e' proprio il massimo assistere al lavoro di una muta di segugi ma e' cmq uno spettacolo...e' un concerto di voci e un movimento di code quasi all'impazzata.........parecchi miei segugi sono venuti a latina,a sezze e nei paesi vicini ed anche nel frusinate.
-
Re: Il segugio italiano
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
per chi ama il cane da ferma nn e' proprio il massimo assistere al lavoro di una muta di segugi ma e' cmq uno spettacolo...e' un concerto di voci e un movimento di code quasi all'impazzata.........parecchi miei segugi sono venuti a latina,a sezze e nei paesi vicini ed anche nel frusinate.
Certo, anche se per chi ama la seguita, credo non ci sia concerto piú bello che quello di una muta. Io ho un cane singolo ma ogni volta la canizza mi mette i brividi! Dalle tue parti stavo per acquistare un cane diversi anni fa, quando poi mi decisi per Rex, ero in contatto con Vincenzo Soprano, forse lo conosci.
-
Re: Il segugio italiano
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
per chi ama il cane da ferma nn e' proprio il massimo assistere al lavoro di una muta di segugi ma e' cmq uno spettacolo...e' un concerto di voci e un movimento di code quasi all'impazzata.........parecchi miei segugi sono venuti a latina,a sezze e nei paesi vicini ed anche nel frusinate.
Ma non se è proprio come dici, a me i brividi venivano solo guardando i documentari della caccia con le mute, sia ai cinghiali sia alle lepri, figuriamoci se invece hai la fortuna di essere li sul posto di persona, io penso che se la caccia si ama come passione pura, riconosce in tutti i tipi di caccia le emozioni che ci spingono ad andare avanti, anche dopo le delusioni (abbastanza frequenti ultimamente) per fare nuovi incontri e quindi nuove emozioni.
-
Re: Il segugio italiano
-
Re: Il segugio italiano
ciao.. io purtroppo sono ignorante di questa razza, anche se spesso mi piace guardare di filmati di caccia dove questi cani sono all'opera, e a dir la verità ho sempre avuto un debole per i segugi come il tuo.. secondo me sono troppo teneri e poi con quelle orecchie lunghe soo troppo buffi!!! mi piacerebbe vederli dal vivo!! ciaoo
-
Re: Segugio Italiano
In quanto a tenerezza hai pienamente ragione, poi quando ti guardano con quegli occhi languidi non gli si può resistere. Il fatto è che sono anche parecchio intelligenti e sanno utilizzare molto bene questa loro caratteristica per ottenere quello che vogliono. La passione per la seguita mi è stata inculcata da mio padre con il quale dall'età di 6 anni circa ho tirato su moltissimi cani ed ora sono al mio secondo esemplare personale!
Le soddisfazioni sono grandi e ti fanno dimenticare i sacrifici che devi affrontare con questo tipo di cane (non dimentichiamo che sono particolarmente cocciuti e quando si mettono in testa di stare su una traccia ci stanno anche delle ore).
-
Re: Segugio Italiano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rex61
Le soddisfazioni sono grandi e ti fanno dimenticare i sacrifici che devi affrontare con questo tipo di cane (non dimentichiamo che sono particolarmente cocciuti e quando si mettono in testa di stare su una traccia ci stanno anche delle ore).
occhio a quello che scrivi sui cani Rex, dicono che i cani assomigliano caratterialmente al proprio padrone .... :D:bravo:bravo
-
Re: Segugio Italiano
Beh, lo ritengo un complimento allora!
-
Re: Segugio Italiano
mio padre ha sempre avuto solo segugi,ed io essendoci cresciuto chiaramente amo questa razza.ora sono quasi 20 anni che mi okkupo io di loro,anche se con i consigli sempre dell'esperto padre.devo dire rex che personalmente sono contro l'acquisto di un cane adulto,perche' in quel caso sei tu a doverti adattare a lui e nn lui a te.e poi........nn imparerai MAI i veri suoi difetti!!!!!Rex il tuo e' un bellissimo esemplare ma nn mi sembra puro,c'e'di mezzo il giura o il francese?
-
Re: Segugio Italiano
si ma nn vi fermate solo alla bellezza al carattere e alla seguita dei segugi...........guardate che nn e' bello tornare a casa dopo 1 giornata di caccia e nn riportarli con se...e a me purtroppo succede spesso.e vai poi la sera a riprenderli in alta montagna,sempre se si sono stancati,altrimenti il giorno dopo,o l'altro ancora...
-
Re: Segugio Italiano
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
mio padre ha sempre avuto solo segugi,ed io essendoci cresciuto chiaramente amo questa razza.ora sono quasi 20 anni che mi okkupo io di loro,anche se con i consigli sempre dell'esperto padre.devo dire rex che personalmente sono contro l'acquisto di un cane adulto,perche' in quel caso sei tu a doverti adattare a lui e nn lui a te.e poi........nn imparerai MAI i veri suoi difetti!!!!!Rex il tuo e' un bellissimo esemplare ma nn mi sembra puro,c'e'di mezzo il giura o il francese?
Il pedigree parla di segugio italiano pelo forte! La discendenza é da segugi italiani, poi non so
-
Re: Segugio Italiano
puo' darsi che nn lo veda bene in foto ma ho dei dubbi sulle orecchie e sul cranio.poi tutto e' possibile.anche nelle mie figliate ogni tanto esce 1 cucciolo un po' "particolare"che nn sembra puro eppure....e' cosi'.6 anni fa nn mi e' uscita 1 cucciola a mezzo pelo?eppure ho solo pelo raso.cmq l'ho ancora e devo dire che e' un gioiellino,anche se e' una pazza....mortacci sua.....................